FLORIN WEBSITE A WEBSITE ON FLORENCE © JULIA BOLTON HOLLOWAYAUREO ANELLO ASSOCIAZIONE, 1997-2022: ACADEMIA BESSARION || MEDIEVAL: BRUNETTO LATINO, DANTE ALIGHIERI, SWEET NEW STYLE: BRUNETTO LATINO, DANTE ALIGHIERI, & GEOFFREY CHAUCER || VICTORIAN: WHITE SILENCE: FLORENCE'S 'ENGLISH' CEMETERY || ELIZABETH BARRETT BROWNING || WALTER SAVAGE LANDOR || FRANCES TROLLOPE || ABOLITION OF SLAVERY || FLORENCE IN SEPIA  || CITY AND BOOK CONFERENCE PROCEEDINGS I, II, III, IV, V, VI, VII
 , VIII, IX, X
||
MEDIATHECA 'FIORETTA MAZZEI' || EDITRICE AUREO ANELLO CATALOGUE || UMILTA WEBSITE ||  LINGUE/LANGUAGES: ITALIANO, ENGLISH || VITA
New: Opere Brunetto Latino || Dante vivo || White Silence

LA CITTA` E IL LIBRO I
CONVEGNO INTERNAZIONALE
ALLA CERTOSA DI FIRENZE
30, 31 MAGGIO, 1 GIUGNO 2001

THE CITY AND THE BOOK I
INTERNATIONAL CONGRESS
IN FLORENCE'S CERTOSA
30, 31 MAY, 1 JUNE 2001

ATTI/ PROCEEDINGS

SECTION I. L'ALFABETO E LA BIBBIA
I. THE ALPHABET AND THE BIBLE

Incisione, Bruno Vivoli
Repubblica di San Procolo, 2001


TABLE OF CONTENTS

SECTION I: ALPHABET AND BIBLE: Preface, prof.ssa Julia Bolton Holloway, Biblioteca e Bottega Fioretta Mazzei (English, italiano) || Fioretta Mazzei and the City, Giannozzo Pucci (English) || Fioretta Mazzei and the Book, dott.ssa Giovanna Carocci (italiano, English) || The Codex Amiatinus: Initiatives of the Laurentian Library, dott.ssa Franca Arduini, Laurentian Library (italiano, English) || The Alphabet: Origins and Diffusion, prof.ssa Maria Giulia Amadasi, University of Rome (italiano, English) || Some Observations on the Composition of the Bible, Osservazioni sulla composizione della Bibbia, prof.ssa Ida Zatelli, Università di Firenze (italiano, English) || The Hebrew Bible in the First Millennium, prof. Giuliano Tamani, Università Ca' Foscari, Venice (italiano, English) ||

SECTION II: THE CHRISTIAN BIBLE: The CODEX SINAITICUS and the CODEX ALEXANDRINUS: A Tale of Four Cities, Dr Scot McKendrick, The British Library (unavailable, non disponibile) || Jerome and His Learned Lady Disciples, prof. Claudio Moreschini, Università di Pisa (italiano, English) || Bishop Wulfila and the Codex Argenteus, Professor James Marchand, University of Illinois (English, italiano) || Cassiodorus, dott.ssa Luciana Cuppo Csaki, Societas internationalis pro Vivario (italiano, English) ||

SECTION III: IRISH PSALTERS AND BIBLES: Irish Psalters and Bibles, The CATHACH, THE BOOK OF KELLS, The Manuscripts, Dr Bernard Meehan, Trinity College Library, Dublin (English, italiano) || Irish Psalters and Bibles, The Cathach, The Book of Kells, The Texts, Professor Martin McNamara, Royal Irish Academy, Dublin (English) ||The Irish peregrini in Tuscany, Professor Màire Herbert, University of Cork (English, italiano) ||

SECTION IV: THE BIBLE IN ENGLAND AND ICELAND: The CODEX AMIATINUS, prof.ssa Lucia Castaldi, S.I.S.M.E.L., Florence (italiano, English) ||The Celtic and Scandinavian Loan Words in the Lindisfarne Glosses, David Moreno, University of Moraga (English, italiano) || The Lichfield Gospels, Canon Tony Barnard, Lichfield Cathedral (English, italiano) || The Dream of the Rood, Ruthwell/Vercelli, prof. Domenico Pezzini (English) ||Life of St Gregory, A.D. 713, Whitby/St Gall, Julia Bolton Holloway, Biblioteca e Bottega Fioretta Mazzei (English, italiano) || The Bible in Iceland, Professor Svanhildur Oskarsdottir, Arni Magnusson Institute, Reykjavik (English, italiano) ||

SECTION V: THE BIBLE IN RUSSIA, SPAIN, ITALY: The Gospels in the Byzantine-Slavic World, prof. Marcello Garzaniti, Università di Studi di Firenze (italiano, English) || Alphabet and Bible in Russia, Juliana Dresvina, University of Moscow (English) ||The Apostles' Diaspora and the Relation of the Beatus with Islam, dott.ssa Angela Franco, Museum of Antiquities, Madrid (Spanish) || Paradise Lost, Paradise Regained: Multiple Texts and Multiple Communities, Professor Regina Schwartz, Northwestern University (English, italiano) || Monastic lectio divina, Padre Priore Luigi De Candido, O.S.M., Monte Senario (italiano, English)

Map and Time Line
Book Fair
Florin
 

You can search a particular reference term within this website, http://www.florin.ms, using the search engine below:

Google
Search WWW Search www.florin.ms 

 
 
 

PREFAZIONE/ PREFACE

{ This international congress, the first of three to be held in Florence, combines two themes, the spread of the alphabet and, in its wake, of the Bible; both Semitic, the first Phoenician in its origin, the second, Hebraic, and related to each other; both originating outside of Europe, yet giving Europe culture and civilization, flooding and ebbing like a great river of life-giving water across our Continent, without which we would be lost in illiteracy and barbarism.

Questo convegno internazionale, il primo di tre che si terranno a Firenze, coniuga due temi, la diffusione dell'alfabeto e, sulle sue orme, la diffusione della Bibbia. Sia l'alfabeto sia la Bibbia sono semitici, l'alfabeto è di origine fenicia, la Bibbia è di origine ebraica, e l'uno è connesso all'altra. Entrambi hanno avuto origine al di fuori dell'Europa e tuttavia hanno dato all'Europa cultura e civilizzazione, crescendo e rifluendo come una immensa marea di acqua vivificante per tutto il nostro Continente. Senza di essi saremmo perduti nell'analfabetismo e preda della barbarie.


Evolution of the Alphabet

From http://www.wam.umd.edu/~rfradkin/latin.html


The names of our letters, in Hebrew, Arabic and Greek, are the same, despite many centuries, despite diverse languages, despite diverse races, in a shared technology:

I nomi delle nostre lettere, in ebraico, arabo, e greco, sono i medesimi a dispetto dei secoli, delle diverse lingue, e delle diverse razze, in un condiviso sistema tecnologico:

|| Aleph, Alef, Alpha || Beth, Ba, Beta || Gimel, Geem, Gamma|| Daleth, Dal, Delta
|| Zayin, Zai, Zeta|| Teth, Thal, Theta|| Kaph, Kaf, Kappa || Lamed, Lam, Lamda 
|| Mem, Meem, Mu|| Nun, Nun, Nu || Rhesh, Ra, Rho || Sin, Seen, Sigma
|| Tau, Toa, Tau||
Their names are pictographic and polyvalent, aleph being ox and one, beth, tent/house and 2, gimel , camel and 3, daleth, door and 4, he, whistle and 5, vau, nail and 6, zayin, weapon and 7, kheth, fence and 8, teth, twisting and 9, yod, hand and 10, kaph, palm and 20, lamed, ox-goad and 30, mem, water and 40, nun , fish and 50, samech , support and 60, ayin, eye and 70, pe/phe, mouth and 80, tzadi, hook and 90, qoph , coif and 100, resh, head and 200, sin/shin, tooth and 300, tau, cross and 400. We, as the three Peoples of the Book, are one family in this ancient technology of alphabet and mathematics. What difference is there between a clay cylinder incised with cuneiform symbols and a floppy disk? Torah, Gospel, Koran are books that communicate across space and time, in a past, present, future Internet. At the end of our conference we visited Fiesole, from which Troy was founded by Dardanus, from which Rome was founded by Aeneas, and from which Florence was founded by Julius Caesar, seeing there Etruscan inscriptions resembling Viking runes, for these, too, are Phoenician in origin. The ' Dream of the Rood ' was first inscribed in Anglo-Saxon runes on a stone cross beyond Hadrian's Wall in Ruthwell, Scotland, then in Roman letters on parchment in a manuscript left by a pilgrim at Vercelli, Italy. Geoffrey Chaucer, who visited Florence in the fourteenth century, tells us in the Canterbury Tales of the pagan Anglo-Saxon King Alla of Northumberland using a Celtic Bible, 'A Britoun book, written with Evaungiles', combining that tale with Constance's voyage also to Islam ('Man of Law's Tale', II.B.666). First Wulfila, then Cyril and Methodius, invented quasi-new alphabets for translating the Bible into Gothic, into Slavic. Fyodor Dosteivsky, writing The Idiot in Florence in the nineteenth century, describes his princely hero come home to Russia from Switzerland, writing the signature in Cyrillic of the fourteenth-century abbot Paphnutius, whose name mirror-reflects that of the Desert Father in the Egyptian Thebaid. Our alphabet reached India, reached Malaya, stopping short at China. Today, in the streets of Florence, in the San Lorenzo market, Chinese immigrants will paint for you in exquisite pictographic calligraphy, worthy of a Laurentian Library manuscript, our Roman Alphabet as they learn it, where A can be a pagoda, B, bamboo, C, a crustacean:

I loro nomi sono pittografici e polivalenti: l'aleph equivale a bue e uno, la beth significa tenda/casa e corrisponde a due, la gimel significa cammello e rappresenta il numero tre, la lettera daleth significa porta e corrisponde a 4, la lettera he significa alito-suono e corrisponde a 5, la vau significa chiodo e corrisponde a 6, la zayin significa arma ed equivale a 7, la kheth equivale a steccato e 8, la teth a torsione e 9, la yod a mano e 10, la lettera kaph al palmo della mano e a 20, la lettera lamed a pungolo e 30, la lettera mem ad acqua e a 40, la nun a pesce e 50, la samech a sostegno/fiducia e 60, la ayin a occhio e 70, pe/phe significa bocca e 80, la tzadi gancio e 90, la qoph calotta e
100, la lettera resh testa e 200, la sin/shin, dente e 300, la tau, croce e 400.
  Noi, in quanto i tre Popoli della Bibbia, siamo un'unica famiglia in questo antico sistema tecnologico che combina alfabeto e matematica. Qual è la differenza tra un disco di argilla inciso con simboli cuneiformi ed un dischetto? La Torah, il Vangelo, il Corano sono libri che comunicano attraverso lo spazio e il tempo, nel passato, nel presente, nel futuro di Internet. A conclusione del nostro convegno abbiamo visitato Fiesole (da Fiesole Dardanus fondò Troia, Enea fondò da Troia Roma, e da quest'ultima Giulio Cesare fondò Firenze) e lì abbiamo potuto vedere delle iscrizioni etrusche che ricordano le rune vichinghe, anch'esse di origine fenicia. "The Dream of the Rood" fu dapprima inciso in rune anglosassoni su una croce in pietra oltre il Vallo di Adriano a Ruthwell, in Scozia, in seguito in lettere romane su pergamena in un manoscritto lasciato da un pellegrino a Vercelli, in Italia. Geoffrey Chaucer, che visitò Firenze nel XIV secolo, ci racconta nei Canterbury Tales del Re anglosassone pagano Alla del Northumberland che usa una Bibbia celtica, "Un libro bretone, con gli Evangeli", correlando questo racconto anche con il viaggio di Constance in Islam (Man of Law's Tale, II.B.666, Racconto del Commissario di Giustizia). Prima Wulfila, in seguito Cirillo e Metodio, idearono alfabeti pressocché nuovi per tradurre la Bibbia in gotico e slavo. Fedor Dostoevskij, che scrive L'idiota a Firenze nel XIX secolo, descrive il suo principesco eroe, durante il viaggio di ritorno in Russia, attraverso la Svizzera, nell'atto di scrivere in cirillico la firma dell'abate Paphnutius del XIV secolo, il cui nome riflette come in uno specchio quello del Padre del deserto nell'egizia Tebaide. Il nostro alfabeto raggiunse l'India e la Malesia, arrestandosi improvvisamente in Cina. Oggi, per le strade di Firenze, nel mercato di San Lorenzo, immigrati cinesi dipingono in una meravigliosa calligrafia pittografica, degna di un manoscritto della Biblioteca Laurenziana, il nostro alfabeto romano così come essi lo hanno appreso, dove la A può essere una pagoda, la B il bambù, la C un crostaceo:

While I give to gypsy children in Florence's streets alphabet and number cards:

Io invece dono ai bambini Rom per le strade di Firenze dei cartoncini con l'alfabeto e i numeri:

On one side:

Da un lato l'alfabeto:

A B C E F G

H I J K L M

N O P Q R S T

U V W X Y Z

On the other:

Dall'altro i numeri:

1 . 6 ......
2 .. 7.......
3 ... 8........
4 .... 9.........
5 ..... 10..........

