FLORIN WEBSITE © JULIA
BOLTON HOLLOWAY, AUREO
ANELLO ASSOCIAZIONE, 1997-2022: MEDIEVAL: BRUNETTO LATINO, DANTE ALIGHIERI, SWEET NEW STYLE: BRUNETTO LATINO, DANTE
ALIGHIERI, & GEOFFREY CHAUCER || VICTORIAN:
WHITE SILENCE:
FLORENCE'S 'ENGLISH' CEMETERY || ELIZABETH BARRETT
BROWNING || WALTER SAVAGE LANDOR
|| FRANCES TROLLOPE
|| ABOLITION
OF SLAVERY || FLORENCE
IN SEPIA || CITY
AND BOOK CONFERENCE PROCEEDINGS I, II, III, IV, V,
VI,
VII ||
MEDIATHECA 'FIORETTA
MAZZEI' || EDITRICE AUREO ANELLO CATALOGUE || UMILTA WEBSITE
|| LINGUE/LANGUAGES:
ITALIANO,
ENGLISH
|| VITA
New: Dante vivo || White Silence
Ringraziamo
architetto Francesco Torrini dell'Università di Firenze
per le piante.
App: Guida Virtuale
TUONI DI SILENZIO BIANCO
CAPITOLO III: SETTORE AB
WhiteSilence
Chi mai costruirebbe templi senza una vista sulle tombe?
Elizabeth Barrett Browning (B8),
Casa Guidi Windows I.426
Militari: Harwick Doncaster, AB17;
Richard Gibbons, AB8
Marinai: John Martin Hanchett AB24
Religiosi: William
Fawcett, AB20;
Salvatore Ferretti, AB27; Johannes
Schmidt/John Smith, AB30
Medici: Drs Gressanowski, Wilson. AB5;
Doktor Augustus Kirch, AB6.
Scultori: Ettore Ximenes, AB7
Abolizionista: Walter S. Alexander, AB28
Svizzero: Moritz, AB1; Mosca, AB22
Russo: Kolemin, AB25;
Americani: Cornelia Loring, AB5; Louisa
King, AB10; Dorr Child, AB26
Il Settore AB si trova sul margine del muro medievale
originale, costituito di una pietra grigio-verde, adoperata
per le torre di orgoglio e violenza dei Ghibellini e
successivamente per le mura difensive Guelfe, create da
Arnolfo di Cambio. Questo spazio si è reso disponibile dopo
che Poggi cambiò la struttura del Cimitero degli Inglesi, da
quadrato a ovale. Possediamo le lettere originali scritte da Giuseppe Poggi
e Pietro Ganzoni riguardo all’uso della dinamite per la
demolizione delle mura medievali. Ganzoni costruì la ferrovia
privata che portava alle cave di marmo a Carrara. Le tombe in
questo Settore sono del periodo che va dal 1873 al 1876.
Piantine con
le coordinate delle tombe
marrone, intervento conservativo sul ferro, anno
2008
rosso, tombe danneggiate, interventi di ripristino, anno 2006
ecc.
azzurro,
tombe, un intervento di pulitura
Click to enlarge
Chiave:
NUMERO DELLE TOMBA IN SPAZIO/ NUMERO TOMBA PER TEMPO/ NOME/ NAZIONE
Un breve saggio che distilla il ritratto del materiale
d’archivio. La storia di ciascuna persona.
Fotografia
Belle Arti description: [Misure/Measurements:
Marmo/Marble: Altezza/Height; Lunghezza/Length;
Profondita/Depth; Pietra serena: A: L: P: Recinto/Frame: Marmo
o Pietra Serena con Ferro/Iron: A: L: P: ]/ ISCRIZIONE
SULLA TOMBA/ [Traduzione]/ Archival materials retrieved
from:
1828-1844 = the
earliest Register of Burials in the Swiss Cemetery.
Eglise Evangelique-Reformée
de Florence Régistre des Morts:
I: 1852-1859 'Registre des
Sepultures avec detail des frais', Paoli = Expense entries for
funerals where here the total is given, while the accounting
in the Register also carefully lists in that total the costs
for the coffin, its lining, the grave, the crepe and gloves
for the bearers, the carriage for the pastor, etc.
II: 1859-1865 'Registre des
Sepultures' avec detail des frais, Paoli e Francs
III: 1865-1870 'Registre des
Sepultures' avec detail des frais, Francs
IV: 1871-1875 'Registre des
Sepultures' avec detail des frais, Francs. This register is
the only one indicating the zone of burial. Its A comprises Sectors A,B,
its B comrpises
Sectors E,F, its C
corresponds with Sectors C and D.
Quittance receipts, Q plus number.
Guildhall Library Records, etc./
Orbituaries supplied by the Webbs, etc.
1873 Chronological Register in French, then
Italian/#/Cognome/Nom/Age/Patria/Domicile/Décés/Enterrement/Remarques
1877 Alphabetical Register in Italian gives following
information in columns:
[Flyleaves] Cognome/ Nome/ Paternita` / Patria/ Data della
Morte/ Eta/ Tomba
[Surname/ Christian name/ Father's Christian name/ Country/
Date of death/ Age/ Tomb number]
Mediterranean culture has the woman retain her maiden surname,
northern European culture has her renounce it in favour of her
husband's surname. We attempt to follow cultural practices so:
Mediterranean women being listed under their maiden surnames;
English and American wives having their maiden names given in
brackets before their husband's surname/
Notes and Queries (N&Q) then extant tomb
inscriptions, published 100 years ago by Lieut. Col. G.S.
Parry, 'Inscriptions at Florence in the Protestant Cemetery'.
Further information from descendants, etc.
Schede di Belle Arti,
1993-1997
Trizzino: Università degli studi di Firenze, Prof. L.
Trizzino, Corso di Restauro
dei Monumenti, 2006/7
Web materials, also
Mediatheca 'Fioretta Mazzei', TAU,
holdings
AB1/ 1324/ ABRAM LOUIS
MORITS/ SVIZZERA
Non riusciamo a leggere l’iscrizione e non
conosciamo il suo Cantone d’origine, soltanto che era di lingua
tedesca. Questa è una famiglia alla quale piacciano i nomi
biblici, Moses, Abram.
Click on photographs to enlarge
Croce. Marmista ignoto. Sec. XIX, post 7/1875.
Croce in marmo bianco posta su basamento in pietra serena. [M: A: 98; L: 47;
P: 30.5; P.s.: A: 31.5; L: 46; P: 38.5.] Iscrizione
illeggibile. Registro
alfabetico delle persone tumulate nel Cimitero di Pinti: Moris/ Luigi Abramo/ Moisé/
Svizzera/ Firenze/ 12 Luglio/ 1875/ Anni 55/ 1324. Chiesa
Evangelica Riformata Svizzera, 1827-present.
AB2/ 1322/
ELENA BARDASSINI/
ITALIA
Questa bambina di sei anni viene rimpianta
biblicamente dal padre Cesare. Dobbiamo ricordare che agli
Italiani cattolici era proibita la Bibbia nelle loro lingua.
Quindi avendo trovato nei registri una Svizzera, Louisa Pereaz
Baldassini, probabilmente la madre, senza una tomba, potrebbe
spiegare la sepoltura della bambina.

Stele. Scultore ignoto. Sec XIX, post 6/1875. Stele in marmo
bianco, marmo sporco, poggiante su basamento in pietra serena,
recinto in pietra serena e ferro ora mancante. [M: A: 63; L: 45; P: 23.; P.s.; A: 11.5; L:
49; P: 28.7; RP.s.: A: 1?; L: 86; P: 150?] Iscrizione in
lingua italiana in lettere capitali numeri arabi: ELENA
BARDASSINI/ NATA IL 9 AGOSTO 1869/ MORTA IL 17 GIUGNO 1875/ IO
ME NE VO A LEI MA ESSA NON/ RITORNERA' A ME II SAM XII.23// 1322/
III: 1865-1870 'Registre des
Sepultures' avec detail des frais; Francs 195. Registro
alfabetico delle persone tumulate nel Cimitero di Pinti:: 74.
Bardassini/ Elena/ Cesare/ Italia/ Firenze/ 17 Giugno/ 1875/ Anni
6/ 1322. Chiesa Evangelica Riformata Svizzera, 1827-present.
AB3/
1318/ HENRY HOWELL/ INGHILTERRA
Forse era
un argentiere di Birmingham. Sul Web troviamo i punzoni del
1895 di un Jonathan Howell. La tomba ci dice che morì affogato
a San Vincenzo, vicino a Livorno, Toscana.

Cippo. Marmista ignoto. Sec. XIX, post 5/1876. Cippo in marmo
bianco, marmo sporco, inciso posto su basamento in pietra
serena, recinto in pietra serena, 1/4 colonne superstite, ferro
mancante. [M: A: 89; L: 54.8; P: 84; P.s.: A:
50; L: 51; P: 23.5; RP.s.; A: 40; L: 96; P: 140.] / Iscrizione
in lingua inglese in lettere capitali e numeri arabi: IN
MEMORY OF/ HENRY HOWELL/ OF BIRMINGHAM ENGLAND/ WHO WAS DROWNED
AT/ SAN VINCENZO TUSCANY/ 30 MAY 1876/ AGED 52 YEARS/ [IN
MEMORIA DI HENRY HOWELL DI BIRMINGHAM, INGHILTERRA. MORI’
AFFOGATO A SAN VINCENZO, TOSCANA IL 30 MAGGIO 1876, ALL’ETA’
DI 52 ANNI]/ Records, Guildhall Library, London:
GL23777/1 N° 487, burial 04/06, Rev Tottenham, Hotel San
Vincenzo, nr Livorno/ Registro
alfabetico delle persone tumulate nel Cimitero di Pinti:
Howell/ Enrico/ / / Campiglia/ / / 1318/ N&Q
268. Henry Howell, of Birmingham, drowned at San Vicenzo, 30 May,
1875, a. 52.Chiesa Evangelica Riformata Svizzera, 1827-present.
AB4/ 1317/
HELEN SCHOFIELD/ INGHILTERRA
Non sposata a 41 anni, da Inghilterra.