You, too, can define and copy these, six to a page at a time, double-sided, printing them and cutting them, to give to children, any children. But especially children in need of them.

Selezionando e copiando le immagini, sei per ciascuna pagina, per poi stamparle fronte retro e ritagliarle in sei quadrati, si possono creare dei cartoncini da donare ai bambini, a tutti i bambini. In particolare ai bambini bisognevoli.

We chose this theme of the City and the Book because of the presence in the Laurentian Library in Florence of the Codex Amiatinus, the great Anglo-Saxon Bible, which takes two men to lift, brought here to Italy from Wearmouth Jarrow by the Abbot Ceolfrith who died on the journey to Rome carrying it, 716. The Hebrew Bible speaks of two persons within its pages being responsible for the preservation and observation of the Bible as scribal/oral text, the Prophetess Huldah (2 Kings 22.8-23.25, 2 Chronicles 34.14-35-37) and the Prophet Ezra (Nehemiah 8.1-18). The Codex Amiatinus copied Cassiodorus' portrait of the Prophet Ezra. Most Bibles were created in the quiet of monasteries, originally each one a unique manuscript, rather than in the bustle of cities; they were books of the desert, not of the town. Today they are wrenched out of their context of liturgy and lectio divina and placed in museums and libraries in cities, with only scholars allowed access. Dott.ssa Franca Arduini speaks of the need to conserve, restore and, above all, share cultural treasures, such as the Codex Amiatinus, as Ireland has done with her Book of Kells. Jerome and his great friends, Paula and Eustochium, laboured together translating Hebrew and Greek into Latin. Wulfila translated Greek into Gothic. Cyril and Methodius translated Greek into Slavonic. Thanks to my once student, Philip Roughton, I saw the Icelandic manuscripts returned there from Denmark and heard Icelanders telling of that return by their former oppressors who had once forbidden them their own language. Original manuscripts can be published in exact facsimiles and restored in situ to the places of their origins, and they can be published on CD, as has been done with the Lindisfarne Gospels, the Book of Kells, and the Codex Amiatinus. Included in such a collection could be the great Hebrew Bibles, like the Codex Alapensis and the Codex Leningradensis, the great Greek Bibles, like the Codex Sinaiticus and the Codex Alexandrinus, and Lindisfarne's Barberini Gospels, now in the Vatican, scribed by Bishop Hygebeald, and Canterbury's Codex Aureus, today in Stockholm. Perhaps there could be a boxed set in museum and book and church shops of all these great Bibles, that all who desire may read, women at home teaching children, professors in universities teaching students, the monk or nun in their cell, all sharing in this text. Perhaps UNESCO and the European Community could undertake such a project.

La scelta di questo tema su la città e il libro è stata dettata dal fatto che la Biblioteca Laurenziana a Firenze custodisce il Codex Amiatinus, l'imponente Bibbia anglo-sassone che solo due uomini riescono a sollevare. La Bibbia fu portata qui in Italia da Wearmouth Jarrow dall'abate Ceolfrith, che la morte colse nel 716 proprio durante questo suo viaggio per trasportarla a Roma. Tra le pagine della Bibbia ebraica a due figure è affidato il compito della conservazione e dell'osservanza della Bibbia come testo scritto/orale, alla Profetessa Culda (cf. 2 Re 22 8-23; 25, 2 Cronache 34 14-35-37) e al Profeta Esdra (cf. Neemia 8 1-18). Il Codex Amiatinus ricopiò il ritratto del Profeta Esdra di Cassiodoro. La maggior parte delle Bibbie furono approntate nella quiete dei monasteri - in origine ciascuna Bibbia era un manoscritto unico - e non nel trambusto della città. Le Bibbie erano libri del deserto, non della città. Oggi questi manoscritti strappati dal loro contesto, quello della liturgia e della lectio divina sono collocati nei musei e nelle biblioteche cittadine, resi accessibili soltanto agli studiosi. La Dott.ssa Franca Arduini sottolinea quanto sia necessario conservare, restaurare e, soprattutto, condividere i tesori culturali, quali il Codex Amiatinus, nel modo in cui l'Irlanda ha fatto con il suo Book of Kells. Girolamo e le sue grandi amiche, Paola ed Eustochio, profusero grandi energie per tradurre l'ebraico e il greco della Bibbia in latino. Wulfila tradusse il greco in gotico. Cirillo e Metodio tradussero il greco in slavo. Grazie a Philip Roughton, mio ex allievo, ho potuto vedere i manoscritti islandesi  riportati dalla Danimarca, ed ho ascoltato degli islandesi raccontare della restituzione di quei manoscritti da parte degli oppressori di un tempo, che avevano loro proibito l'uso della propria lingua. I manoscritti originali potrebbero essere pubblicati in edizioni in facsimile rigorosamente fedeli e così restituiti ai luoghi d'origine per essere custoditi in situ. Potrebbero anche essere pubblicati su CD, così come è stato fatto con i Lindisfarne Gospels, il Book of Kells, ed il Codex Amiatinus. In questa collezione si potrebbero includere le grandi Bibbie ebraiche, come il Codex Aliapensis ed il Codex Leningradensis, le grandi Bibbie greche come il Codex Sinaiticus ed il Codex Alexandrinus, i Barberini Gospels di Lindisfarne, attualmente custoditi in Vaticano, redatti dal vescovo Hygebeald, ed il Codex Aureus di Canterbury, oggi a Stoccolma. Un cofanetto in più volumi potrebbe raccogliere tutte queste grandi Bibbie, perché sia consultabile e disponbile nei musei, nelle librerie, nelle librerie ecclesiastiche. Volumi disponibili per la lettura da parte di tutti coloro che lo desiderino, dalle donne a casa per insegnare ai bambini, dai professori nelle università, dal monaco o dalla monaca nella loro cella, tutti così condividendo il testo della Bibbia. Forse l'UNESCO e l'Unione Europea potrebbero intraprendere questo progetto.

Hebrew, Irish and Anglo-Saxon Bibles repeat the 'carpet pages' of Muslim Korans, as in the Codex Propetarum Cairensis, the Codex Leningradensis, the Lindisfarne Gospels and The Book of Kells. The Irish Christian monks found on the Ultima Thule of Iceland by its pagan Viking settlers possessed books (Psalters, Bibles), bells, and staffs. Muslims treasured the Koran and the prayer carpet. The shape of a parchment page and the shape of a carpet are both oblong, dictated by the exigencies of skin size and of loom. It is possible in these essays to search references to 'carpet' to find these pages. Hebrew Bibles, when worn from use and damaged, are given burial in the earth or entombment with a revered Rabbi. Similarly Christian saints could be buried with their Gospels, as was St Cuthbert on Lindisfarne with the Stoneyhurst Gospel.) The few Hebrew Bibles that survive from the first millennium number an important cluster, now in St Petersburg, of Near Eastern texts found in the Crimea, where Saints Cyril and Methodius had journeyed to study Hebrew, before their formulating the Glagolitic/Cyrillic alphabet for Slavic peoples. Again, these cross-references to the Crimea are hyper-linked. 

Le Bibbie ebraiche, irlandesi e anglo-sassoni ripetono "le pagine tappeto" dei Corani musulmani, così come nel Codex Prophetarum Cairensis, nel Codex Leningradensis, nei Lindisfarne Gospels e nel Book of Kells. I monaci irlandesi, tracce della cui presenza furono scoperte nell'Ultima Thule dell'Islanda dai pagani vichinghi che vi si insediarono, possedevano libri (Salteri, Bibbie), campane, e bordoni. I musulmani avevano caro il Corano e il tappeto della preghiera. La forma obluna di un pagina in pergamena e quella di un tappeto sono obbligatoriamente dettate dalle dimensioni della pelle e da quelle del telaio. Nei saggi qui presentati è possibile rintracciare i rimandi ipertestuali alle pagine tappeto. Le Bibbie ebraiche, quando logore per l'uso e danneggiate vengono sepolte nella terra o inumate assieme ad un venerato Rabbino. Parimenti i santi cristiani potevano essere sepolti con i loro Vangeli, così come è avvenuto per san Cuthbert sull'isola di Lindisfarne con i Stoneyhurst Gospels. Le poche Bibbie ebraiche superstiti risalenti al primo millennio annoverano una importante raccolta di testi del Vicino Oriente ritrovati in Crimea (ora a San Pietroburgo), dove, prima di formulare l'alfabeto glagolitico e cirillico per i popoli slavi, i santi Cirillo e Metodio avevano compiuto un viaggio per lo studio dell'ebraico. Anche in questo caso i rimandi alla Crimea sono correlati ad altre pagine Web tramite link ipertestuali.

The codices of Bible and Koran were a technological development for greater ease in reading and cross-referencing than are the scrolls of the Torah, to both of which were added vowel signs for greater ease in reading Hebrew and Arabic consonants. The alphabet and the Bible, the narration of a People in time and space, were but early forms of the computer, with which all European nations then sought to hyperlink. Book cupboards in Ravenna, in Vivarium, in Northumbria, shrines and satchels for books in Ireland, exquisite bindings of Bibles and Gospels both East and West, echo the Ark of the Torah. The Ruthwell Cross and the Codex Amiatinus Ezra illumination show the Bible's holiness, Christ holding the Gospel with liturgical veil, the Bible cupboard shown as Ark, Ezra as High Priest. In art two birds can symbolize the Cherubim on either side of the Ark. In the gable of the Codex Amiatinus' book cupboard are two such birds flanking a sacred recess, below them oxen, which we can see in the enlargement of that page, placing the newest technology at the service of the oldest. (One visualizes Benedict Biscop and Ceolfrith and their library-travelling across Europe with a lumbering ox cart drawn by such oxen.) The alphabet and the Bible, as it were, conveying Hammurabi's Laws from Babylon in Iraq through the migrating Hebrews, in Egyptian bondage and in Israel, in Babylonian exile and in Jerusalem, became a palimpsest that taught all Europe religion, law, civilization, history, reaching beyond Italy, France, Germany, Spain , to Ireland , and the British Isles , Russia , Scandinavia, and its Ultima Thule of Iceland , and even Vinland; in each instance initially with a tremendous burst of creative energy, as the new culture was adopted, usually through the active involvement and mediation of women remembering their Gospel presence (Matthew 26.12-13, 27.55-61, 28.1-10, Mark 14.9, 15.40-41,47, 16.1-8, Luke 7.44-8.3, 23.55, 24.1-11,24, John 11.2, 20.1-18, etc.).

Rispetto ai rotoli della Torah i codici della Bibbia e del Corano furono un progresso tecnologico che facilitò enormemente la lettura e i rinvii. Sia alla Bibbia sia al Corano furono aggiunti i segni delle vocali per facilitare la lettura delle consonanti e dell'ebraico e dell'arabo. L'alfabeto e la Bibbia, la narrazione di un popolo nel tempo e nello spazio, non furono altro che prototipi del computer, tramite cui tutte le nazioni europee cercarono di creare dei link. Gli armadi per libri a Ravenna, a Vivarium, in Nortumbria, le teche e le sacche per libri in Irlanda, le raffinate rilegature di Bibbie e Vangeli, orientali ed occidentali, echeggiano l'Arca della Torah. La Ruthwell Cross e la miniatura di Esdra del Codex Amiatinus attestano la sacralità della Bibbia, Cristo che tiene il Vangelo con il velo liturgico, l'armadio della Bibbia come Arca, Esdra effiggiato come Sommo sacerdote. Nell'arte due uccelli possono simboleggiare il cherubino posto su entrambi i lati dell'Arca. Nel timpano dell'armarium per libri del Codex Amiatinus due uccelli affini fiancheggiano un sacro recesso, sotto questi, tramite un ingrandimento della pagina - ponendo la nuova tecnologia al servizio della più antica - osserviamo dei buoi. Scorgiamo Benedict Biscop e Ceolfrith, e la loro biblioteca itinerante che attraversò tutta l'Europa con un fragoroso carro trainato da tali buoi. L'alfabeto e la Bibbia, trasmettendo, così per dire, le Leggi di Hammurabi da Babilonia in Irak con la diaspora degli ebrei, nella schiavitù d'Egitto e in Israele, nell'esilio babilonese e in Gerusalemme, divennero un palinsesto che insegnò a tutta l'Europa la religione, la legge, la civiltà, la storia, raggiungendo al di là dell'Italia, la Francia, la Germania, la Spagna, fino ad arrivare in Irlanda e nelle Isole britanniche, in Russia, in Scandinavia, e sino alla sua ultima Thule, l'Islanda, persino nel Vinland. In ogni caso, inizialmente, con una straordinaria esplosione di energia creativa nell'adottare la nuova cultura, in genere per la partecipazione attiva e la mediazione delle donne che ricorda la presenza femminile nel Vangelo (Mt 26.12-13, 27.55-61, 28.1-10, Mc 14.9, 15.40-41, 47, 16.1-8, Lc 7.44-8.3, 23.55, 24.1-11,24, Gv 11.2, 20.1-18, ecc.).

We design this text making partial use of the INSULAR SCRIPT of the Book of Kells in Ireland, which was to influence, by way of Charlemagne's Alcuin from York, the beautiful Bolognan libraria script in which Dante's codices are typically written - and in which modern books, and even websites, are typeset. While our CAPITALS go back to inscriptions sculpted on stone triumphal arches in Rome and forward to preaching crosses in Scotland. Where possible we give you the text of the manuscript, for instance, the Codex Amiatinus, which, though usually copying the rounded uncials of Cassiodorus' now mostly lost Italian Codex Grandior (U,V=U), here is copying ROMAN CAPITALS (U,V=V), reflecting inscriptions in stone in ancient Rome, as do the Latin letters on Ceolfrith's dedication stone of St Paul's at Jarrow, and the Latin letters on the stone of the Ruthwell Cross. 

Componiamo questo testo in parte utilizzando la SCRITTURA INSULARE del Book of Kells in Irlanda, che tramite la corte di  Carlo Magno influenzerà Alcuino da York, e la bella scrittura libraria Bolognese nella quale sono in genere vergati i codici di Dante - e nella quale sono composti i libri moderni, e perfino i siti Web. Le nostre CAPITALI, invece, si rifanno alle iscrizioni scolpite sugli archi trionfali in pietra a Roma, e in epoca più tarda alle croci-sermone in Scozia. Laddove è possibile diamo il testo del manoscritto, ad esempio, il Codex Amiatinus, che, benché in genere riproduca l'onciale arrotondato (U,V=U) del codice italiano Codex Grandior di Cassiodoro, per la maggior parte andato perduto, qui riproduce le CAPITALI ROMANE (U,V=V), che riflettono le iscrizioni su pietra nell'antica Roma, così come le lettere latine dell'epigrafe dedicatoria di Ceolfrith della Cattedrale di St Paul a Jarrow, e le lettere latine sulla pietra della Ruthwell Cross.

Ceolfrith would have seen Roman triumphal arches. He may also be responsible for the Ruthwell Cross.

Ceolfrith deve aver visto gli archi trionfali romani. E' presumibilmente da attribuire a lui anche la Ruthwell Cross.

Likewise we make use of the early alternating red and green capitals to manuscript texts, which reflect as well Dante's poetic garb for Beatrice in the Purgatorio and which have become the colours of the Italian flag. Next year our colours shall be the alternatings reds and blues of the later medieval manuscripts. Ezra re-wrote the destroyed Bible at great speed, in shorthand, and so the Codex Amiatinus miniature shows him writing Tyronian notes, shorthand , named for Cicero's slave Tyro who took down his master's speeches in abbreviated phonetic code, in so doing the miniature mirroring what was done in Jerusalem and in Vivarium, in Wearmouth and in Jarrow, the restoration from destruction of the Bible. We present these papers bilingually, like a Rossetta stone, so they may be of use across languages, even an aid to learning each other's language, in a translatio studii.

Parimenti utilizziamo le capitali rosse e verdi alternate degli antichi testi manoscritti, colori che riflettono anche la veste poetica di Beatrice nel Purgatorio, divenuti poi i colori della bandiera italiana. Il prossimo anno i nostri colori saranno il rosso e il blu alternati dei manoscritti di epoca più tarda. Esdra riscrisse prontamente in tachigrafia la Bibbia andata distrutta, e dunque la miniatura del Codex Amiatinus lo raffigura intento a scrivere in note tironiane. Quest'ultima espressione deriva dal nome dello schiavo di Cicerone, Tiro, che trascriveva i discorsi del padrone utilizzando un codice fonetico abbreviato. La miniatura rispecchia, dunque, ciò che veniva fatto a Gerusalemme e a Vivarium, a Wearmouth e a Jarrow. Vale a dire preservare la Bibbia. Presentiamo questi interventi in forma bilingue, come una stele di Rosetta, perché possano essere utili nel passaggio da una lingua all'altra, e perché siano anche un sostegno nell'apprendere gli uni la lingua degli altri, in una translatio studii.

Monasticism ideally combines prayer, study, work, and formerly included the entire making and copying of codices, even the farming of cattle providing both parchment and food. Therefore, we asked Brody Neuenschwander (scribe of Peter Greenaway's Prospero's Books) to lead a workshop on the making of medieval codices at Monte Amiata and we invited James Pepper , Bible scribe, to come, both, young Americans. Above all, we asked librarians and scholars from Florence's Laurentian Library, dott.ssa Franca Arduini , England's British Library, Dr Scot McKendrick , Ireland's Trinity College Library, Dr Bernard Meehan , and Iceland's Stofnun Arni Magnusson, Professor Svanhildur Oskarsdottir , to participate, telling us, as the Keepers of these Manuscripts, of the Codex Amiatinus, the Codex Sinaiticus, the Book of Kells, and the Codex Stjorn. The congress's theme is thus alphabet and codicology, the complete study of the book, in particular Psalter and Bible, the latter so often laid, liturgically, upon the altar, and of their travels, in scripts and satchels of monks and pilgrims from one end of Europe to the other, shaping our civilization. Gospels on altars and books in scrips and satchels are for this reason hyperlinked.

Idealmente il monachesimo coniuga preghiera, studio, lavoro, e in passato comportava anche l'allestimento e la copiatura dei codici, persino l'allevamento del bestiame che forniva pergamena e cibo. Abbiamo, pertanto, invitato Brody Neuenschwander (calligrafo dei Prospero's Books di Peter Greenaway) per un workshop sulla realizzazione dei codici medievali. Il laboratorio si terrà presso l'Abbazia di San Salvatore sul Monte Amiata. E' stato anche invitato James Pepper, calligrafo della Bibbia. Ambedue sono giovani americani. Al convegno sono stati invitati bibliotecari e studiosi, per parlare, in particolare, del Codex Amiatinus, del Codex Sinaiticus, del Book of Kells, e del Codex Stjorn. La dott.ssa Franca Arduini della Biblioteca Laurenziana di Firenze, il Dr Scot Mckendrick della British Library, il Dr Bernard Meehan della Trinity College Library, il Professor Svanhildur Oskarsdottir dello Stofnun Arni Magnusson, Islanda. Tutti conservatori di questi manoscritti. Il tema del convegno è, dunque l'alfabeto e la codicologia, lo studio completo del libro, del Salterio e della Bibbia, in particolare - quest'ultima così spesso posta sull'altare con funzione liturgica - della consuetudine dei monaci e dei pellegrini di portare con sé in viaggio da un capo all'altro dell'Europa questi libri nelle bisacce e nelle sacche, lasciando così una profonda impronta nella nostra civilizzazione. A motivo di ciò sono stati creati dei link ipertestuali ogni qual volta si faccia riferimento ai Vangeli posti sugli altari e ai libri che i monaci portavano con sé nelle bisacce e nelle sacche.

We discuss the Hebrew Bible and the Christian one, in Greek , Latin , Gothic , Irish , Old English , Icelandic , Old Church Slavonic , Mozarabic . Origen studied the Hebrew and Greek Bibles (†254). Jerome, with the aid of Paula and Eustochium, translated the Hebrew and Greek Bibles into the Latin Vulgate (387-393). Slightly earlier than Jerome, the Goth bishop Wulfila (311-383) had adapted the alphabet to transcribe that now-lost Gothic language and translated the Gospel into it. Cassiodorus (†583) set in motion again the desire for a correct Bible, creating his great pandect, the Codex Grandior, as well as his Novem Codices, and at the same period Wulfila's Gothic Bible was again written out in the Codex Argenteus, inagold and silveraupon purple parchment, both Bibles associated with the court of the Gothic Arian Emperor Theodoric of Ravenna. At that moment of great renewal for the Bible in Europe was also the birth of the Koran with Mohammad (570-632). Bishop St Frediano from Ulster, perhaps St Finnian (†579), having converted Tuscan Lucca to Christianity, returned to Ireland with a Bible from Rome. Anglo-Saxon monks bought up Cassiodorus' abandoned library, bringing it to Northumbria (679-680). Then Abbot Ceolfrith trudged from Wearmouth Jarrow, dying on the journey (†716), bringing the Codex Amiatinus, which may have been scribed in part by Bede, to Rome, which partly copies Cassiodorius' pandect, the Codex Grandior, that they had acquired. Saints Donatus, Andrew and Bridget around 850 came from Ireland to convert the region about Fiesole. In their day Vikings were marauding insular monasteries, Iona and Lindisfarne, burning their books. In 868 Cyril and Methodius were honoured in Rome with liturgies in Slavonic. In 987 King Vladimir converted Kievan Rus to Orthodox Christianity. In 1000, Iceland's Althing decreed that Viking Icelanders be Christian. Icelandic scholar priests studied at St Victor in Paris and at Lincoln in England. Saint Andrew of Ireland's cell was taken over by Saint Bernardino of Florence. Indeed, the Tuscan love for hermitages and places of retreat for prayer may well be inherited from the practice of Irish pilgrim hermits to these parts, Psalter and Gospel in hand, their descendants the monks of Vallombrosa, the friars of Monte Senario. Thus, we see Bible-carrying pilgrim scholars going out from the centres of Jerusalem and Rome, then returning from the margins, from the periphery, to re-convert the centre, to re-fresh and re-correct the Bible with their great learning and their boundless energy. Finally, we see the commentary by Beatus of Liebana to the Apocalypse re-convert Spain from Islam to Christendom, yet using the riches of Islamic culture in its imagery. We give a time line and a map, this last explicitly showing the pilgrimages women made across the face of Europe, prompted by the Bible and the saints.