Croce, recinzione in marmo bianco, recinzione in ferro finto come
corde. [ ] Iscrizione in lettere romane in
lingua inglese HELEN SCHOFIELD/ DAUGHTER OF/ JOSEPH AND
ELIZA SCHOFIELD/ DIED MAY 20 1875/ 1317/ [HELEN
SCHOFIELD FIGLIA DI JOSEPH E ELIZA SCHOFIELD.. MORI’ IL 20
MAGGIO 1875/1317]/ Records, Guildhall Library,
London: GL23777/1 N° 486, Burial 22/05 Rev Tottenham/ Times,
daughter of the late Joseph Schofield, of Stubley Hall,
Littleborough, Lancaster/ Registro alfabetico delle persone
tumulate nel Cimitero di Pinti: Schofield/
Helen// Inghilterra/ 1317] [later addition 'see Shofield on next
page' which gives /Elena/ Giuseppe/ Inghilterra/ Firenze/ 20
Maggio/ 1875/ Anni 41/ 1317]/ N&Q 269. Helen,
d. of Joseph and Elizabeth Schofield, ob. 30 May, 1875. Chiesa
Evangelica Riformata Svizzera, 1827-present.
AB5/ 1314/ CORNELIA (AMORY GODDARD) LORING/ AMERICA
Da delle famiglie Bramini di Boston abbiamo
anche l’informazione che era, insieme a Elizabeth Barrett
Browning, una paziente dei medici Gresanowsky and Wilson.
Vedi: ebbdeath.html
e A109.
Lilian Whiting in Kate Field aggiunge: “Il Dr. Gresanowsky era
un Prussiano che, per ragioni politiche, lasciò il suo paese e
prese residenza a Firenze dove divenne un habitué di Casa Guidi.
La Signora Barrett si intratteneva spesso a conversare con lui
mentre sedevano sulla terrazza di Isa Blagden a Bellosguardo.
Questo Prussiano liberale e colto divenne un caro amico di Kate
e della madre. Nicholas Loring Hadden trascrisse le lettere
d’archivio conservate dal suo trisavolo e figliastro di
Cornelia, il Gen. della Guerra Civile, Charles Greeley Loring
Jr., il quale coprì anche l’incarico di Conservatore (Curatore)
del Boston Museum of Fine Arts. Egli spiega che il primo marito
di Cornelia morì in un incidente in carrozza, lasciandole il
compito di crescere il loro figlio George Goddard. In seconde
nozze sposò il Senatore di Stato e Supervisore di Harvard,
Charles Greeley Loring, acquisendo due figliastri, la seconda
dei quali sposò Asa Gray di Gray’s Anatomy. Amy Lowell
fu sempre accanto a Cornelia durante la sua malattia,
aiutata dalla cugina, Sig.ra Greenough, sposata con lo scultore
Greenough. Le lettere di Amy Lowell descrivano una loro visita
al Cimitero degli Inglesi a Firenze dove Cornelia espresse il
desiderio di esservi sepolta e la decisione delle sorelle di
Louisa King di non mandare la sua salma oltre Oceano. Amy
riporta le visite mediche dei medici Doctors Gresanowsky and Wilson,
dove aggiunge che Wilson era il miglior medico di Firenze, e le
loro cure attente alla paziente. Erano dell’opinione che avesse
un cancro latente. La salma era vestita con un abito semplice di
seta nera con colletto e polsini bianchi. I suoi capelli erano
intrecciati (ancora una’usanza fiorentina) ?. Fu poi posta in
una bara di legno con una targa con il suo nome, racchiusa nel
piombo e sigillata con il sigillo di Firenze. Infine fu sepolta
alla presenza del Rev. Mills e l’Episcopaliano americano,
ambedue vestiti in vesti bianche. (Il Rev. Pierce Connolly è
sepolto nel Cimitero degli Allori, fu il querelante in una
causa, poi persa, che arrivò al House of Lords, voleva riavere
la moglie dopo che era diventato prete cattolico e lei aveva
fondato l’Ordine del Bambino dello Spirito Santo). Furono
presenti ai due funerali Mrs Huntington, Mr e Mrs Lothrop, gli Alexanders
(per la tomba di loro figlio, veda AB28), Mr e Mrs
Perkins, Dr Gresanowsky, Mr e Mrs Richard Saltonstall
Greenough, Miss Horner, Mr e Mrs Sullivan, e Mrs Erving e
Miss Briggs, le ultime due le sorelle di Louisa King (AB10)'s sisters.
Amy Lowell descrive la bellezza del Cimitero con una profusione
di rose e le molte sepolture di personaggi importanti, incluso
un bambino di James Lowell (non abbiamo informazioni al
riguardo), Mrs. Horner, Mrs Browning (B8), Theodore Parker (D108), Clough (F8) e molti
altri. Quando seppe della malattia della matrigna il Gen. Loring
si imbarcò a Boston per raggiungere l’Inghilterra. Purtroppo era
troppo tardi e le istruzioni, che mandò riguardo alla
imbalsamazione non ebbero seguito, quest’usanza era vietata. Lei
aveva 65 anni e lui 47. La lapide è molto bella, in stile art
nouveau con lettere sans serif.
Harvard, General Charles Greeley Loring Jr, Cornelia
Loring's stepson
Stele. Marmista ignoto. Sec. XIX, post 5/1875. Stele scolpita con
croce racchiusa da ali, incisa, recinto in pietra serena. [M: A:
157; L: 53;.P: 20; RP.s.: A: 14; L: 172.7; P: 190.] Iscrizione in
lingua inglese in lettere capitali romane e numeri arabi: CORNELIA/
AMORY/ GODDARD/ LORING/ OF BOSTON/ MASSACHUSETTS/ BORN SEPT 27
1810/ DIED MAY 15 1875/ 1314/
[CORNELIA AMORY GODDARD LORING DI BOSTON
MASSACHUSETTS. NATA IL 27 SETT. 1810, MORI’ IL 15 MAGGIO 1875]/
Cornelia Amory Goddard, widow of George A. Goddard of
Boston/ Registro alfabetico delle persone tumulate nel
Cimitero di Pinti: Loring nata Amory/ Vedova Cornelia/ Francesco/
America/ Firenze/ 5 Maggio/ 1875/ Anni 65/ 1314/ N&Q 270.
Cornelia Amory Goddard Loring, of Boston, Mass., b. 27 Sept.,
1810; ob. 15 May, 1875/ Belle Arti 1993-1997 scheda/°=Nicholas
Loring Hadden. Chiesa Evangelica Riformata Svizzera, 1827-present.
AB6/ 1333/ DOKTOR AUGUSTUS KIRCH/ GERMANIA
I discendenti di questo medico tedesco
sono venuti a visitare la tomba e hanno pagato per farla
pulire.

Tomba con croce. Marmista ignoto. Sec. XIX, post 11/1875. Ambito
toscano. Croce che si erge su
un monte, posta su un basamento quadrato in marmo bianco
inciso, recinto in pietra serena e ferro. Intervento
conservativo sul ferro Daniel Dumitrescu, 2008. Possibile intervento di pulitura. [M: A: 172; L/ P: 63; P.s. A:
24; L/P: 66; RP.s.F: A: 64; L./P: 167.2.] Iscrizione in
lingua tedesca in lettere capitali:
HIER RUIT IN GOTT/ D. AUG. KIRCH/ Registro alfabetico delle persone
tumulate nel Cimitero di Pinti: Kirch/ Dr. Augusto/ Enrico/
Germania/ Firenze/ 21 Novembre/ 1875/ Anni 57/ 1333.
Chiesa Evangelica Riformata Svizzera, 1827-present.
AB7/ 1315/
INA
ROSS SAULTER HOLDEN/ IRLANDA
Ha 18 anni. I genitori ingaggiarono uno
scultore famoso, Ettore Ximenes, perché creasse la sua tomba.
Un parente scrisse: 'Io mi chiamo
Tommaso Gullì They e sono di Reggio Calabria. Il mio antenato
Vincenzo Gullì (ramo minoritario della casa dei Gullì) era
tenente di fanteria e diventerà poi colonello della cavalleria
reale e anche lui era di Reggio Calabria. Vincenzo era figlio
di Don Tommaso Gullì e Angelica They Lalanne Bergaurder
(Marsiglia Francia). La mia è una famiglia antica di Reggio
Calabria nobili d'arme. Vincenzo sposerà la sorella di Ina
Saulter Holden e l'unico figlio della coppia (Vincenzo Annie)
è Tommaso Gullì Medaglia D'Oro della Marina Reale che sarà
ucciso nel 1919 a Spalato. Vincenzo Gullì e Ina Saulter una
sera un paio di settimane prima della morte di lei e poco
prima del suo matrimonio che era già organizzato erano andati
a cavalcare in un bosco ma vengono sorpresi da un temporale e
Ina si bagna molto e prende la polmonite cadendo malata ed è
così che muore. Il 18-11- 1878 Vincenzo sposa la sorella
Annie Saulter di Ross e Mary Holden entrambi erano di Belfast
Irlanda del Nord e anche Annie era nata a Belfast. Annie
morirà a 32 anni a Viareggio 1-2-1892'.
Questa tomba è fra le
numerose che che mostrano un ritratto a medaglione: A64/ GEORGE AUGUSTUS WALLIS
da Aristodemos Costoli, A15/
ANNE SUSANNA (LLOYD) HORNER
da Francesco Jerace; AB7/ INA BOSS
SAULTER, da Ettore Ximenes; B4/ ELENA NIKITICNA DIK, NATA
AKZYNOVA da
Fyodor Fyodorovitsch Kamensky; C3/ THOMAS SOUTHWOOD SMITH
da Joel T. Hart; D108/ THEODORE
PARKER da William Wetmore Story;
D127/ JAMES ROBERTS da
Joel T. Hart?; E12/ JAMES LORIMER GRAHAM, JR
da Launt Thompson; E9/ WALTER KENNEDY LAWRIE da
Pietro Bazzanti, F27/
PHILIPPINA (SIMONS) CIAMPI,
da Joel T. Hart?)

Stele triangolare. Scultore: Ettore Ximenes. Sec. XIX, post
5/1875. Stele con base
triangolare, con cammeo e fiore. Intervento restauro
conservativo e pulitura, Iris Fromm; intervento conservativo sul ferro,
Daniel-Claudiu Dumitrescu, 2008. Possibile intervento
di ripristino su una delle colonne del recinto. [M:
A: 195; L/P: 62.5; RP.s.F: 60; L: 92; P: 201.]
Iscrizione sul
cippo incisa
in lettere romane capitali in lingua inglese e numeri
arabi:
AFTER THE REMEMBRANCE OF/ INA/ THE BELOVED DAUGHTER OF/
ROSS SAULTER AND MARY HOLDEN/ DIED AT FLORENCE MAY 19 1875/ AGED
EIGHTEEN YEARS/ [DOPO
LA RIMEMBRANZA DI INA, AMATA FIGLIA DI ROSS SAULTIER E MARY
HOLDEN. MORI’ A FIRENZE IL 19 MAGGIO, 1875 ALL’ETA’ DI 18
ANNI]/ Records, Guildhall Library, London: GL23777/1 N° 485, Burial 21/05, Rev Tottenham/ Registro
alfabetico delle persone tumulate nel Cimitero di Pinti:
Saulter nata Ross/ Ina/ / Inghilterra/ 19 Maggio/ 1875/ Anni
19/ 1315/ N&Q 271. Ina, d. of Ross Saulter and
Mary Holden, ob. 19 May, 1875, a. 18/ Belle Arti 1993-1997 scheda. Chiesa
Evangelica Riformata Svizzera, 1827-present.
AB8/
1312/ RICHARD GIBBONS/ INGHILTERRA
Debrett riporta un avo
originario
delle
Barbados. Nel
1831 Richard
Gibbons
divenne
Capitano della
8° Fanteria.
Aveva 70 anni
quando morì.

Croce. Marmista ignoto. Sec. XIX, post 4/1875. Croce in marmo
bianco, marmo
sporco, con
secondo
basamento in
pietra serena
posta
su una lastra
in pietra
serena. Possibile
intervento di
pulitura.
[M:
A: 96.1; L:
41. P: 31.;
P.s.:
Basamento A:
24. L: 46.5.
P: 35.2; P.s.
Lastra: A: 15;
L: 87.5; P:
200.] Iscrizione in lingua inglese in lettere capitali romane
e numeri
arabi.
TO THE
MEMORY OF/
RICHARD
GIBBONS/ LATE
CAPTAIN. . .
RIFLE/ AND
SECOND SON OF
SIR JOHN/
GIBBONS BART
OF STANW[ELL]
PLACE,
MIDDLESEX/
BORN . . .1807
DIED AT
FLORENCE APRIL
26 1875/ [ALLA
MEMORIA DI
RICHARD
GIBBONS EX
CAPITANO…FUCILIERI
E SECONDO
FIGLIO MASCHIO
DI SIR JOHN
GIBBONS BART
DI STANWELL
PLACE
MIDDLESEX.
NATO NEL 1807,
MORI’ A
FIRENZE IL 26
APRILE 1875]/
Records,
Guildhall
Library,
London:
GL23777/1 N°
483, late
captain 60
Rifles, Burial
29/04, age 68,
Rev Tottenham/
Pall Mall
Gazette/ Registro alfabetico delle persone tumulate nel
Cimitero di
Pinti:
Gibbons/ Riccardo/ / Inghilterra/ Firenze/ 26
Aprile/ 1875/
Anni 70/
1312/; N&Q 272. Richard Gibbons,
Captain 60th Royal Rifles, 2nd s. of the late Sir John
Gibbons, Bart., of Stanwell Place, Midd., b. 27 Ap., 1807 ;
06. 26 Ap., 1875. Chiesa
Evangelica Riformata Svizzera, 1827-present.
AB9/ 1307/ CAROLINA BANCHI GUARDUCCI/ ITALIA
Un'Italiana, si dice che viveva in esilio a
causa delle
sue credenze
religiose. Il
marito,
Angiolo
Guarducci, era
stato
arrestato
insieme a
Piero
Guicciardini (F34) e la sua casa perquisita dove trovarono
una Bibbia. Fu
imprigionato
per 10 mesi
senza processo
come, nello
stesso
periodo, lo fu
anche Pakenham
(E118). Successivamente gli fu permesso di andare
in esilio in
Inghilterra: https://sites.google.com/site/quilondra/Home/il-diciannovesimo-secolo/6-le-pubblicazioni/persecuzioni-in-toscana.
La sua tomba con la colomba rispecchia
quella,
vicina, di ANNA
MARIA PEACE HORNER (A36), above it.

Stele. Scultore ignoto. Sec. XIX, post 4/1874.
Ambito
toscano.
Stele
in marmo
bianco
scolpito,
marmo sporco,
nel triangolo
colomba con
ramoscello
d'ulivo nel
becco
(riprende il
motivo di
un'altra tomba
posta nel
settore
A9-10C, il
sepolcro di
Anna Maria
Horner)
racchiusa
nell'uroboro,
recinto in
marmo con
colonnini,
finte corde
annodate in
ferro presenti
solo sulla
parte frontale
del recinto.
Intervento
conservativo
sul ferro
Daniel
Dumitrescu,
2008. Possibile intervento
di pulitura.
[Marmo: Cippo:
Altezza: 225;
Lunghezza:
67.5.
Profondità:
26.6; Recinto:
Pietra serena,
Ferro: A: 60;
L: 97. P:
203.] Iscrizione
sul cippo
incisa in lettere romane capitali in lingua italiana e numeri
arabi: QUI RIPOSA/ CAROLINA BANCHI NEI
GUARDUCCI/
EBBE FEDE IN
GESU
REDENTORE/ E
FRA LE ANSIE
TORMENTOSE/
DELLE
PERSECUZIONI E
DELL'ESILIO/
FU TESTIMONE
VERACE/ DELLA
GRAZIA CHE
SALVA E APRE
IL CIELO/-.-/
VISSE VITA
D'AMORE/ E IN
FAMIGLIA FRA
GLI AMICI
DOVUNQUE/ NE
LASCIO
FRAGRANZA
SOAVE// LIETA
E SERENA
S'ADDORMENTATO
NEL SIGNORE/
ADDI 16 APRILE
1875/ -.-/ QUI
HANNO LASCIATO
IL CUORE
ANGIOLO
GUARDUCCI/ E
FIGLI E LA
NUORA DELLA
DEFUNTA/ E
OLTRE LA
TOMBA/ VEGGONO
L'ETERNITA
BEATA/ CHE
DEVE RIUNIRLI
IN CIELO/
1307/ Registro
alfabetico
delle persone
tumulate nel
Cimitero di
Pinti: 65.
Banchi nei
Guarducci/
Carolina/
Luigi/ Italia/
Firenze/ 16
Aprile/ 1875/
Anni 67/ 1307. Chiesa Evangelica Riformata Svizzera,
1827-present.
AB10/
1288/
MARY LOUISA
(BRIGGS) KING/
AMERICA
Abbiamo
l'ultimo
testamento
della madre di
David Olyphant
King, del
quale egli è
esecutore, e
l'informazione
che è di New
York.
Successivamente
una causa
venne
intentata
contro di lui.
Era accusato
di non aver
investito i
soldi di una
fondazione
fiduciaria
in
obbligazioni
statali, il
che avrebbe
finanziato gli
interessi
dovuti ai
bambini
nominati in
tale
fondazione.
La tomba di
Louisa King è
piuttosto
importante,
simile a
quelle di D39/ ADELE SARA
(BOLENS) CAPELLO MESTREZET
ed [ora a
DD21V] MARGARET
MCNAB Essendo amici viene discussa
anche nelle
lettere dei
Loring (AB5).
[

Croce posta su
un tamburo.
Marmista:
Giuseppe
Bondi. Sec.
XIX, post
12/1874.
Ambito
Toscano. Croce
posta sopra un
tamburo ottagonale gotico con archi ogivali in stile
classico, faci
rovesciate,
marmo sporco,
incisa in
lingua inglese
in lettere
capitali e
numeri arabi,
sormontata da una croce, recinto in
pietra serena
con sei
colonnini, 1/6
superstite,
spezzati gli
altri, ferro
mancante. Possibile
intevento di
consolidamento
sul recinto.
CNR
'Nello
Carrara'
research,
2013. [Croce:
A: 124.; M: A:
128.5 L: 65.5
P: 65.5 ;
P.s.: A: 44.5
L: 95. P: 95.;
R: A: 40; L:
350: P: 200.]
Iscrizione in
lingua inglese
in lettere
capitali e
numeri arabi:
IN MEMORY/
OF/ LOUISA
KING/ WIDOW
OF/ DAVID
OLYPHANT KING/
DIED IN
FLORENCE/ DEC
18 1874/ [ IN MEMORIA DI LOUISA KING, VEDOVA DI DAVID
OLYPHANT KING,
CHE MORI' IL
18 DICEMBRE
1874]/
Eglise
Evangelique-Reformée
de Florence
Régistre des
Morts:
Maria Louise
Vve King,
l'Amerique,
fille de
Charles
Briggs/ Begeal, James Lorimer
Graham,
Consular
Records, widow
of David
Oliphant King,
of Boston,
died 18
December 1874/
Registro alfabetico delle persone tumulate nel
Cimitero di
Pinti: King nata Briggs/ Vedova Maria Luisa/ Carlo/
America/
Firenze/ 18
Dicembre/
1874/ Anni 43/
1288/ See Loring/ N&Q 273. Louisa, widow of David
Olyphant King, ob. 18 Dec., 1874/ Belle
Arti 1993-1997 scheda/ CNR, ricerca sui licheni, 2013. Chiesa Evangelica Riformata Svizzera,
1827-present.
AB11 NON IDENTIFICATA Una pietra tombale, simile a un abbeveratoio,
con il marmo rotto. Non è rimasto né un'iscrizione né un
numero.