Tratteremo della Bibbia ebraica e della Bibbia cristiana, in greco, latino, gotico, irlandese, inglese antico, islandese, nelle antiche lingue slave della chiesa, e anche della Bibbia mozarabica (che risentì dell'influenza islamica). Origene studiò le Bibbie greche ed ebraiche (†254). Girolamo, con l'aiuto di Paola ed Eustochio, tradusse le Bibbie ebraiche e greche nella vulgata latina (387-393). Un po' prima di Girolamo, il vescovo gotico Wulfila (311-383) aveva adattato l'alfabeto per trascrivere quella lingua gotica ormai perduta, e in questa lingua aveva tradotto il Vangelo. Fu ancora Cassiodoro (†583), assecondando il suo desiderio di avere una Bibbia corretta ad approntare la grande pandette, il Codex Grandior, ed il Novem Codices. Nello stesso periodo la Bibbia gotica di Wulfila fu riscritta nel Codex Argenteus, utilizzando inchiostro oro e argento su pergamena porpora, entrambe le Bibbie sono strettamente legate alla corte dell'imperatore gotico ariano Teodorico di Ravenna. In quel momento di grande rinascita della Bibbia in Europa nasce con Maometto anche (570-632) il Corano. Il vescovo san Frediano dell'Ulster, forse San Finnian (†579), avendo convertito la toscana Lucca alla cristianità, fece ritorno in Irlanda portando con sé una Bibbia da Roma. Monaci anglosassoni acquisirono la biblioteca abbandonata di Cassiodoro, portandola in Northumbria (679-680). Successivamente l'abate Ceolfrith in cammino da Wearmouth Jarrow alla volta di Roma per portare il Codex Amiatinus muore durante il viaggio (†716). Presumibilmente, il codice fu redatto in parte da Beda, e copiava in parte la pandette di Cassiodoro, il Codex Grandior, che essi avevano acquisito. I santi Donato, Andrea e Brigida intorno all'850 giunsero dall'Irlanda per convertire l'area intorno a Fiesole. All'epoca i vichinghi predavano i monasteri insulari, come Iona e Lindisfarne, bruciando i loro libri. Nell'868 Cirillo e Metodio erano venerati a Roma con liturgie in slavo. Nel 987 il Re Vladimir convertì Kievan Rus all'ortodossia cristiana. Nel Mille l'Althing, l'assemblea nazionale, decretò che gli islandesi vichinghi si convertissero, divenendo, dunque, cristiani. Preti islandesi, compivano i loro studi a San Vittore a Parigi e a Lincoln in Inghilterra. La cella di sant'Andrea d'Irlanda divenne  poi la cella di San Bernardino di Firenze. Invero, l'amore toscano per gli eremitaggi ed i luoghi di ritiro per la preghiera può ben essere retaggio della consuetudine dei pellegrini irlandesi di stabilirsi come eremiti in questi luoghi, con Salterio e Vangelo sempre in mano. Loro discendenti sono i monaci di Vallombrosa, i frati del Monte Senario. Incontriamo, dunque, studiosi pellegrini che portano con sé la Bibbia, si recano lontano dai centri di Gerusalemme e Roma, ritornando poi dai margini e dalla periferia per riconvertire il centro, facendo rifiorire e ancora correggendo la Bibbia con la loro grande erudizione e infinita energia. Vediamo, infine, il commento all'Apocalisse del Beatus di Liebana riconvertire la Spagna dall'Islam alla cristianità, tuttavia, ricorrendo alla ricchezza delle immagini della cultura islamica. Viene data una sintesi cronologica e una mappa. Quest'ultima mostra chiaramente i pellegrinaggi che le donne compirono in tutta Europa, ispirati in questo dalla Bibbia e dai Santi.

Though this conference was specifically on the Codex Amiatinus there are aspects of it that were not mentioned in the various papers. If one takes up the historical writings of Bede one finds in the History of the Abbots of Wearmouth and Jarrow Benedict Biscop sending to France for glaziers for the windows of St Peter's Church at Wearmouth, who went on to make lamps and vessels and whose handicraft can be seen in the glass ink bottles in the Codex Amiatinus Ezra portrait. (Paul Meyvaert tells us in his Speculum article that Bede came to correct his earlier perception of Ezra as High Priest, the Codex Amiatinus mistakenly showing him with the Urim and Thummim and phylacteries of that sacred office). While the Ecclesiastical History of the English People gives Abbot Ceolfrith of Wearmouth and Jarrow's lengthy and classically-styled letter (actually written by Bede) in 710 to King Nechtan of the Picts, accompanying church builders in stone the abbot sent the king, about the Roman dating of Easter and the Roman tonsure. Stone sculpture of the inhabited vine at Jarrow is mirrored in the distant stone crosses of Bewcastle and Ruthwell in the Pictish region about Hadrian's Wall. Likewise, the Ruthwell Cross's Bible in stone mirrors the monastery churches of St Peter's at Wearmouth and St Paul's at Jarrow, whose south walls had scenes from the Gospels, whose north walls were of John's Apocalypse. Bede's Ecclesiastical History demonstrates Jarrow's shared knowledge of Hilda's Whitby, Cuthbert's Lindisfarne. Adamnam's Iona, all of which may provide elements of the Ruthwell Cross and its 'Dream of the Rood', inscribed upon it in runes deriving from Phoenician letters. It may be to Ceolfrith in 710 that we owe the Ruthwell and Bewcastle Crosses and the earliest surviving poem in the English language.

Benché questo convegno fosse incentrato primariamente sul Codex Amiatinus vi sono aspetti di questo codice di cui non si è fatta alcuna menzione nei vari contributi. Prendendo in considerazione gli scritti storici di Beda nella History of the Abbots of Wearmouth and Jarrow sappiamo che Benedict Biscop fece giungere dalla Francia maestri vetrai per realizzare le vetrate della St Peter Church a Wearmouth, successivamente quegli stessi artigiani continuarono a prestare la loro opera creando lampade e vasi. La loro maestria può essere osservata nei calamai di vetro che compaiono nel ritratto di Esdra del Codex Amiatinus. (Paul Meyvaert nel suo articolo nello Speculum afferma che Beda giunse poi a correggere la sua precedente percezione di Esdra come Sommo Sacerdote, il Codex Amiatinus erroneamente lo mostra con gli Urim, i Tummim e i filatteri di quel sacro ufficio). La Ecclesiastical History of the English People riporta la lunga lettera in stile classico del 710 sulla questione della datazione romana della Pasqua e della chierica romana: la lettera dell'Abate Ceolfrith di Wearmouth e Jarrow (in realtà stilata da Beda) al Re Nechtan dei Pitti, che i costruttori di "chiese in pietra" inviati al Re dall'Abate portarono con sé. La scultura in pietra della vite abitata a Jarrow è riflessa nelle lontane croci in pietra di Bewscastle e Ruthwell, nella regione dei Pitti, intorno al Vallo di Adriano. Analogamente, la Bibbia in pietra della Ruthwell Cross rispecchia le chiese monastiche di St Peter a Wearmouth, e St Paul a Jarrow, le cui pareti sud recavano episodi tratti dai Vangeli, e quelle a nord scene dall'Apocalisse di Giovanni. L'Ecclesiastical History di Beda attesta la reciproca conoscenza tra Jarrow e Whitby di Hilda, Lindisfarne di Cuthbert, e Iona di Adamnam, le quali tutte forniscono elementi presenti nella Ruthwell Cross e nel suo "Dream of the Rood" inciso in rune derivanti dalle lettere fenice. Si deve verosimilmente a Ceolfrith, nel 710, se possediamo la Ruthwell Cross e la Bewcastle Cross, ed il più antico carme esistente in lingua inglese.

Ceolfrith had accompanied Benedict Biscop on one of his many pilgrimages to Rome, in 679-680, bringing back the Codex Grandior, then attempted to return there in 716. Bede says, that while doubling the number of books in both libraries, Ceolfrith ' ita ut tres pandectes nouae translationis, ad unum uetustae translationis quem de Roma adtulerat, ipse super adiungeret, quorum unum senex Romam rediens secum inter alia pro munere sumpsit, duos utrique monasterio reliquit' [' added three copies of the new translation of the Bible to the one copy of the old translation which he had brought back from Rome. One of these he took with him as a present when he went back to Rome in his old age, and the other two he bequeathed to his monasteries ' (Historia abbatum 15, pp. 379-380)]. That gift is our Florentine Codex Amiatinus, an insurance copy which has survived for us in its entirety. Both Wearmouth's St Peter's and Jarrow's St Paul's abbey churches, the Historium abbatum auctore anonymo notes, had a pandect placed in them: ' quorum duo per totidem sua monasteria posuit in aecclesiis'. We see similar ecclesiatical and liturgical use made of the Lichfield Gospels and of Byzantino-Slavic Bibles as placed on altars. Likely the partial exemplar, Cassiodorus' Codex Grandior, and the Wearmouth and Jarrow sister copies, apart from fragments, were lost in Viking raids and subsequent depradations. Martin McNamara in print notes the closeness of the Psalter section of the Codex Amiatinus to the Irish Hebraicum Psalter, even to its using the St Columba series of psalm headings in a form only paralleled in the Cathach and the Irish per-symbol (SEMPER), not copied elsewhere in the codex (Martin McNamara, The Psalms in the Early Irish Church, p. 105). Ceolfrith himself, Bede tells us, demanded that the entire Psalter be recited twice each day. Northumbrian Anglo-Saxon monasticism, for all its Rome-emulation, was rooted in Irish learning and in Irish monasticism, which in turn had sought the closest translations into Latin from the Hebrew and the Greek for use in the liturgy, and thus Wearmouth-Jarrow and Lindisfarne-Iona came to combine the best of Celtic and Roman practices.

Nel 679-680 Ceolfrith aveva accompagnato Benedict Biscop in uno dei suoi molti pellegrinaggi alla volta di Roma per riportare il Codex Grandior, in seguito, nel 716, tentò di ritornarci. Afferma Beda che mentre il numero dei libri raddoppiava in tutt'e due le biblioteche, Ceolfrith 'ita ut tres pandectes nouae translationis, ad unum uetustae translationis quem de Roma adtulerat, ipse super adiungeret, quorum unum senex Romam rediens secum inter alia pro munere sumpsit, duos utrique monasterio reliquit' ['aggiungeva tre copie della nuova traduzione della Bibbia all'unica copia della vecchia traduzione che aveva riportato da Roma. Una di queste copie la portò con sé come dono, quando in vecchiaia ritornò a Roma le altre due le lasciò in eredità ai suoi monasteri' (Historia abbatum 15, pp. 379-380)]. Tale dono è il nostro fiorentino Codex Amiatinus, una copia di riserva che ci è pervenuta nella sua interezza. Sia l'abbazia di St Peter a Wearmouth sia quella di St Paul a Jarrow, così come l'Historium abbatum auctore anonymo registra, avevano una pandette: "quorum duo per totidem sua monasteria posuit in aecclesiis". Un uso ecclesiastico e liturgico analogo lo osserviamo per i Lichfield Gospels e delle Bibbie bizantino-slave, poste sugli altari. Verosimilmente, l'esemplare parziale, il Codex Grandior di Cassiodoro, e le copie gemelle di Wearmouth e Jarrow, a parte dei frammenti, andarono perduti nel corso di incursioni vichinghe e a causa delle spoliazioni che ne seguirono. La pubblicazione di Martin McNamara rileva la contiguità della sezione del Salterio del Codex Amiatinus e dell'irlandese Hebraicum Psalter, anche nel suo uso della serie di capitolazioni dei salmi di San Colombano in una forma eguagliata unicamente nel Cathach e nell'uso della nota tironiana irlandese per (SEMPER), non trascritta altrove nel codice (Martin McNamara, The Psalms in the Early Irish Church, p. 105). Ceolfrith stesso, ci dice Beda, esigeva che l'intero Salterio fosse recitato due volte al giorno. Il monachesimo anglo-sassone Northumbro, nella sua emulazione di Roma, era radicato nella cultura irlandese e nel monachesimo irlandese, che a sua volta aveva cercato le traduzioni in latino più fedeli dall'ebraico e dal greco, affinché fossero usate nella liturgia.  Wearmouth-Jarrow e Lindisfarne-Iona arrivarono, dunque, a combinare i migliori riti celtici e romani.

In dedicating this conference to Fioretta Mazzei , we call to mind the need not only to study the Bible, the Gospel, but to live it, writing its words not on stone but in our living flesh. Fioretta Mazzei and Giorgio La Pira worked together with the Repubblica di San Procolo and its Messa dei Poveri, its Mass for the Poor, inviting all those rejected by our society, our culture, the poor, the homeless, the refugee, the immigrant, the handicapped, the one lacking work. Bruno Vivoli of the Repubblica di San Procolo engraved the figure of Dante teaching the Commedia to Florence that we use on our programmes. We held the inauguration of the Conference in the Sala dei Cinquecento, to which Giorgio La Pira and Fioretta Mazzei had invited all the world leaders to sign the Declaration of Peace, and where in the thirteenth century the five hundred leading members of the Arti or Guilds would meet to govern the Republic of Florence, ' nell'amore di Dio e del prossimo', 'in the love of God and neighbour', before the Medici appeared in civic documents. Fioretta worked tirelessly for peace, for the Gospel, for Florence, for women, for children, and for friendship between Jew and Christian. The Repubblica di San Procolo, the wedding feast of the Gospels' parables, could come to the Congress at the Palazzo Vecchio, at the Certosa. I first met her the year before she died, at the Messa dei Poveri in the Badia Fiorentina, by chance (but Julian of Norwich in the Showing of Love says with God nothing is ever by chance), and in that glorious day Fioretta invited this then-still Anglican hermit to lunch in her book-filled home in the San Frediano district of Florence, and to supper in a Florentine garden with the Amicizia Ebraico-Cristiana.

Nel dedicare questo convegno a Fioretta Mazzei, richiamiamo alla memoria non soltanto il bisogno di studiare la Bibbia e il Vangelo, ma di viverli, incidendo le loro parole non sulla pietra ma nella nostra viva carne. Fioretta Mazzei e Giorgio La Pira con la Repubblica di San Procolo e la sua Messa dei Poveri hanno accolto tutti coloro che la nostra società e cultura rifiutano e respingono ai margini: i poveri, i senza tetto, i rifugiati, gli immigrati, gli handicappati, chi non ha un lavoro. E' di Bruno Vivoli della Repubblica di San Procolo l'incisione di Dante che insegna la Commedia a Firenze utilizzata come logo nei programmi del convegno. L'inagurazione si è svolta nel Salone dei Cinquecento, dove Giorgio La Pira e Fioretta Mazzei hanno invitato tutti i leader del mondo a firmare la Dichiarazione di Pace, e dove nel XIII secolo i cinquecento membri guida delle corporazioni delle Arti o Mestieri si radunavano per governare la Repubblica di Firenze "nell'amore di Dio e del prossimo", prima che i Medici comparissero nei documenti civici. Fioretta ha instancabilmente lavorato per la pace, per il Vangelo, per Firenze, per le donne, per i bambini, per l'amicizia ebraico cristiana. La Repubblica di San Procolo, il banchetto nuziale delle parabole dei Vangeli ha potuto essere presente al Convegno in Palazzo Vecchio, e poi alla Certosa. Ho conosciuto Fioretta, e per puro caso, alla Messa dei Poveri alla Badia Fiorentina, solo un anno prima della sua morte. Quel magnifico giorno invitò a pranzo questa povera eremita, allora ancora anglicana, nella sua casa piena di libri nel quartiere fiorentino di San Frediano, e poi a cena in un giardino fiorentino in occasione di un incontro dell'Amicizia Ebraico-Cristiana.

Giannozzo Pucci has been in quest for the 'secret of the Renaissance'. As a medievalist, pouring over thirteenth and fourteenth century documents in Florentine archives and manuscripts in Florentine libraries, I came to see the Renaissance as born long before the Medici, as arising from Florence's identification not with Athens, but Jerusalem, and, from her littleness, with David's Bethlehem, with Mary's Nazareth. Orsanmichele, in the thirteenth century, was established to feed even the enemy in time of famine, to atone for Florence's sanctions against Pisa causing Ugolino's cannibalism of his own progeny. Meeting Fioretta Mazzei, Giannozzo Pucci, don Corso Guicciardini, all engaged with helping others, I learned that here was Florence's secret, in the love of God and neighbour, 'nell'amore di Dio e del prossimo', the receiving of abandoned babies at the Bigallo by the Duomo and at the Ospedale degli Innocenti by the Santissima Annunziata, the feeding of the hungry by the Confraternity of the Madonnina del Grappa, likewise in the Piazza Santissima Annunziata, the assisting of the proud poor by the Buonuomini of San Martino by the Badia, the caring for the ill and the dying by the Arciconfraternita della Misericordia by the Duomo, and now, joining these confraternities from the Middle Ages and the Renaissance, Giorgio La Pira and Fioretta Mazzei's Messa dei Poveri of the Repubblica di San Procolo in the Badia where Boccaccio lectured on Dante's Commedia . Even the Medici's patron, St Lawrence, when asked to give up Rome's ecclesiastical treasures, presented the barbarian invaders with Rome's poor. Professor Regina Schwartz in her book The Curse of Cain has spoken of the Bible's legacy of violence and racism. Simone Weil observed of the Iliad,

But nothing of all that the people of Europe have produced is worth the first known poem to have appeared among them. Perhaps they will rediscover that epic genius when they learn how to accept the fact that nothing is sheltered from fate, how never to admire might, or hate the enemy, or to despise sufferers. It is doubtful if this will happen soon.
Europe neither invented the alphabet nor produced the Bible nor its Gospel. But instead, like Mary, where she has taken this to heart as Magnificat, has done magnificently. Florence, in art and in life, preaches and practices the Gospel, the Bible, being strong through caring for the weak, reversing hierarchies. Look about you. The Golden Doors of the Baptistry, the David once of the Palazzo del Popolo, the Pieta once of the Duomo, the Fra Angelicos of San Marco, the Della Robbias everywhere, on Orsanmichele, in the Duomo, on the spandrels of the Ospedale degli Innocenti . . .

Ospedale degli Innocenti, where Fioretta Mazzei held
the conference that drafted the U.N. Rights of the Child

Giannozzo Pucci ha ricercato il "segreto del Rinascimento". Come medievista, lavorando intensamente sui documenti del XIII e del XIV secolo custoditi negli archivi fiorentini, e sui manoscritti conservati nelle biblioteche fiorentine, sono giunta alla conclusione che la nascita del Rinascimento va collocata molto tempo prima dei Medici, essendo originata non dall'identificazione di Firenze con Atene, ma con Gerusalemme, e, a motivo della sua piccolezza, con la Betlemme di Davidc e con la Nazareth di Maria. Orsanmichele fu edificata nel XIII secolo per sfamare persino i nemici in tempo di carestia e riparare alle sanzioni di Firenze contro Pisa, causa del cannibalismo di Ugolino. Avendo conosciuto Fioretta Mazzei, Giannozzo Pucci, don Corso Guicciardini e la loro dedizione agli altri, ho appreso che in questo consiste il segreto di Firenze: "nell'amore di Dio e del prossimo": l'accoglimento dei bambini abbandonati al Bigallo - a pochi passi dal Duomo - allo Spedale degli Innocenti, a pochi passi dalla Santissima Annunziata, il dar da mangiare agli affamati da parte dell'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa, anch'essa in Piazza Santissima Annunziata, l'assistenza dei "vergognosi poveri" dalla Compagnia dei Buonomini di San Martino, nelle immediate adiacenze della Badia, l'assistenza degli infermi e dei morenti ad opera della Arciconfraternita della Misericordia, a pochi passi dal Duomo, ed ora, unendosi a queste confraternite del Medioevo e del Rinascimento, la Messa dei Poveri di Giorgio La Pira e Fioretta Mazzei della Repubblica di San Procolo alla Badia, dove Boccaccio teneva le pubbliche letture della Commedia di Dante. Persino San Lorenzo, patrono dei Medici, quando gli fu chiesto di rinunciare ai tesori ecclesiastici di Roma, si presentò agli invasori barbari con i poveri di Roma. La Professoressa Regina Schwartz nel suo The Curse of Cain ha parlato del retaggio di violenza e di razzismo presente nella Bibbia. Simone Weil osservava dell'Iliade,

Ma nulla di quanto hanno prodotto i popoli d'Europa vale il primo poema conosciuto che sia apparso presso uno di essi. Ritroveranno forse il genio epico quando sapranno credere che nulla è al riparo dalla sorte, quindi non ammirare mai la forza, non odiare i nemici, non disprezzare gli sventurati. E' dubbio che ciò sia prossimo ad accadere.
L'Europa non inventò l'alfabeto nè produsse la Bibbia ed il suo Vangelo. Ma come Maria, invece, serbando le parole del Vangelo nel cuore come un Magnificat, ha operato magnificamente. Firenze, nell'arte e nella vita, predica e mette in pratica il Vangelo e la Bibbia, con un rovesciamento delle gerarchie essendo forte per mezzo della cura dei deboli. Basta guardarsi intorno. Le Porte in bronzo dorato del Battistero, il David, in passato del Palazzo del Popolo, la Pietà un tempo del Duomo, il Fra Angelico di San Marco, i Della Robbia ovunque, in Orsanmichele, in Duomo, nei tondi sui timpani dello Spedale degli Innocenti . . .

We thank all who made this conference possible, especially Lapo Mazzei and Carlo Steinhauslin, who obtained funds from the Ente Cassa di Risparmio di Firenze, from Findomestic (Italian law requires savings banks to spend much of their profit on culture and charity, a law we would recommend throughout the English-speaking world), and from the Bisenzio Rotary Club; we thank the Mayor and Comune of Florence for the hospitality of the Sala dei Cinquecento in the Palazzo Vecchio, formerly the Palazzo del Popolo, the People's Palace of Florence's Republic, built in the thirteenth century by Arnolfo di Cambio; we thank the Cistercians who now inhabit the beautiful cloisters of Florence's Renaissance Certosa; we thank S.I.S.M.E.L. (Società Internazionale per lo Studio del Medio Evo Latino), and its President, Professor Claudio Leonardi; we thank the great libraries of Florence, the Laurentian Library, the Riccardian and the National Libraries, and their Directors, Doctors Franca Arduini, Giovanna Lazzi, and Antonia Ida Fontana; we thank, too, the makers of fine manuscript facsimiles, Michael and Linda Falter of London and M. Moleiro of Barcelona; we thank the parish priests and rectors and monks of Santa Brigida, the Santuario della Madonna delle Grazie al Sasso and Monte Senario for welcoming us on our pilgrimage questing Irish saints with Bibles in Tuscany; we thank our interpreters and translators, Irene Geronico, Katherine Fay and AD, we thank Livia Michi Montelatici who prepared Tuscan luncheons to serve with Lapo Mazzei's 1435/1999 wine; we thank Francesca Brunori for arranging Villa Agape's hospitality; and we thank Manuela Vestri of 'La Meta' for making the enormous facsimile of the Codex Amiatinus available to us in the Sala dei Cinquecento and our pilgrimages to the Certosa, to Fiesole, to Santa Brigida, to Sasso, to Monte Senario, all possible.

Un grazie a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo convegno. Un ringraziamento particolare a Lapo Mazzei e a Carlo Steinhauslin, che hanno ottenuto parte dei fondi dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, dalla Findomestic - la legge italiana richiede alle banche di contribuire al finanziamento di eventi culturali e opere caritatevoli, una legge da proporre al mondo di lingua inglese - e dal Rotary Club di Bisenzio. Un ringraziamento va anche al Sindaco ed al Comune di Firenze per l'ospitalità nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, un tempo il Palazzo del Popolo della Repubblica di Firenze, edificato nel secolo XIII da Arnolfo di Cambio. Dobbiamo uno speciale ringraziamento anche ai cistercensi che occupano gli splendidi chiostri della Certosa rinascimentale di Firenze, alla S.I.S.M.E.L. (Società Internazionale per lo Studio del Medio Evo Latino) ed al suo Presidente, il Professor Claudio Leonardi, alle importanti Biblioteche di Firenze, la Biblioteca Laurenziana, la Riccardiana e la Biblioteca Nazionale, e alle Direttrici, le Dottoresse Franca Arduini, Giovanna Lazzi, e Antonia Ida Fontana. Un grazie di cuore a Michael e Linda Falter di Londra e a M. Moleiro di Barcellona, per i loro raffinati facsimili di manoscritti, e anche ai parroci, ai rettori, ai monaci di Santa Brigida, ai frati del Santuario della Madonna delle Grazie al Sasso e ai padri del Monte Senario per averci accolti nel nostro pellegrinaggio sulle orme dei santi irlandesi in Toscana che portavano con sé le loro Bibbie. Un grazie ancora agli interpreti e ai traduttori, Irene Geronico, Katherine Fay e Assunta D'Aloi. Un grazie a Livia Michi Montelatici per le colazioni secondo la cucina tipica toscana accompagnate dal vino Lapo Mazzei 1435/1999. Grazie ancora a Francesca Brunori, Presidente della CEDER (Cooperativa per l'Editoria, la Documentazione e la Ricerca) per aver provveduto all'ospitalità presso la Villa Agape. Infine un ringraziamento speciale va a Manuela Vestri de "La Meta" per aver messo a nostra disposizione nel Salone dei Cinquecento l'enorme facsimile del Codex Amiatinus come pure per aver reso possibili i pellegrinaggi alla Certosa, a Fiesole, a Santa Brigida, al Sasso, e sul Monte Senario.