AB12/
1310/
TOMMASO
FRILLI/ ITALIA
Non sappiamo ne la sua età
ne chi siano i
genitori
addolorati che
lo portano
qui dal
Cimitero di
Trespiano che
si trova
appena fuori
Firenze.

Cippo. Marmista ignoto.
Sec. XIX, post 4/1874. Cippo in marmo sormontato da una
croce fra volute, marmo sporco, basamenti in pietra serena,
recinto in marmo con colonne, ferro mancante. Possibile
intervento di consolidamento sul recinto. [M: A: 105.5; L: 47; P: 25.2;
P.s.: A: 56; L: 62.5; P: 37.5; RM: A: 53; L: 92; P:
190.] Iscrizione in lingua italiana incisa in
lettere capitali romane e numeri arabi: AL NOSTRO AMATO
FIGLIO/ TOMMASO FRILLI NATO . . . GENNAIO/ MORTO IN FIRENZE
IL 7 APRILE 1874/ I GENITORI DOLENTI . . . MARC . . .//
1310/ Registro alfabetico delle persone
tumulate nel Cimitero di Pinti: Frilli/ Tommaso/ / Italia/ / / / 1310/ Da Trespiano. Chiesa Evangelica Riformata Svizzera,
1827-present.
AB13/
1305/
CLARA
VON KLASS/
GERMANIA
Clara Von
Klass di
Dresden ha 40
anni.

Lapide e recinzione.
Marmista ignoto. Sec. XIX, post 4/1875. Lapide in
marmo bianco, lapide incisa incastonata nel muro, recinto
in pietra serena e ferro. Intervento conservativo sul
ferro Daniel Dumitrescu, 2008. Possibile
intervento di pulitura. [M: A: 5; L: 80.5; P: 90.5;
RP.s.F: A: 64; L: 90; P: 203.] Iscrizione in lingua tedesca
in lettere capitali romane e numeri arabi: HIER RUHET IN
GOTT/ MEIN TIUZIGE SO HEISSGELIEBTE SCHWESTER/ FRAULEIN
CLARA VON KLASS/ AUS DRESDEN/ IHR LEBEN WAR FUR ALLE DIE SIE
LIEBTE/ EIN SO HOCH BEGLUCKKENDES GOTT MOGE IHR DEN/ EWIGEN
FRIEDEN GEBEN/ - / SIE STARR AM 7. APRIL 1875/ FERN VON DER
IHR SO LIEBENHEIMATH/ - / SELIG SIND DIE FRIEDFERTIGEN/ DENN
SIE WELDEN GOTT SCHAUEN [Matt.5.9]/ 1305/ Registro
alfabetico delle persone tumulate nel Cimitero di Pinti:
Klass (von)/ Clara/ Alberto/ Germania/ Firenze/ 7 Aprile/
1875/ Anni 40/ 1305. Chiesa Evangelica Riformata Svizzera,
1827-present.
AB14/ 1305/ MARIE GILLES-GERMAIN/ ITALIA
Lei
è Valdensiana
dal Piedmont,
sposata, morì
a 33. Era
esumata e
portata qui
dal cimitero
comunale a
Trespiano.

Cippo
e lastra racchiusi da un recinto. Marmista ignoto. Sec.
XIX, 12/1874. Cippo in marmo, croce mancante, inciso,
posto su basamento in pietra serena, lastra frammentata,
recinto in pietra serena con 4 colonne, recinzione in
ferro battuto, intervento conservativo sul ferro, Daniel
Dumitrescu, 2008. Possibile intervento di ripristino
e consolidamento sulla lastra. [M: A: 33; L: 50.2; P: 28; R.: P.s.: A: 39; L: 59.2; P:
34.5; M: Lastra rotta: A: 3; L: 63; P: 164; RP.s.F: A: 59;
L: 92.5; P: 190.] Iscrizione
in lingua francese in lettere capitali e numeri romani e
arabi:
AU SOUVENIR/ DI MARIE GILLES-GERMAIN/ EPOUSE VERTUEUSE ET
EFFECTIONEL/ NEE A ST GERMAIN (PINEROLO) DECEDEE A FLORENCE LE
17 XII 1874/ AGE' DE 33 ANS/ 1303 / Registro
alfabetico delle persone tumulate nel Cimitero di Pinti: Gilles
(Germain)/ Maria/ / Italia/ / / / 1303/ Da Trespiano. Chiesa Evangelica Riformata Svizzera,
1827-present.
AB15/
1299/
THEODORE
GENTZ/
GERMANIA
Proviene
da Berlino in
Prussia e
muore a
Firenze in un
ospedale
generalmente
frequentato da
poveri.

Lastra. Marmista ignoto. Sec. XIX, post 2/1875. Lastra
incisa con una croce, lastra spezzata, intervento di
restauro conservativo I.F., posta su basamento in pietra
serena. [M: A:
2; L: 60.1; P: 127; P.s.: A: 20; L: 70.5; P: 137.]
Iscrizione in lingua
tedesca in lettere capitali romane e numeri arabi:
+ HIER RUHET IN GOTT/
THEODOR FR. GENTZ/ GEB ZU BERLIN DEN 13 MAI 1845/ GEST ZU
FEBRENZ DEN 7. FEBRUAR 1875/ UNVERGESSLICH DEN DEINEN IN
DER/ HEIMATH/ 1299/
Eglise
Evangelique-Reformée
de Florence
Régistre des
Morts:
mort à
l'hopital de
Florence,
Teodoro Gentz/
Prusse, agé de
30 ans, fils
de Guillaume/ Registro alfabetico delle persone tumulate
nel Cimitero
di Pinti:
Gentz/
Teodoro/
Guglielmo/
Germania/
Firenze/ 7
Febbraio/
1875/ Anni 30/
1299. Chiesa Evangelica Riformata
Svizzera, 1827-present.
AB16/
1297/
FREDERICA
WILLIAMS/ INGHILTERRA
Internet
riporta che il
Reverendo
potrebbe
essere stato
un figlio
illegittimo,
ereditando,
comunque, le
proprietà del
padre
naturale.
Inoltre che
due
guardacaccia
furono uccisi,
mentre erano
sulla sua
proprietà, da
due
bracconieri
affamati e
successivamente
giustiziati: http://www.robertbuchanan.co.uk/html/press9.html. Federica ha una sorella maggiore che sposa Henry
Robert
Crauford e
muore nel
1876. Il loro
padre comprò
Pendley Manor
nel 1865,
Tring Park fu
venduto a
Nathan
Rothschild nel
1872, il quale
lo riempì con
una menagerie
di animali
esotici.

Croce.
Marmista ignoto. Sec. XIX, post 1/1873. Croce stele
in marmo bianco nella parte retrostantge, lastra
triangolare scolpita con rami di vite ed edera posta su
basamento in granito rosso lucido, marmno sporco. Possibile intervento di
pulitura. [M: Cippo: A: 161; L: 76.5; P: 31; M:
Lastra: A: 27; L: 70.5; P: 157.5; Granite A: 22; L: 86; P:
200.] Iscrizione in lingua inglese in lettere capitali
romane e numeri arabi: IN MEMORY OF/ FREDERICA, YOUNGEST DAUGHTER
OF THE LATE
REV. JAMES
WILLIAMS,
A.M./ OF
PENDLEY MANOR,
HERTS,/ BORN
AT TRING PARK,
HERTS,
FEBRUARY 27TH
1857,/ DIED AT
FLORENCE
JANUARY 27TH,
1873/ "SHE IS
NOT DEAD, BUT
SLEEPETH"/
LUKE VIII.52
VERSE/ [IN
MEMORIA DI
FEDERICA,
FIGLIA PIU'
PICCOLA DEL
DEFUNTO REV.
JAMES
WILLIAMS. DI
PENDLEY MANOR,
HERTS. NATA A
TRING PARK,
HERTS. IL 27
FEBBRAIO 1857
E MORTA A
FIRENZE IL 27
GENNAIO 1873.
“NON E' MORTA,
DORME”]/
Eglise
Evangelique-Reformée
de Florence
Régistre des
Morts:
Mlle Federica
Williams,
l'Amerique,
fille de
Jacques et de
Elisabeth née
Grout/ GL
Burial 30/01,
Rev Tottenham, Borgo SS. Apostoli, 4/
N&Q
280. William,
youngest s. of
the late
George
Washington
Tremlett, of
Bristol, ob.
28 Ap., 1874,
.a. 24/
Registro alfabetico delle persone tumulate nel
Cimitero di
Pinti:
Williams/
Federigo/
Giacomo/
America/
Firenze/ 27
Gennaio/ 1873/
Anni 18/ 1297/
[Incorrect
gender,
nation]/ Belle
Arti 1993-1997 scheda. Chiesa Evangelica Riformata Svizzera,
1827-present.
AB17/
1293/
HARWICK
DONCASTER/
INGHILTERRA
Qui abbiamo un problema. Gli archivi del
Cimitero
riportano che
egli é
americano e
che la salma
era stata
mandata in
patria, mentre
la sua pietra
tombale dice
che è inglese,
membro
dell'Esercito
nella Scorta
di Sua Maestà.
Non abbiamo
informazioni
al riguardo né
del padre né
di lui stesso.