INAUGURAZIONE: SALA DEI CINQUECENTO , Palazzo Vecchio, Firenze/Florence
Mercoledì/Wednesday, 30 maggio/May 2001 9,30-12,00/ 9:30-12:00

Presiede/Chair: Prof.ssa Ida Zatelli, Università di Firenze, University of Florence

OMMAGGIO A FIORETTA MAZZEI/
HOMAGE TO FIORETTA MAZZEI

Salone dei Cinquecento, Palazzo della Signoria, where Fioretta Mazzei and Giorgio La Pira held the signing of
the Declaration of Peace by world leaders, and where we held the inaugural lectures of the City and the Book

Giannozzo Pucci: La città
Giovanna Carocci: Il libro
 

Della Robbia

LA BIBBIA AMIATINA : INIZIATIVE DELLA BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA
THE CODEX AMIATINUS: INITIATIVES OF THE LAURENTIAN LIBRARY
DOTT.SSA FRANCA ARDUINI, DIRETTRICE, BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA

{ La Bibbia Amiatina è da considerare senza esagerazione il monumento scrittorio più importante del mondo occidentale: il codice contiene infatti la redazione latina più antica, fra quelle conservate, del Vecchio e del Nuovo Testamento in forma completa.

The Codex Amiatinus is considered, without exaggeration, as the most important written monument in the western world; it contains, in fact, the oldest Latin version, of those which are extant, of the complete Old and New Testaments.

Il codice è di eccezionali dimensioni (1029 cc., mm 540x345x253, 53 chili), che comportarono l'utilizzo di 500 capi ovini e fu scritto in onciale da almeno otto copisti fra il 679 e il 716 d.C.; noto è il luogo di composizione, i monasteri di Wearmouth e Jarrow nel Northumberland e noto è anche il committente, l'abate Ceolfrith (morto a Langres nel 716) che, su un modello acquistato in Italia, fece allestire tre codici uguali dei quali uno venne destinato al pontefice Gregorio II e due ai monasteri inglesi gemelli, i cui frammenti sono oggi conservati nella British Library di Londra, con segnature mss. Add. 37777, 45025 e Loan 81. Il prezioso codice fu portato a Roma dopo la morte di Ceolfrido, come è dimostrato da una lettera di ringraziamento del pontefice indirizzata all'abate successore di Ceolfrido. /1

The codex is exceptionally large (1029 cc, 540 x 345 x 253 mm, and weighing 53 kilos, which would have used 500 sheep skins), and was written in uncials by at least eight scribes between 679 and 716 A.D.; what is known is the place of its composition, the monasteries of Wearmouth and Jarrow in Northumberland, and also its editor, the Abbot Ceolfrith (who died at Langres in 716, Beda Venerabilis: ' Inter quos etiam reverentissimus abba meus Ceolfridus annos natos lxxxiiii, cum esset presbiter annos xlvii, abbas autem annos xxxv, ubi lingonas peruenit, ibi defunctus atque in ecclesiam beatorum geminorum martyrum sepultus est '), who, on a model acquired in Italy, had the three similar codices made, one destined for Pope Gregory II, the other two each for the twin monasteries in England, of which fragments are conserved today in the British Library in London, Manuscripts Add. 37777, 45025 and Loan 81. The precious codex was brought to Rome after Ceolfrith's death, as is witnessed by a letter of thanks written to the abbot succeeding Ceolfrith./1

La sua comparsa nell'Abbazia di San Salvatore sul monte Amiata, fondata secondo la leggenda dal re longobardo Ratchis nell' VIII sec., è testimoniata dalle correzioni apportate su rasura ai versi di dedica, dove «Corpus» è sostituito da «Cenobium»; «Petri» da «Salvatoris» e «Ceolfridus Anglorum» da «Petrus Langobardorum». Da queste inserzioni si deduce che la Bibbia fu acquisita dal monastero di San Salvatore per motivi che non conosciamo e in un ambito cronologico non definito, ma abbastanza circoscritto; non contrasterebbe l'identificazione di Petrus Langobardorum con un Petrus, abate del monastero dopo il 886, anche se i Longobardi erano stati sostituiti nel dominio della Toscana dai Franchi fino dal 774. L'unica cosa certa, allo stato delle nostre conoscenze, è che la Bibbia si trovava a San Salvatore prima del 1035: qui rimase - salvo per un breve viaggio compiuto a Roma fra il 1587 e il 1591, dove fu utilizzata per la prima edizione della Bibbia - fino alla Soppressione Leopoldina del 1782; dopo un soggiorno al monastero cistercense di S. Frediano al Cestello, la Bibbia arrivò nel 1784 nella Biblioteca Medicea Laurenziana e fu studiata da Angelo Maria Bandini che ad esso dedicò il primo studio scientifico nel 1785. /2

That it came to the Abbey of San Salvator on Mount Amiata, founded according to legend by the Langobard king, Ratchis, in the eighth century, is witnessed by the corrections made over erasures in the dedicatory verses, where 'Corpus' becomes 'Cenobium', 'Peter', 'Salvatoris', and 'Ceolfridus Anglorum', 'Peter Langobardorum'. From these insertions one can deduce that the Bible was acquired by the monastery of San Salvator, though not knowing why, and in an undetermined, though sufficiently narrow, timespan. This does not contradict the identification of Peter Langobard with a certain Peter, abbot of the monastery after 886, even if the Langobards were replaced in the Tuscan realm by the Franks from 774. All that is clear, according to what we know, is that the Bible was at San Salvator before 1035: and there it remained - except for a brief journey to Rome between 1587 and 1591, where it was used for the first edition of the Bible - before the Leopoldine Suppression of 1782; after a stay at the Cistercian monastery of San Frediano al Cestello, the Bible entered the Laurentian Library in 1784 and was studied by Angelo Maria Bandini, who dedicated to it the first scholarly research, in 1785. /2

Quanto è stato detto è forse sufficiente per capire come l'appartenenza culturale e storica di questo documento, che la Laurenziana conserva religiosamente da più di duecento anni, sia rivendicata almeno idealmente da vari soggetti: la congregazione di Beda il Venerabile a Jarrow ed il monastero di San Salvatore sul Monte Amiata, in particolare, hanno manifestato nel corso del tempo le proprie motivate aspirazioni, se non alla restituzione dell'originale, almeno alla realizzazione di una sua riproduzione e, nel caso dell'Abbazia di San Salvatore, ad un prestito temporaneo di un bene che pure in realtà era destinato al soglio di Pietro.

What has been said is perhaps sufficient for understanding the cultural and historical context of this document, which the Laurentian has conserved religiously for more than two hundred years, while acknowledging at least ideally various claims: the monasteries of the Venerable Bede at Jarrow and of San Salvator on Mount Amiata, in particular, have manifested in the course of time their own desire, if not for the restitution of the original, at least for the carrying out of a reproduction, in the case of the Abbey of San Salvator, of a temporary loan of a masterpiece that in reality was destined for the threshold of Peter.

La fama straordinaria del codice è anche legata all'apparato illustrativo del primo fascicolo. Oltre alla carta purpurea contenente il Prologo che ne evidenzia il pregio qualitativo e a quella contenente i versi di dedica, la cui lettura fu chiarita per la prima volta, rispetto all'interpretazione data da Bandini, da Giovanni Battista De Rossi, sulla base dell'analisi paleografica e della lettura delle fonti conservate,/3è presente una miniatura a piena pagina, raffigurante lo scriba e sacerdote ebreo Esdra che copia o riscrive a memoria la Bibbia distrutta. Si tratta certamente di una delle immagini più celebri al mondo, fra quelle presenti su codici e di una di quelle più riprodotte in assoluto. Infatti, Esdra o forse Cassiodoro – secondo altre interpretazioni - vi è rappresentato nell'atto di scrivere, circondato dagli strumenti dello scriptorium tardoantico che sono ai suoi piedi, mentre sullo sfondo è rappresentata una biblioteca, o meglio l'armarium in cui i codici sono riposti orizzontalmente sui piani;

The extraordinary fame of the codex is also linked to the programme of illuminations in the first gathering. Besides the purple page for the Prologue which calls attention to the preciousness of the volume and which contains the dedicatory verse, of which the reading was made clear for the first time, compared to the interpretation given by Bandini, by Giovanni Battista De Rossi, on the basis of paleographic analysis and from reading extant sources,/3 a miniature is given taking a full page, showing the Hebrew scribe and priest, Ezra, who copied and rewrote from memory the destroyed Bible. It is certainly one of the most famous images in the world, among those present in books and one of the most reproduced altogether. In fact, Ezra or perhaps Cassiodorus - according to other interpretations - is shown in the act of writing, surrounded by the tools of the scriptorium of Late Antiquity which are at his feet, while behind him is shown a library, or better a cupboard in which books are laid horiziontally on shelves;

DETXXXXXXL

Ezra preserving the Torah (Cassiodorus? Ceolfrith? Bede? the Bible).   Compare with Lindisfarne Gospels, St Matthew , 698, just
Northumbrian Codex Amiatinus, Biblioteca Laurenziana, Florence.xxxx  prior to Codex Amiatinus, from copying Codex Grandior?
For enlarged detail of Bible cupboard, click here .

Compare with Tomb of Galla Placidia, 440-450,
Mosaic of Ivory Gospels Cupbard, Ravenna


Philosophy to Boethius, De Philosophiae Consolationis I.5 Prosa. 523: 'Itaque non tam me loci huius quam tua facies movet nec bibliothecae potius comptos ebore ac vitro parietes quam tuae mentis sedem requiro, in qua non libros sed is quod libris pretium facit, librorum quondam meorum sententias, collocavi'.
[So I am moved more by the sight of you than of this place. I seek not so much a library with its walls ornamented with ivory and glass, as the storeroom of your mind, in which I have laid up not books, but what makes them of any value, the opinions set down in my books in times past.]


un foglio intero piegato contiene la rappresentazione del tabernacolo del tempio nella forma che era consegnata alla tradizione prima che Salomone lo edificasse a Gerusalemme.

while another entire open bifolio contains the representation of the tabernacle in the form that it was given by tradition before Solomon built it in Jerusalem.

L'ottimo stato di conservazione della Bibbia, dovuto alla impossibilità di una consultazione resa ardua dalle stesse dimensioni, alla finalità quasi sacrale che il tempo contribuì a conferirle e successivamente al divieto di usarla, proprio per il pregio e l'antichità, non investe la legatura che fu rifatta più volte. Le testimonianze di almeno due successive legature sono state recentemente individuate nell'archivio storico della Laurenziana, proprio in occasione dell'iniziativa intrapresa recentemente dalla Biblioteca Laurenziana nei confronti della Bibbia Amiatina.

The excellent state of the Bible's preservation, due to the impossibility of consulting it without great difficulty because of its same dimensions, and to its quasi-sacred purpose which time contributed to it, consequently preventing its use due to its value and its age, did not affect the binding, which was redone several times. There are traces of two successive bindings recently noted in the historical archive of the Laurentian, discovered in the recent initiative undertaken by the Biblioteca Laurenziana in relation to the Codex Amiatinus.

E' ora opportuno dare conto di quello che può essere definito un complesso intervento di tutela finalizzato, sia alla acquisizione di nuovi contributi per la conoscenza del venerando codice, sia ad una diffusione, non limitata al mondo degli studiosi, ma rivolta anche ad un pubblico più ampio possibile, senza che ciò influisca negativamente sulla conservazione rigorosa del manoscritto. Non c'è dubbio che in questo programma abbia giocato un ruolo importante l'esempio del Book of Kells, ritenuto un simbolo della civiltà irlandese e come tale generosamente esposto ai visitatori di tutto il mondo. Nulla di tutto ciò era stato mai tentato e neppure immaginato per la Bibbia Amiatina: al contrario l'atteggiamento tradizionale era sempre stato quello abbastanza consueto nei confronti dei nostri tesori librari, di rigorosa conservazione che si traduceva nel divieto tassativo di consultare il codice, se non per motivate ragioni di studio.

It is appropriate now to give an account of what can be defined as a complex operation whose purpose is preservation, both the acquisition of new contributions to the knowledge of the venerated volume, and the sharing of it, not only for the world of scholars, but opening it even to the greatest number of people possible, without this in any way negatively affecting the rigorous conservation of the manuscript. Without doubt, the example of the Book of Kells has played an important role in this programme, held as symbol of Irish civilization and as such generously shown to visitors from all over the world. [As dott.ssa Franca Arduini was saying these words, a volume of the Book of Kells was travelling in exhibition in Australia, its artistry causing excitement amongst Aborigine for its similarity to their dot art.] None of this has ever been attempted or even contemplated for the Codex Amiatinus; on the contrary, the traditional attitude had always been the custom for our library treasures, of rigorous conservation which resulted in strictly forbidding the consulting of the codex, except for scholarly research.

Fino da quando ho assunto la Direzione della Biblioteca Medicea Laurenziana nel 1996, mi sono resa conto che quel divieto che impedisce la visione diretta dei manoscritti della Riserva non poteva essere applicato a chi dall'Inghilterra (si trattava di religiosi e di religiose, ma anche di laici, non particolarmente qualificati) chiedeva almeno di contemplare il famoso fascicolo primo che alcune fonti avevano attribuito, in un passato non remoto, allo stesso Codex Grandior; né poteva essere respinta, senza un certo imbarazzo, la richiesta di prestito della Bibbia, inoltrata in occasione della fine del ventesimo secolo dal Comune di Abbadia San Salvatore, che in tempi passati ne aveva anche rivendicato formalmente la restituzione. Il complesso di queste motivazioni ha indotto ad ipotizzare la realizzazione di un facsimile, pur nella consapevolezza delle enormi difficoltà che ne avevano impedito fino ad allora l'esecuzione. Esse consistevano principalmente nella difficoltà di effettuare le riprese fotografiche delle singole carte senza ricorrere ad un radicale intervento che comportava non solo l'asportazione della coperta, ma anche la scucitura dei singoli fascicoli e negli alti costi delle riproduzioni dovuti alla dimensione del manufatto. Il facsimile, inoltre, per sua stessa natura, non avrebbe potuto far altro che riproporre le difficoltà dell'originale, quanto alla consultazione, alla ricerca e persino alla conservazione.

From the time I became Director of the Laurentian Library in 1996, I realized this prohibition blocking the direct observation of reserved manuscripts could not be applied to English visitors (who were clergy, and even laity, and not so qualified) asking at least to contemplate the first famous gathering of pages which several sources have associated, quite recently, with the Codex Grandior [the Pandect of the Bible compiled by Cassiodorus] itself. Nor could we reject, without some embarassment, the request of the loan of the Bible, on the occasion of the end of the twentieth century, made by the city government of the Abbadia San Salvatore, which had also in times past claimed this restitution. All these together led to contemplating making a facsimile, though aware, until then, of the difficulty impeding its being carried out. This consisted principally in the difficulty of taking photographs of each page without recourse to a radical operation, consisting not only of removing the covers, but also unsewing each gathering, and also of the costs of the reproduction owing to the dimensions of this handwork. The facsimile, by its very nature, could not be done without re-experiencing the labour of the original, in relation to its consultation, its research, and even its preservation.

Per una serie di fortunate congiunture sono stati individuati a Firenze due partners che, secondo le rispettive disponibilità finanziarie e professionali, hanno reso possibile l'iniziativa Laurenziana: la Società “La META” di Manuela Vestri ha assunto le spese della riproduzione su fotocolors di tutte le 1029 carte e quelle della stampa di un facsimile unico. Il volume, rilegato artigianalmente nel Laboratorio di restauro della Biblioteca, con una coperta che per modello e materiali ripropone l'ultima fra quelle ottocentesche della Bibbia, è stato donato nel dicembre del 1999, come dovuto risarcimento, all'Abbazia di San Salvatore che oggi lo espone nel suo Museo. E' importante sottolineare che la “restituzione” simbolica, ricollocando nel sito dove la Bibbia ha dimorato a lungo un efficace simulacro dell'originale, potrà contribuire a dare uno spessore culturale ad un contesto storico ed ambientale drasticamente impoverito. Se infatti da una parte le ragioni della conservazione ci inducono ad approvare le scelte, quasi obbligate, della concentrazione dei documenti artistici e librari nei Musei e nelle Biblioteche di conservazione, non c'è dubbio che le spoliazioni effettuate nel corso dei secoli hanno privato il territorio di elementi fondamentali per capirne la tradizione, non solo da parte dei suoi abitanti, ma anche da parte di chi lo visita per ragioni turistiche.

By a series of happy circumstances two partners were found in Florence who, according to their respective financial and scholarly capabilites, were able to fulfil the Laurentian initiative: Manuela Vestri's "La Meta" Association assumed the cost of reproducing in colour all one thousand and twenty nine folios and that of printing one facsimile. The volume, bound by hand in the Laurentian Library's conservation laboratory, with a cover using similar materials and modelled on that given it last in the nineteenth century, was presented in December 1999, as compensation, to the Abbey of San Salvatore who now can show it in their Museum. [In actual fact, the facsimile of the Codex Amiatinus was on display in the Sala dei Cinquecento during this speech, loaned by the Abbey of San Salvator to the City and the Book Congress in Florence.] It is important to emphasize that the symbolic "restitution", replacing a useful likeness of the original in the place where the Bible rested for so long, can give cultural value to a drastically impoverished historical context and region. Though, in fact, on the one hand for conservation reasons we are led to approve the choice, almost mandatory, of concentrating artistic documents and books in museums and libraries, there is no doubt that over the centuries this stripping has robbed regions of fundamental elements for understanding their heritage, not only for the inhabitants, but also for those who visit it.

La SISMEL (Società internazionale per lo studio del medioevo latino), presieduta da Claudio Leonardi, uno dei grandi esperti della tradizione medievale, utilizzando le fotocolors, ha prodotto un CD Rom che costituisce uno strumento di ampia circolazione del testo e di facile uso per ricerche a vari livelli. Le due riproduzioni (cartacea ed informatica) sono state presentate nella Biblioteca Medicea Laurenziana in occasione della II Settimana per la Cultura “Italia, una cultura da vivere” (27 marzo-2 aprile 2000). Per la prima ed unica volta, sono state anche esposte singolarmente le carte del primo fascicolo a tutti coloro che, non solo per ragioni di studio, hanno potuto liberamente e con l'ausilio di discreti sussidi didattici avvicinarsi all'originale.

SISMEL (International Society for the Study of Medieval Latin), whose President is Claudio Leonardi, one of the great medievalist scholars, using the colour photographs, has produced a CD that can make the text widely available and easy to use for research at different levels. The two reproductions (on paper and in digital form) were presented at the Laurentian Library on the occasion of the Second Week of Culture (Italy, A Culture to Live) (27 March-2 April 2000). For the first and only time the pages of the first gathering were shown to all, not just for research, who could freely and with good enough didactic aids approach the original.

Ma le finalità della Biblioteca erano anche - e principalmente - quelle di stimolare il progresso della ricerca nei confronti di un documento che, nonostante la ricchissima letteratura e le tante notizie acquisite, manteneva intatti alcuni suoi misteri. Uno di questi riguardava l'ordine delle carte del primo fascicolo, manipolato nel tempo per ragioni che non siamo in grado del tutto di comprendere: d'altra parte l'unicità di questo testimone, l'assenza di modelli cronologicamente vicini, hanno imposto soluzioni che in parte si fondano su considerazioni di natura storica e in parte sono giustificate dallo stato che le carte hanno assunto nel corso del tempo. La necessità, per certi versi dolorosa, di procedere alla sfascicolazione del codice ha reso infatti possibile effettuare esami con le tecniche più sofisticate presso l'Istituto centrale per la patologia del libro e con l'occasione la Bibbia, almeno una consistente parte di essa, è ritornata a Roma per alcuni mesi. E' stata accertata l'origine ovina delle carte e sono emersi dati di una certa rilevanza dei quali i bibliotecari della Laurenziana daranno notizia. Il codice, inoltre, riportato alla essenzialità e alla nudità dei fascicoli sciolti, ha rivelato agli occhi esperti dei restauratori della Biblioteca le tracce di successive cuciture e particolari inediti riguardo la confezione del manufatto. I dati desunti dalle ricerche compiute nell'archivio della Biblioteca, messi in relazione con gli studi pubblicati nel corso dell'Ottocento e del Novecento, hanno offerto nuove chiavi di lettura per ricostruire la storia degli interventi di ordinamento delle prime carte sul quale si sono esercitati studiosi come Paul Meyvaert. /4

But the goal of the Library was also - and principally - to stimulate the process of research in seeing the document which, notwithstanding the richest literature and so many articles that it has acquired, has always maintained intact some of its secrets. One of these regards the ordering of the folios of the first gathering, manipulated in time for reasons we do not entirely understand; on the other hand the uniqueness of this witness and the absence of close chronological models, have enforced solutions in part founded on historical considerations, and in part justified by the state which the folios have assumed in the course of time. The need, sadly for some reasons, to proceed to the unbinding of the codex has in fact made it possible to examine the pathology of the book using the most sophisticated techniques at the Central Institute, and so the Bible, at least a significant part of it, has been returned to Rome for some months. They ascertained that the folios are of sheepskin and some data has resulted of some significance which the Laurentian librarians will publish. The codex, moreoever, reduced to its essentials and to the nudity of the separated fascicles, had revealed to the expert eyes of the Library's restorers traces of successive sewing and previously unknown details concerning its handwork. The findings resulting from the research carried out in the Library's archive, put beside the studies published in the nineteenth and twentieth centuries, have given us new keys for reading to reconstruct the history of the changes in the ordering of the first pages studied by such scholars as Paul Meyvaert. /4

In un futuro molto vicino, oltre a rendere disponibile il documento, in sedi diverse dalla Laurenziana, attraverso la produzione di un facsimile stampato in più esemplari da porre in vendita che affiancherà il prodotto digitale già disponibile, /5 saremo in grado di diffondere la conoscenza della Bibbia Amiatina nel modo più ampio e documentato possibile; un restauro discreto e rispettosissimo dell'originale assicurerà la migliore conservazione del codice, in quella forma che essa ha mantenuto per il più lungo lasso di tempo.

In the very near future, besides making the document itself available, in different places than the Laurentian, through the production of a facsimile printed in more copies that can be sold beside the digital CD already available, /5 we will be able to share the knowledge of the Codex Amiatinus more widely and with the most documentation possible; a very good and most faithful restoration of the original will assure the best conservation of the codex, in that form that it has had for the greatest length of time.

NOTES

1 Michelle P. Brown - Patricia Lovett, The Historical Source Book for Scribes, London, The British Library, 1999, p. 43.
2 Angelo Maria Bandini, Dissertazione sull'antichissima Bibbia creduta dei tempi di S. Gregorio PP. ora trasferita dal celebre monastero di S. Salvatore di Monte Amiata nella Real Biblioteca Laurenziana, In Vinegia, nella stamperia Coleti, 1786 (gia` pubblicata su "Novelle letterarie", 1785) [Venice: Coleti, 1785].
3 Giovanni Battista De Rossi, La Bibbia offerta da Ceolfrido abbate al Sepolcro di S. Pietro. Codice antichissimo tra i superstiti delle biblioteche della Sede apostolica. Memoria di Giovanni Battista De Rossi. Prefetto del Museo Sacro e scrittore della Biblioteca Vaticana, in Al sommo pontefice Leone XIII: omaggio giubilare della Biblioteca Vaticana, Roma, Tip. poliglotta della S.C. di Propaganda fide, 1888, cc. [54-64].
4 Paul Meyvaert, 'Bede, Cassiodorus, and the Codex Amiatinus', Speculum 71 (1996), 827-883.
5 CD: La Bibbia Amiatina/ The Codex Amiatinus, ISBN 88-87027-94-3, SISMEL (Societa` Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino): Edizioni del Galluzzo, Firenze 2000. http://www.sismel.it

Further materials : James J. O'Donnell, Cassiodorus ; Luciana Cuppo Csaki, Cassiodorus ; Lucia Castaldi, The Codex Amiatinus; Maria Makepeace, The 1,300 Year Pilgrimage of the Codex Amiatinus: A Northumbrian Manuscript in a Florentine Library . For Bibliography, consult Valentina Longo, Sabina Magrini, Marco Palma, Bibliografia della Bibbia Amiatina (1990-1999) (Roma: Viella, 2000); and Montecassino Beneventen Manuscripts on-line: http://www.let.unicas.it/scspec.bmb.htm , in the latter refining search for bibliographical items on Codex Amiatinus/ Bibbia Amiatina.