Croce. Marmista ignoto.
Sec. XIX, post 1/1875. Croce con bracci trifogliati posta su
un basamento in marmo, inciso in lingua inglese in lettere
capitali e numeri arabi in piombo poggiante su un basamento
in pietra serena, recinto in pietra serena. Possiible intervento di
pulitura. [M: A: +: 79; L: 55.5; P: 7.2; Basamento:
A: 45; P: 48.2; P: 36.2. P.s.; 39; L: 59.7; P: 47.6.]
Iscrizione in lettere capitali romane e numeri arabi: HARWICK, ELDEST SON OF RICHARD
DONCASTER, ESQ/ OF MIDDLETHORPE, NEAR NEWARK, NOTTS/ LATE
CAPTAIN IN/ H.R.H. ROYAL BODY GUARD/ WHO DIED/ JANUARY 7TH
1875/ AGED 37 YEARS / 1293/ [HARWICK, FIGLIO MAGGIORE DI
RICHARD DONCASTER ESQ. DI MIDDLETHORPE, VICINO A
NEWARK, NOTTS. EX CAPITANO DELLA SCORTA DI SUA
MAESTA'. MORI' IL 7 GENNAIO 1875 ALL'ETA' DI 37
ANNI]/ Eglise
Evangelique-Reformée
de Florence
Régistre des
Morts:
Capitain
Doncaster
Harwich,
l'Amerique/
Records,
Guildhall
Library,
London:
GL23777/1 N°
479, Age 35,
Burial 11/01,
Rev Tottenham, Palazzo Capperelli, via del Corso, 4/ Registro alfabetico delle persone tumulate nel
Cimitero di
Pinti: Harwich/ Doncaster/ / America [error]/ Firenze/ 7
Gennaio/ 1875/
/1293/
'Portato
cadavera a S'/ N&Q
275. Harwick, eldest s. of Richard Doncaster, Esq., of
Middlethorpe, Newark, Notts, late Captain in H.B.M.'s Royal
Body-Guard, ob. 7 Jan., 1875, A. 37/ See Harwich. Chiesa Evangelica Riformata Svizzera,
1827-present.
AB18/
1290/
GIUSEPPE
BALDINOTTI/ ITALIA
Il padre è un botanico, il Marchese Vincenzo
Baldinotti, che scoprì un raro giglio venuto in possesso della
famiglia Capponi. Questa tomba importante non è più occupata. La
salma dell'undicenne fu traslata al Cimitero degli Allori quando
il Cimitero degli Inglesi fu chiuso nel 1877. C'è da chiedersi
se il padre fosse Massone visto l'uso di “I.B.” per Joachim e
Boas che si trovano sui sostegni della cancellata.

Lastra,
recinto.
Scultore
ignoto. Sec.
XIX, post
12/1874.
Monumento in
travertino,
lastra ad
angolo a
ridosso del
muro di cinta
interno,
scolpita con
stemma, recinto in travertino e ferro; parte del ferro mancante ancor prima del 1993.
Intervento
restauro
conservativo
I.F.,
intervento
conservativo
sul ferro,
Daniel
Dumitrescu,
2008, [Travertine A: 83. L: 104. P: 145; RTrF: A: 106. L: 295;
P: 303.7.]
Iscrizione
sepolcrale in
lettere
capitali e
numeri romani:
GIUSEPPE
BALDINOTTI
NATO XXIV
MAGGIO
MDCCCLIV/
MORTO IL XXVI
DICEMBRE
MDCCCLXIV/
1290/
[sulle
poste] I//B
[for Joachim e
Boas, i nomi
iscritti sulle
poste del
Tempio di
Gerusalemme]/
Eglise
Evangelique-Reformée
de Florence
Régistre des
Morts:
Joseph
Baldinotti,
Italie, fils
de Vincent
Baldinotti/ Registro alfabetico delle persone tumulate nel
Cimitero di
Pinti: 63.
Baldinotti/
Giuseppe/
Vincenzo/
Italia/
Firenze/ 26
Dicembre/
1874/ Anni 11/
1290/
traslato/ taken
to family's chapel at the Allori/ Belle Arti 1993-1997 scheda. Chiesa Evangelica Riformata Svizzera,
1827-present.
AB19/
1289/
ZELINDA
BINDI
(MONGARDI)/
ITALIA
Nel 1802 un Leopoldo Bindi fu Capitano del
Palio di
Siena.

Lapide. Marmista ignoto. Sex. XIX, post
12/1874. Lapide
in marmo incastonata nel muro di cinta interno sormontata da
una cornice scolpita con fiori. Intervento restauro
conservativo I.F., recinto con colonne in marmo e corde
annodate in ferro, mancanti in parte. [M: A: 128; L:
98; P: 23.5; R/M/ferro: A: 57. L: 90. P: 205.] Iscrizione in
lingua italiana in lettere capitali romane e numeri
arabi: ZELINDA BINDI DI ANNI 32/ MORTA IL 19 DICEMBRE
1874/ LE SORELLE PER MEMORIA/ IO SONO LA RISURREZIONE, E LA
VITA, CHIUNQUE CREDE IN ME, BENCHE' SIA MORTO,/ VIVERA', E
NON MORRA' GIAMMAI IN ETERNO/ GIOV. XI.25-26// 1289/ Eglise
Evangelique-Reformée
de Florence
Régistre des
Morts:
Madame Zelinda
Mongardi,
l'Italie,
fille de
Leopold/ Registro
alfabetico delle persone tumulate nel Cimitero di Pinti:
126. Bindi (Mongardi)/ Zelinda/ Leopoldo/ Italia/ Firenze/ 19
Dicembre/ 1874/ Anni 32/ 1289/ Mongardi nata Bindi/ Zelinda/
Leopoldo/ Italia/ Firenze/ 19 Dicembre/ 1874/ Anni 32/ 1289.
Chiesa Evangelica Riformata Svizzera, 1827-present.
AB20/
1287/
WILLIAM
FAWCETT/ INGHILTERRA
Vedi Bennett http://www.british-history.ac.uk/report.aspx?compid=43505
La crescita
della
non-conformità
in Crosby
Garnet, come
dice J.W.
Nicholson,
vale una nota.
Alcuni membri
della famiglia
Richardson
avevano, da
lungo tempo,
frequentato la
Cappella
Birks, vicino
a Warcop. Nel
1804 Nancy
Richrdson di
Mossgill House
si sposò con
George
Greenwood, un
mercante e
proprietario
di una nave a
Hull. Essendo
un predicatore
Battista molto
bravo venne a
vivere qui per
offrire i suoi
sforzi per
questo suo
credo.
Ingrandirono
la Cappella
Indipendente.
Fino al 1856
sia gli
Indipendentisti
che i Battisti
predicavano
nella stessa
Cappella. Le
funzioni degli
Indipendentisti
furono
presedute dal
Ministro che
veniva a piedi
da
Ravenstonedale
ogni due
domeniche. Gli
Indipendentisti
calarono e
visto che il
Rev. William
Fawcett, un
Ministro
battista che
godeva di
mezzi propri
era
sposato con
Miss
Greenwood,
venne a vivere
in pianta
stabile a
Mossgill
House, dal
1856 soltanto
i Battisti ci
tenevano le
loro funzioni.
William
Fawcett sembra
essere stato
un predicatore
colto e
competente e
molte persone
vennero anche
da lontano per
sentirlo. A
causa di una
salute
cagionevole il
19 ottobre
1873 egli
dette le
dimissioni
lasciando
delusi i suoi
seguaci. Fu
coinvolto
nella
costruzione
della Cappella
a Great Asby e
Winton. Nel
1887 la
Cappella fu
data agli
amministratori
fiduciari
perché
potessero
usare la
denominazione.”
Successivamente
Fawcett
venne a
Firenze per
ragioni di
salute, fosse
la
tubercolosi?:

Stele.
Marmista
ignoto. Sex
XIX, post
12/1874. Stele scolpita con gigli, iscrizione in lingua inglese
('IL'
mancanti) in
lettere
capitali
romane e
numeri arabi
in piombo,
presenza di
crosta nera,
poggiante su
un basamento
in pietra
serena,
recinto con
colonnini in
pietra serena
e ferro,
colonnini ora
spezzati;
intervento
restauro
conservativo
sul ferro
Daniel
Dumitrescu,
2008. Possibile
intervento di
consolidamento
sulle colonne.
[M:
A: 114.5; L:
60.5; P: 13.5;
P.s.; A: 48;
L: 72.2; P: 25
erosa; RP.s.F:
A: 50; L: 96;
P: 200.]
Iscrizione
in lingua
inglese in
lettere
capitali
romane e
numeri arabi:
TO THE
BELOVED MEMORY
OF/ WILLIAM
FAWCETT/ LATE
OF MOSSGILL
HOUSE,
WESTMORELAND,
ENGLAND/ WHO
DIED DECEMBER
17TH 1874 AGED
75/ THEM ALSO
WHICH SLEEP IN
JESUS WILL
GOD/ BRING
WITH HIM/ 1
THESS// 1237/
[ALL'AMATA
MEMORIA DI WILLIAM FAWCETT,
EX DI MOSSGILL HOUSE,
WESTMORELAND, INGHILTERRA.
MORI' IL 17 DICEMBRE 1874
ALL'ETA' DI 75 ANNI. COLORO
CHE DORMANO IN GESU'
PORTERANNO DIO CON LUI]/ Eglise
Evangelique-Reformée
de Florence
Régistre des
Morts:
Guillaume
Faucett,
l'Angleterre,
fils de Jean/ Registro alfabetico delle persone tumulate nel
Cimitero di
Pinti: Fawcett/ Guglielmo/ Giovanni/ Inghilterra/
Firenze/ 17
Dicembre/
1874/ Anni 75/
1287/ + / N&Q
276. Wm. Fawcett, of Mossgill House, Westmorland, ob. 17
Dec., 1874, a. 75. Chiesa Evangelica Riformata Svizzera,
1827-present.
AB21/ 1283/
HARRIET CROFT BROOKE/ INGHILTERRA
Troviamo
sul Web: http://www.ebooksread.com/authors-eng/eng-parish-barwick-in-elmet/wills-registers-and-monumental-inscriptions-of-the-parish-of-barwick-in-elmet--hci/page-46-wills-registers-and-monumental-inscriptions-of-the-parish-of-barwick-in-elmet--hci.shtml
“Sacro alla
memoria di
James Croft
Brooke Esq.,
(di
Littlethorpe
vicino a
Ripon), ex
Maggiore del
3° Reggimento
dei Dragoni
del Principe
di Galles,
secondo figlio
maschio del
Col. Brooke
prima dello
stesso
Reggimento 4,
e della moglie
Frances, ex di
Scholes in
questa
parrocchia.
Morì il 14
maggio 1837
nel suo 60°
anno,
rimpianto
sinceramente
da tutti i
suoi parenti e
amici. Lascia
tre figli
maschi e una
figlia
femmina. La
madre di
questi figli è
la seconda
figlia del
defunto John
Brooke Esq.,
di Austhorpe
Lodge, vicino
a Leeds, il
quale molto
commosso per
il dolore
della figlia
eresse questo
monumento alle
virtù amabili
del marito.”
Così Harriet
Croft Brooke
deve essere la
2° figlia di
un altro ramo
di un'altra
generazione
della famiglia
di John Croft
Brooke.:

Lastra
orizzontale in marmo bianco con croce. Marmista ignoto. Sex. XIX,
post 11/1874. Marmo
inciso sui due lati inclinati di una tomba poggiante su un
basamento in pietra serena, marmo sporco. Possibile intervento di pulitura. [M: A: 20; L: 57.5;. P: 174.5;
P.s. 23; L: 86.5; P: 203.7.] Iscrizione
in lingua inglese incisa in lettere capitali romane e numeri
arabi: TO THE BELOVED MEMORY OF/ HARRIET, SECOND DAUGHTER OF/
JOHN CROFT BROOKE AND MARY HIS WIFE/ OF AUSTHORPE LODGE
YORKSHIRE/ 1874/ BORN JAN. 28TH 1830 DIED AT FLORENCE NOV 28
1874/ 1283/ [ALL'AMATA MEMORIA DI HARRIET, SECONDA FIGLIA DI
JOHN CROFT
BROOKE E LA
MOGLIE, MARY
DI AUSTHORPE
LODGE,
YORKSHIRE/1874/
NATA IL 28
GENNAIO 1830,
MORTA A
FIRENZE IL 28
NOVEMBRE
1874/1283]/
Eglise
Evangelique-Reformée
de Florence
Régistre des
Morts:
Henriette
Croft Brooke,
l'Angleterre,
fille de Jean/
Records,
Guildhall
Library,
London:
GL23777/1
N°476, Rev
Henry Stint
Vicar of
Fairlight nr
Hastings, Hotel d'Arno, 9 Mt Ephraim Road,
Tunbridge
Wells, Kent/ Registro alfabetico
delle persone
tumulate nel
Cimitero di
Pinti: 192.
Brooke
(Croft)/
Enrichetta/
Giovanni/
Inghilterra/
Firenze/ 28
Novembre 1874/
Anni 44/ 1283/
N&Q 277. Harriet, 2nd d. of John
Croft Brooke
and Mary his
w., of
Austhorpe
Lodge, Yorks,
b. 18 Jan.,
1830; ob. 28
Nov., 1874/
Henderson. Chiesa
Evangelica
Riformata
Svizzera,
1827-present.
AB22/
1287/ ERMINIO MOSCA/ SVIZZERA
Proviene dal cantone
di lingua
romancia, dei
Grigioni in
Svizzera. La
madre era
Domenica
(Pult)
Mosca. Morì a
Cortona ma è
sepolto vicino
alla famiglia
a Firenze.
Vedi per la
famiglia della
madre,
A75/ FIORINO
PULT,
A102/
DOMENICO
PULT, D134/ GIOVANNI PULT,
D43/ JACQUES/GIACOMO
PULT..

Lastra.
Marmista
ignoto. Sec
XIX, post 11/
1874. Lastra
in marmo
incisa con
fiore e
freggi, lastra
spezzata (in
frammenti),
posta su un
basamento in
pietra serena.
Possibile
intervento di
consolidamento
e pulitura.
[M: A: 2; L:
76.3; P:
167.5; P.s.:
A: 10; L:
84.6; P:
172.5.]
Iscrizione in
lingua
italiana in
lettere
capitali
romane e
numeri arabi:
ERMINIO MOSCA/ NATO A SINS/ CANTONE DEI
GRIGIONI
SVIZZERA/ IL
18 MARZO 1845/
MORTO A
CORTONA IL 15
NOVEMBRE
1874/-/ IL
MONDO E LA SUA
CONCUPISCENZA/
PASSA VIA/ MA
CHI FA LA
VOLONTA DI
DIO/ DIMORA IN
ETERNO/ E.
GIOV. 3,7
[I John
3.7]/ [ERMINIO MOSCA/ NATO A SINS/ CANTONE DEI GRIGIONI
SVIZZERA/ IL
18 MARZO 1845/
MORTO A
CORTONA IL 15
NOVEMBRE
1874/-/ IL
MONDO E LA SUA
CONCUPISCENZA/
PASSA VIA/ MA
CHI FA LA
VOLONTA DI
DIO/ DIMORA IN
ETERNO/ E.
GIOV. 3,7]/
Eglise
Evangelique-Reformée
de Florence
Régistre des
Morts:
Erminio Mosca,
Suisse, fils
de Nicolas et
de Dominica
née Pult/ Registro alfabetico delle persone tumulate nel
Cimitero di
Pinti: Mosca/
Erminio/
Niccola/
Svizzera/
Cortona/ 15
Novembre/
1874/ Anni 29/
1281/ Chiesa Evangelica Riformata
Svizzera, 1827-present.
AB23/ NON IDENTIFICATA Sono rimasti soltanto due piedistalli in terracotta di
una tomba non più in essere.

AB24/
1274/ ELIZABETH (RIGBYE COLLINS LANGWORTHY) HANCHETT/ INGHILTERRA
Muore
vedova nel
1874, sposata
in prime nozze
in Scozia a
causa di una
fuitina con
Robert Austen
Langworthy (un
chirurgo di
Bath) che fu
processato
come debitore
insolvente nel
1848. Il
secondo marito
era il Cap.
John Martin
Hancett della
Marina Reale.
Potrebbe
essere il
figlio del
Cap. John
Martin
Hanchett
R.N.,C.B.,
morto a Bagni
di Lucca nel
1862, dopo
aver vissuto
molti anni con
una famiglia a
Casa
Benedetti. Si
trovano molte
notizie
riguardo a
questa
famiglia http://www.happenstances.com. Il padre di Elizabeth prese il
nome di
Collins quando
ereditò una
proprietà sul
New Canal a
Salisbury. La
proprietà
venne venduta
da lui, dalla
figlia
Elizabeth e le
altre sorelle
sposate Mary,
Sarah e Edith,
quest'ultima
sposata con
William
Somerville
Ahmuty i cui
figli erano
Elizabeth
Frances Ahmuty
e Christopher
Rigby
Ahmuty,
nel 1862
quest'ultimo
da adulto,
fece
bancarotta e
fu
imprigionato
per debiti.
Morì nel 1875.
Il primo
matrimonio di
Elizabeth fu
celebrato e si
svolse come
segue:
Salisbury
Journal,
lunedì 13
giugno 1825
sintesi:
“Martedì
scorso un
intrattenimento
grandioso e
elegante è
stato offerto
dal Dr. e
Sig.ra
Langworthy
alla loro casa
in campagna,
Prospect House
vicino a Bath.
L'intrattenimento
era per
celebrare
l'arrivo della
loro
bellissima e
interessante
nuora, Mrs.
Austin
Langworthy.
Sarebbe
impossibile
dare un
resoconto
dettagliato
della festa
dove erano
presenti ogni
lusso e
conforto che
potevano
gratificare il
senso estetico
e tentare
anche il
palato
epicureo. Le
festività
cominciarono
presto la
mattina con un
suono delle
campane, spari
di cannone e
sport eseguiti
in modo
entusiasta
insieme ai
bifolchi
felici e
numerosi. Gli
ospiti
capivano che
sarebbe stata
una giornata
di gioia e
buon umore.
Alle tre del
pomeriggio
circa 200
bambini furono
serviti con
una buona dose
di sano cibo
inglese, un
bue e una
pecora erano
stati
arrostiti per
l'occasione e
una brava
banda musicale
contribuì ad
animare la
scena festosa.
Alle cinque
una cena
sontuosa, con
ogni
delicatezza
della
stagione, fu
servita nella
sala da pranzo
ai numerosi
amici e
durante la
serata ci fu
una serie
di
divertimenti.
La casa era
illuminata con
apparati degni
dell'occasione,
e il prato
decorato con
gusto con una
profusione di
sempreverdi e
fiori a forma
di arco
trionfale
ecc., il tutto
disseminato di
varie lampade
che formavano
un bellissimo
e interessante
coup
d'oeil.
Le danze
cominciarono
alle otto di
sera e fu
servita una
cena elegante
alle una. Dopo
aver condiviso
un
rinfrescante
dejeuner a la
fourchette
alle cinque
del mattino la
compagnia si
sciolse
gratificata
dal
divertimento
offerto dai
loro ospiti”.
Successivamente
il suo primo
marito la
privò della
sua fortuna.
Lei e il
secondo marito
si battevano
per riavere i
beni. Alla
fine di una
lunga e
complicata
causa fu
decretato che
Elizabeth
aveva diritto
a un
quinto delle
sostanze del
ex marito.
Altre
informazioni a
riguardo si
trovano nella
versione in
inglese.

Cippo.
Marmista
ignoto. Sec.
XIX, post
8/1874. Cippo
in marmo
bianco
sormontato da
una croce,
poggiante su
un basamento
in pietra
serena,
recinto in
pietra serena.
Possibile
intervento di
pulitura. [M: Cippo: A: 193.5; L/P: 65.4; P.s.: A: 25; L/P: 72.5;
RP.s.; A:
16.5; L: 94.5;
P: 190?]
Iscrizione in
lettere
capitali
romane e
numeri arabi:
SACRED/
TO THE MEMORY
OF ELIZth
COLLINS
HANCHETTE/
RELICT OF
CAPT. M.
HANCHETTE.
R.N./ AND
DAUGHTER OF
THE REV C.
RIGBYE
COLLINS/ OF
BATH SOMERSET/
AND OF
SIDMOUTH
DEVON/ DIED
AUGUST 23RD
1874/-/ I
SOUGHT THE
LORD AND HE
HEARD ME/ AND
DELIVERED ME
FROM ALL MY
FEARS/ PS. VER
[Psalm
34.41]/ [SACRO ALLA MEMORIA DI ELIZABETH COLLINS HANCHETT,
VEDOVA DEL
CAP. M.
HANCHETT R.N.
E FIGLIA DEL
REV. C. RIGBYE
COLLINS DI
BATH SOMERSET
E DI SIDMOUTH
DEVON. MORI'
IL 23 AGOSTO
1874. CERCAI
IL SIGNORE E
MI UDI'
LIBERANDOMI DA
TUTTE LE MIE
PAURE]/
Eglise
Evangelique-Reformée
de Florence
Régistre des
Morts:
Elizabeth
Hanchett,
Angleterre,
fille de
Christophe/
Guildhall, Rev Burtchaell,, Lungarno, 11/ Registro alfabetico delle persone tumulate nel
Cimitero di
Pinti:
Hanchett nata
Righy/ Vedova
Elisabetta/
Cristoforo/
Inghilterra/
Firenze/ 23
Agosto/ 1874/
Anni 71/ 1274/
Webbs note she is his third wife, Pisa and
Bagni di Lucca/ N&Q 278. Elizabeth Collins
Hanchett, relict of Capt. M. Hanchett, R.N., d. of the Rev. C.
Rigbye Collins, of Bath, Somt., and of Sidmouth, Devon, ob. 23
Aug., 1874.. Chiesa
Evangelica Riformata Svizzera, 1827-present.
AB25/ 1273/
NICKOLAJ
ALEKSANDROVICH KOLEMIN/ RUSSIA
Mikhail Talalay spiega che è nella
Guardia
d'Onore.
Croce
e recinzione. Marmista ignoto. Sec. XIX,
post 7/1874. Croce con bracci trifogliati
in marmo bianco posta su quattro
piedistalli, recinto in marmo e ferro
battuto con corde annodate. Possibile
intervento di restauro conservativo
sul ferro. [M: A: 147; L: 67.5; P:
61.3; RMF: A: 56; L: 95; P: 200.]
Iscrizione in cirillico e numeri arabi:
Epitaffio: verujaj v Mja/ ase ne umret/
ozivet/ 1273.
Niccolo Koleimin, Russia, fils de
Alexandre/ Talalay: 'tenente di guardia in
congedo', MKF; Epitaffo: verujaj v
Mja/ ase ne umret/ ozivet/ chi crede in Me
non muore ma vivrà; N° 1273, RC/ Registro
alfabetico
delle persone
tumulate nel
Cimitero di
Pinti:
Koleimin/
Niccolo`/
Alessandro/
Russia/ Firenze/
21 Agosto/ 1874/
Anni 31/ 1273. Chiesa
Evangelica Riformata Svizzera,
1827-present.
Колемин Николай Александрович, †
Флоренция 21(9).8.1874, 31 год, № 1273,
[«лейб-гвардии отставной поручик», МКФ], веруяй в Мя аще не умрет оживет.
AB26/ 1267/
HENRY DORR
CHILD/ AMERICA
Addison
Child sposò la sorella di
Henry Dorr Child. Sia la
moglie, Abbie Cunningham
Child, che il cognato Henry
Dorr Child morirono nello
stesso giorno il 23 maggio,
1874, migliaia di chilometri
l'uno dall'altra. Addison
Child viene descritto così:
Il Sig. Addison Child è un
tipico anglosassone, alto
sei piedi, con una figura
simmetrica e una bella
presenza. Ha ereditato forti
qualità, siano fisiche che
mentali, che ha sviluppato e
coltivato. I vantaggi
derivati dai suoi viaggi sia
in patria che
all'estero hanno
moltiplicato le sue abilità
ed è nella società colta che
si trova al suo agio. Le sue
abilità letterarie si
manifestano negli articoli
che si trovano nella prima
parte di questo libro. Con
la casa mercantile di Lewis
Audenraid e Co., Boston,
Mass., ha avuto successi
finanziari che gli
permettono di godere le
delizie di una vita in
campagna nel Saint Lawrence
Co., New York, dove dona
tempo e mezzi per lo
sviluppo di un paese
boscoso e collinoso.
Guardando al futuro, ha
rifornito laghi e ruscelli
con pesci proveniente dai
vivai di Western New York:
Elias Child, Geneaology
of the Child, Childs and
Childe families, of the
past and present in the
United States and the
Canadas, from 1630 to 1881.

Colonna. Scultore ignoto. Sec. XIX, post 5/1874.
Colonna
spezzata posta su un basamento in marmo, marmo
inciso, marmo sporco, recinto in pietra
serena. Possibile
intervento di pulitura e consolidamento del recinto.
[M: A: 214; circum: 100;
P/L: 65; RP.s.: A: 16. L: 100.5;. P: 190?] Iscrizione
in lingua inglese in lettere capitali romane e
numeri arabi: HENRY DORR CHILD/ BORN IN
BOSTON, U.S.A./ 1821/ DIED IN FLORENCE ITALY/
1874/ ERECTED BY ADDISON CHILD/ 1267/ [HENRY
DORR CHILD E' NATO A BOSTON,
U.S.A. NEL 1821 E MORTO A
FIRENZE, ITALIA NEL 1874. LA
TOMBA FU ERETTA DA ADDISON
CHILD/1267]/
Eglise
Evangelique-Reformée de Florence Régistre des
Morts: Henri Borr Child, Boston/ Begeal, James Lorimer
Graham Consular Record, Henry Dorr Child of
Boston, died 25 May 1874/ Registro
alfabetico delle persone
tumulate nel Cimitero di
Pinti:
Child Boor/ Enrico/ /
America/ Firenze/ 25 Maggio/
1874/ Anni 56/ 1267/
Trasportato Cadavere/ N&Q
279. Henry Dorr Child, b. 1821, in Boston,
U.S.A., ob. 1874. Erected by Addison Child.
Chiesa Evangelica Riformata Svizzera,
1827-present.
AB27/ 1264/ SALVATORE FERRETTI/ ITALIA
Questo
protestante
italiano,
esiliato in
Inghilterra per
vent'anni a
causa del suo
credo, fondò un
orfanotrofio/scuola
in Inghilterra
per bambini
italiani che
chiedevano
l'elemosina per
strada. Per la
sua musica vedi:
http://www.hymntime.com/tch/htm/o/c/t/octhascn.htm
Durante il
Risorgimento
ritornò a
Firenze e fondò
un altro
orfanotrofio
(che esiste
ancora) in
Piazza Massimo
D'Azeglio. Il
palazzo dove si
trovava fu
donato da un
membro della
famiglia
protestante,
Baldelli Walker,
i quali hanno
molte sepolture
qui al Cimitero
(vedi per
esempio
F14/ BIANCA [WALKER]
BALDELLI).
Trollope nel suo
libro What I
Remember, II 264
riporta una
lettera dal
Console degli
U.S.A., George
P. Marsh con
allegato un
opuscolo del
Ferretti. I suoi
amici inglesi
disposero la sua
tumulazione nel
Cimitero degli
Inglesi.
Recentemente le
lettere di
piombo mancanti
dall'iscrizione
sono state
restaurate da
dei Rom che
chiedono
l'elemosina per
le strade e le
domeniche
frequentano la
Scuola di
Alfabetizzazione
qui al Cimitero.

Lastre. Scultore ignoto. Sec.
XIX, post 5/1874. Stele e lastra
orizzontale in marmo, stele
scolpita con angelo e libro,
marmo sporco, recinto
in pietra serena e ferro. Possibile
intervento di pulitura.
[M: A: Cippo: 147.5. L:
65.5 P: 51.60; M: A: Lastra: A:
2: L: 65.3; P: 118; P.s.F.:
Lastra A: 66; L: 76; P: 190.]
Iscrizione in lingua italiana in
lettere capitali romane e numeri
arabi in piombo/ [Book
with Scripture] A PERPETUARE LA MEMORIA/ DI
SALVATORE FERRETTI/ LA MOGLIE I FIGLI ED AMICI
INGLESI/ CHE TANTO LO AMARONO/ QUESTO MONUMENTO
ERESSERO// SALVATORE FERRETTI/ NACQUE IN FIRENZE
IL 15 SETTEMBRE 1817/ DA OPEROSA E SANTA CARITA
SPIRIATO/ NEL SOCCORRERE AI MISERI SPESE LA
VITA/ NELLA OSPITALE INGHILTERRA/ DOVE VENT'ANNI
DIMORO'/ PRESO DE DESIDERIO DELLA PATRIA
DILETTA/ RACCOLSE IN ASILI I FANCIULLI/ DA
SNATURATI GENITORI VENDUTI/ LE FIGLIE DEGLI
INFELICI CHE IN ESILIO LANGUIVANO/ CACCIATI
DALL'ITALIA DIVISA/ IN OPERA DI TANTA
MISERICORDIA/ DA PIE PERSONE LARGAMENTE
SOCCORSO/ E DOPO CHE A LIBERATA L'ITALIA
RISORSE/ TORNATO IN FIRENZE/ APRI FRA ORFANE
CASA DI RIFUGIO E DI EDUCAZIONE/ QUI ARRIVATO
DALLA FEDE IN CRISTO SALVATORE/ DALL'AFFETTO DEI
SUOI E DEGLI AMICI CONFORTATO/ MORI' 14 MAGGIO
1874/ Eglise
Evangelique-Reformée de Florence Régistre des
Morts: Salvadore Ferreti, l'Italie/ Q
471: 110 Paoli/ Registro
alfabetico delle persone tumulate
nel Cimitero di Pinti: Ferretti/
Salvadore/ Girolamo/ Italia/
Varlungo/ 4 Maggio/ 1874/ Anni 57/
1264/ Sepolta
con lui: MARIA
ANGELA FORTUNATA BRUSCHI FERRETTI/ ITALIA/ Eglise
Evangelique-Reformée de Florence Régistre des
Morts: Maria Angiola Fortunata Ferretti,
Florence, fille de Joseph d'Etienne Bruschi, et de
Rosa, née Mozzi/ II: 1859-1865 'Registre
des Sepultures avec detail des frais, Paoli 375,
Francs 80.55/ Morning
Post, 'On the 8th inst., at Florence, after
many months' suffering, Anna, wife of Salvatore
Ferretti, of 35, Elgin Road, Kensington Park W.,
editor of the 'Eco di Savonarola', Maria Augusta
Fortunata Ferretti, 39/ Registro
alfabetico
delle persone
tumulate nel
Cimitero di
Pinti:Bruschi
nei Ferretti/ Maria Angiola
Fortunata/ Giuseppe/ Italia/
Firenze/ 7 Agosto/ 1861/ Anni 39/
748/ Belle
Arti 1993-1997 scheda. Chiesa
Evangelica Riformata Svizzera, 1827-present.
See Mediatheca 'Fioretta
Mazzei' holdings, TAU
AB28/ 1262/ WALTER ELDREDGE ALEXANDER/ AMERICA
Nel 1871 il
padre, laureato a Yale, fu inviato a Firenze
e a dodici chiese libere in Italia come
Ministro e Missionario della Chiesa
Congregazionale. Nel 1877 divenne presidente
del Straight University in New Orleans, dove
insegnò anche la moglie, fondata per
l'educazione degli Afro-Americani appena
liberati. Quando andò in pensione ritornò
nel Massachusetts. I genitori furono
presenti al funerale di Cornelia Loring (AB5). Una sua
figlia, sorella di questo
bambino, divenne insegnante al Latin
School, Cambridge. Già vedovo, quando stava
morendo le disse: “Due cose sono eterne –
l'amore del Salvatore e il mio amore per
te':
http://www.drbronsontours.com/centralrevwaltersalexander.html

Croce. Marmista ignoto. Sex. XIX, post
4/1874. Croce in marmo su basamento in marmo,
marmo sporco, iscrizione in lingua inglese, recinto
con colonne in marmo e ferro ora mancante. Possibile intervento di pulitura e
di consolidamento sul recinto con colonnini.
[M:
A: 138.5; L: 45.2; P: 35.5; RM: A: 56. L: 107; P:
197.] Iscrizione incisa in lettere capitali romane in
lingua inglese e numeri arabi. IN
TENDER MEMORY OF/ WALTER ELDREDGE ALEXANDER/ SON OF
WALTER S. AND CONSTANCE ELDREDGE ALEXANDER/ DIED APRIL
25 1874/ AGED 7 YEARS// A LITTLE LOVING LAD/
HE PASSED// FROM THE BRIEF JOY/ OF THIS LIFE TO/ THE
ENDLESS FELICITY OF/ PARADISE//1262/ [IN TENERA
MEMORIA DI WALTER ELDREDGE ALEXANDER FIGLIO
DI WALTER S. E CONSTANCE ELDREDGE ALEXANDER.
MORI' IL 25 APRILE 1874 ALL'ETA' DI 7 ANNI.
UN RAGAZZINO AMOROSO E' PASSATO DA UNA BREVE
GIOIA DELLA VITA ALLA FELICITA' SENZA FINE
DEL PARADISO/1262]/
Eglise Evangelique-Reformée de Florence
Régistre des Morts: Gualtiero Alexander,
l'Amerique, fils de Gualtiero Alexander/ Registro
alfabetico delle persone tumulate nel
Cimitero di Pinti: 17. Alexander/
Gualtiero/ di Gualtiero/ America/ Firenze/ 24
Aprile/ 1874/ Anni 7/ 1262.
Chiesa Evangelica Riformata Svizzera, 1827-present.
AB29/ 1261/
WILLIAM TREMLETT/
INGHILTERRA
Il
padre morì a Bristol nel 1851. Era il più piccolo di 8
figli e morì a Firenze, celibe, all'età di 23 anni.

Colonna. Marmista ignoto. Sec. XIX, post 4/1874. Colonna
spezzata posta su un basamento a forma quadrata,
recinzione in pietra serena, 2/4 colonne superstiti, ferro
mancante. Possibile intervento di pulitura. [M: A: 136.5;
Circum: 63; L/P: 48; P.s. A: 14; L/P: 60.3; RP.s.; A: 37; L:
85; P: 180.] Iscrizione in lingua inglese in lettere
capitali romane e numeri arabi: WILLIAM/
YOUNGEST SON OF THE LATE/ GEORGE WASHINGTON TREMLETT/ OF/
BRISTOL ENGLAND/ 1874 aet 27/ [WILLIAM FIGLIO MASCHIO
PIU' PICCOLO DEL DEFUNTO GEORGE WASHINGTON TREMLETT DI
BRISTOL, INGHILTERRA. 1874 età 27]/
Eglise Evangelique-Reformée de Florence Régistre
des Morts: William Tremlett, l'Angleterre, fils de
Georges Tremlett/ Records, Guildhall
Library, London: GL23777/1
N° 467 Burial 23/04 Age 23 Rev Tottenham, Borgo SS.
Apostoli, 4/ Registro alfabetico
delle persone tumulate nel Cimitero di Pinti:
Tremlett/ Guglielmo/ Giorgio/ Inghilterra/
Firenze/ 20 Aprile/ 1874/ Anni 24/ 1261/ N&Q
280. William, youngest s. of the late George Washington
Tremlett, of Bristol, ob. 28 Ap., 1874, .a. 24/
http://www.jameson.co.uk/familytree/default.htm?page=Tremlett-GeorgeWashington-ind00140.htm. Chiesa Evangelica Riformata Svizzera,
1827-present.
AB30/ 1255/ JOHANNES SCHMID/JOHN SMITH/ SVIZZERA/INGHILTERRA
Either we have
here an English father, E138/
JAMES
SMITH/SCHMIDT, in Sector E, who
they say lived to be 103, and his son, John, whose death date is
the same as that for Johannes, in this Sector, who have
both completely assimilated into European culture, he
being the second generation to have done so, domiciled in
Italy and Switzerland, or there is a mistake in the
archives. The time span makes the fathering somewhat
improbable as James dies at 103 in 1834, John at 57 in
1874, so James would have been 85 when John was conceived,
and John 17 when he ordered his father James' tomb.
Johannes Schmid is mentioned by the Cemetery's historian,
Dalgas, as from the Canton of Thurgau, which is
German-speaking.
Lapide. Marmista ignoto. Sec. XIX, post 2/1874. Lapide in marmo
bianco incastonata nel muro di cinta interno del cimitero.
Intervento di restauro conservativo Iris Fromm, 2005/ [M: A: 7; L: 79.7; P: 92.2.]
Iscrizione in lingua
tedesca in lettere capitali romane e numeri arabi: HIER
RUHET IN GOTT/ JOHANNES SCHMID/ LICENT. THEOL. U. PFARRER/ ZU FRAUENFELD (C.
THURGAU/ GEB DEN 4 JAUNAR 1817/ GEST DEN 31 MÄRZ
1874/ ---/ KOMMET HER ZU MIR ALLE/ DIE IHR MIIHSELIG UND
BELADEN/ SEID ICH WILL EUCH ERQUICKEN/ MATTH. 11.28/ Eglise Evangelique-Reformée de
Florence Régistre des Morts: Jean Schmidth,
L'Angleterre, fils de Jacob Schmith/
Registro alfabetico delle persone
tumulate nel Cimitero di Pinti: Smith/ Giovanni/ Giacobbe/ Inghilterra/
Firenze/ 31 Marzo/ 1874/ Anni 57/ 1255. Chiesa
Evangelica Riformata Svizzera, 1827-present. Nulla osta.
Se si continua lungo questo muro, accanto a una
nicchia vuota si trovano due stemmi della città di Firenze,
il giglio e la croce, scolpiti da Arnolfo di Cambio per
Porta a Pinti o Porta Fiesolana, successivamente demolite da
Giuseppe Poggi. Il giglio è l'iris selvatico
fiorentino che adesso troviamo nel Cimitero dove fiancheggia
i sentieri. I pittori pre-raffaelliti Lord Leighton e Holman
Hunt, insieme a molti altri, hanno scolpito il giglio su
varie delle nostre tombe.



You will now reach Sectors B and C by climbing up the path to
the Column and Cross at the centre, then go along the path
towards the Duomo to Robert Davidsohn's tomb, then come back
past Thomas Southwood Smith's tomb.
INDICE:
INDICE
CAPITOLO I: IL CIMITERO
PROTESTANTE DI FIRENZE
CAPITOLO II: SETTORE A
CAPITOLO III: SETTORE AB
CAPITOLO IV: SETTORE B
CAPITOLO V: SETTORE C
CAPITOLO VI: SETTORE D
CAPITOLO VII: SETTORE E
CAPITOLO VIII: SETTORE F
CAPITOLO IX: LE TOMBE ORA
PERSE
CAPITOLO X: IL RESTAURO DEL
CIMITERO
Aureo Anello Associazione