L'ALFABETO/
THE ALPHABET

ORIGINE E DIFFUSIONE DELL'ALFABETO/
ORIGIN AND DIFFUSION OF THE ALPHABET
PROF.SSA MARIA GIULIA AMADASI, DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE ARCHEOLOGICHE E ANTROPOLOGICHE DELL' ANTICHITA', UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA 'LA SAPIENZA'

{ Già gli antichi Greci erano consapevoli che il loro alfabeto, la scrittura per eccellenza veniva dalla Fenicia. Il parere più diffuso è quello esposto da Erodoto, secondo il quale Cadmo avrebbe introdotto la scrittura in Beozia. Dopo un certo periodo di uso delle lettere fenicie tal quali, i Greci le avrebbero modificate secondo le loro necessità. Da questa persuasione deriva il nome che i Greci usarono per i segni della loro scrittura; "kadmeia"; "phoinikeia grammata". [1/ 1 : questi numeri si riferiscono alle diapositive]

The ancient Greeks knew that their alphabet, their excellent writing, came from Phoenicia. This seems more diffused than is stated in Herodotus, according to whom Cadmus had introduced writing to Boetia. After a certain period using the Phoenician letters as such, the Greeks had modified them according to their needs. From this came the name which the Greeks used for the signs of their writing, 'kadmeia', 'phoinikeia grammata'. [1/ 1 These numbers refer to the slides used in the presentation]

La tesi della derivazione dell'alfabeto greco da quello fenicio è stata accattata e dimostrata dalle ricerche "moderne". Ma l'invenzione stessa dell'alfabeto è stata invece spostata nel tempo a un periodo che precede lo sviluppo delle città fenicie nell'età del Ferro (inizi ca. 1200 a. C.).

The thesis of the Phoenician derivation for the Greek alphabet is accepted and proven in 'modern' research. But the invention of the alphabet is instead from a time preceding the development of the Phoenician cities in the Iron Age (beginning circa 1200 BCE).

La definizione teorica della scrittura alfabetica è la seguente: ad ogni suono distintivo della lingua parlata corrisponde un segno di scrittura che si mantiene identico ogni volta che si riproduce lo stesso suono: il suono / p / è indicato dallo stesso simbolo P sia nella parola "pane", sia in "pera" o in "porta". Siccome ogni lingua si compone di un numero limitato di suoni distintivi, è possibile fissare la parola (il discorso) con un numero limitato di segni, circa 30. Si capisce perciò che l'invenzione del sistema alfabetico ha reso possibile una diffusione socialmente molto ampia della scrittura, che prima era riservata a caste ristrette di scribi in rapporto con i santuari e i palazzi; inoltre un adattamento a lingue di famiglie diverse.

The theoretical definition of writing is the following: for each distinctive sound of a spoken language there is a corresponding written sign which remains the same each time that same sound is produced: the sound /p/ is indicated by the same symbol P where it be in the word "peach", "pear" or "port". As every language is composed of a limited number of distinctive sounds it is possible to fix the words (the discourse) with a limited number of signs, about thirty. It is understood that the invention of the alphabetical system makes possible a much greater sharing socially of writing, that first was reserved for an elite caste of scribes in relation to temples and palaces; moreover it can be adapted to different languages.

L'invenzione dell'alfabeto è una tappa recente nella storia della scrittura, i cui inizi sono - sembra - sempre pittografici. Al nome di un oggetto corrisponde in un primo tempo la sua rappresentazione più o meno schematica. Molto presto però, forse per annotare sia dei nomi propri sia dei concetti astratti, o degli elementi grammaticali, la scrittura diventa in parte fonetica; i segni corrispondono a dei suoni e rappresentano sia delle parole in una lingua determinata sia delle sillabe.

The invention of writing is a recent step in the history of writing, whose beginnings - it seems - were always pictographic. The name of an object corresponded in the beginning to its more or less schematic representation. But very soon, perhaps for proper names and for abstract concepts, or because of grammatical aspects, writing became partly phonetic; the signs correspond to their sounds and represented either a word in a certain language or a syllable.

I più antichi sistemi di scrittura che conosciamo sono attestati intorno al 3000 a. C. in Mesopotamia (dove si svilupperà la scrittura chiamata "cuneiforme") e in Egitto (scrittura geroglifica); nonostante sviluppi nel tempo, questi sistemi rimangono sempre misti in parte fonetici (sillabici o consonantici), in parte ideografici, e comprendono centionaia di segni. C'è perciò, almeno in apparenza, un salto tra le

The most ancient system of writing that we know is attested to about 3000 BCE in Mesopotamia (where the writing that developed was called "cunieform") and in Egypt ("hieroglyphic" writing); despite their development in time these systems remained always mixed, partly phonetic (syllables or consonants), partly ideographic, and included hundreds of signs. Thus, at least in appearance, there is a leap between

scritture cuneiforme e geroglifica e la scrittura alfabetica. [2/Plaque du Hamurabi] Perciò soprattutto dopo la decifrazione del cuneiforme e del geroglifico, nel XIX secolo, ci si è posti più pressantemente il problema di come e dove fosse nato l'alfabeto, gli uni considerandolo l'invenzione geniale di un singolo, gli altri il risultato di uno sviluppo storico che si doveva cercare di ripercorrere.

cuneiform or hieroglypic writing and alphabetic writing. [2/ 2 Hammurabi's Plaque] For this, above all, after the deciphering of cuneiform and hieroglyphic in the nineteenth century, the problem of how and where the alphabet was born became ever more pressing, some considering it an invention by one gifted individual, others, the result of a historical development needing research and recovery.

Mentre non si può escludere, nella formazione del primo alfabeto, l'opera di una mente geniale, questa naturalmente è da porre in un tessuto storico, che siamo in grado di ricostruire almeno parzialmente. Il sistema alfabetico di tipo fenicio, un sistema che indica in maniera univoca e inequivocabile solo le consonanti della lingua che si vuole fissare, è conosciuto nell'area del Mediterraneo orientale già nel II millennio, in un periodo che precede la formazione storica dei Fenici. Esso è usato in iscrizioni, interpretate solo parzialmente, che provengono sia dalla Siria-Palestina sia dalla Penisola del Sinai. Sono note fin dai primi anni del novecento, ma sono state collegate all'origine dell'alfabeto e fra di loro, in maniera coerente, solo dopo la scoperta e la decifrazione della scrittura ugaritica, avvenute a partire dal 1929.

While one cannot exclude, in the formation of the first alphabet, the work of a genius, this naturally would need to be placed in a historical context, which we are able to reconstruct at least partially. The alphabet system of the Phoenician type, a system which shows in a clear and unequivocal way only the consonants of the languages which it wishes to fix, was known in the Mediterranean regions already in the second millennium, in a period preceding the historical formation of Phoenicia. It was used in inscriptions, interpreted only partially, which belong to Syria-Palestine and to the Sinai Peninsula. These were known from the first years of the twentieth century, but were only connected to the origin of the alphabet and amongst these, in a coherent fashion, only after the discovery and decipherment of Ugaritic writing, which came about in 1929.

1. Iscrizioni proto sinaitiche. Fin dal 1904-1905 W.M. Flinders Petrie, mettendo in luce nel Sinai, a Serabit el-khadim, miniere di turchesi sfruttate dagli antichi Egizi, scopri, insieme a documenti in geroglifico, alcune iscrizioni che per l'aspetto esterno e per il numero ridotto dei segni mostravano una scrittura diversa da quella egiziana, presumibilmente di tipo alfabetico. [4] Dalla regione di ritrovamento queste iscrizioni furono chiamate protosinaitiche (il nome di sinaitiche è dato a una serie di iscrizioni aramaiche nabatee rinvenute nella stessa regione). Il numero dei testi è di circa trenta (un conto preciso è difficile per il cattivo stato e l'incerta classificazione di alcuni documenti). La loro data era stata posta da W.M. Flinders Petrie nel XVIII secolo a. C. (Medio Regno, XII dinastia), fu abbassata successivamente a circa il 1500 a. C. (Nuovo Regno) da W.F. Albright, ma si tende ora di nuovo a farla risalire (B. Sass).

1. Proto-Sinaitic Inscriptions. From 1904-1905 W.M. Flinders Petrie, while excavating, at Serabit el-khadim, torquoise mines exploited by the ancient Egyptians, discovered, together with documents in hieroglyphs, some inscriptions which from their external aspect and from the reduced number of signs seemed to show a writing different from the Egyptian, presumably of an alphabetic type. [4] From the region where they were discovered these inscriptions came to be called Proto-Sinaitic (the name Sinaitic is given to a series of Aramaic Nabatean inscriptions discovered in the same region. The number of texts is about thirty (a precise count is difficult because of the bad condition and uncertain classification of some of the documents). They were dated by W.M. Flinders Petrie to the XVIII century BCE (Middle Kingdom, XII Dynasty), which was then lowered by W.F. Albright to around 1500 BCE (New Kingdom), but now the earlier date is re-proposed (B.Sass).

Come accennato, il basso numero di segni attestati (meno di 30) fece supporre, fin dalle prime scoperte, che la scrittura usata nel Sinai fosse alfabetica. Nel 1916, A. H. Gardiner propose che la lingua espressa dalle iscrizioni fosse semitica e che la chiave per la lettura dei segni dovette essere fornita dall'applicazione del sistema acrofonico. Il suono da attribuire a ogni lettera doveva cioè corrispondere a quello iniziale (sempre consonantico nelle lingue semitiche) dal nome dell'oggetto originariamente rappresentato. L'ipotesi semitica era appoggiata da quanto riportato da iscrizioni egiziane rinvenute a Serabit el-khadim, che menzionavano la presenza sul luogo di "Siriani", in particolare di alto rango. [5] Basandosi su questo criterio e appoggiandosi in particolare su una piccola sfinge con una dopia iscrizione, in "protosinaitico" e in geroglifico egiziano (una dedica alla dea egiziana Hathor chiamata "signora delle turchesi"), A.H. Gardiner individuò alcuni termini e spressioni semitiche presenti nei testi, ad esempio LB‘LT; "per la signora". Tali proposte sono considerate tuttora valide.

As briefly mentioned, the low number of found signs (less than 30), made it seem, from the first discovery, that the writing used at Sinai was alphabetic. In 1916, A.H. Gardiner proposed that the language expressed in the inscriptions was Semitic and that the key for the letters of the signs ought to be provided by applying the acro-phonic system. The sound of each letter ought to correspond to the beginning (always consonants in Semitic languages) of the name of the object that it originally represented. The Semitic hypothesis rested on what was reported of Egyptian inscriptions discovered at Serabit el-khadim, which mentioned the presence in that place of 'Syrians', in particular of high rank. [5] Based on this criterion and leaning in particular on a little sphinx with a double inscription, in 'Proto-Sinaitic' and in Egyptian hieroglyphs (a dedication to the Egyptian goddess Hathor called 'Lady of Turquoises', A.H. Gardiner selected certain Semitic terms and expressions present in the texts, for example LB‘LT; 'For the Lady'. Such proposals seem entirely valid.

Nonostante numerosi studi successivi, fino ad oggi non sono stati fatti passi decisivi nell'interpretazione dei testi, sia a causa del loro numero ristretto sia della nostra ignoranza riguardo ai formulari usati, sia infine della conservazione spesso non buona delle iscrizioni. È comunque accettato il carattere alfabetico della scrittura ed è riconosciuto quello semitico della lingua espressa. Il valore fonetico della maggior parte dei segni (24, 27 o 29) sembra relativamente sicuro. Sono state invece proposte traduzioni assai difformi, se non per quanto riguarda poche espressioni ricorrenti. Le differenze sono causate dal fatto che le parole non sono divise, le vocali naturalmente non indicate, i segni non sempre interpretati o interpretabili in modo concorde. La classificazione della lingua testimoniata, che aveva un repertorio fonetico più ampio rispetto a quello delle successive lingue del gruppo canaanaico del I millennio a. C., rimane quindi incerta. Anche la data attribuita alle iscrizioni è, rimasta oscillante. Attualmente, B. Sass ripropone una redazione delle iscrizioni protosinaitiche nel corso del XVIII secolo a. C. Questa proposta sembra poggiare su argomenti validi.

Notwithstanding numerous later studies, up to today we are not certain of the interpretation of these texts, because of their restricted number and of our ignorance of the formulae they use, and finally the conservation of the inscriptions is often poor. What is accepted is the writing is of alphabetic character and it is recognized that the language they express is Semitic. The phonetic value of the signs (24, 27 or 29) seems relatively certain. But on the other hand the proposed translations were very different, though this concerned only a few recurring examples. These differences are caused by the fact that the words are not separated, the vowels naturally not indicated, the signs not always interpreted or interpretable in an commonly agreed upon mode. The classification of the witnessing language, which has a greater phonetic repertory than do the following languages of the Canaanite group of the first millennium BCE, also remains uncertain. Now, B. Sass reproposes a dating of the Proto-Sinaitic inscriptions during the XVIII century. This proposal seems to rest on valid arguments.

2. Scrittura cuneiforme ugaritica. Un'altra scrittura alfabetica del II millennio (tra il 1400 e il 1200 a. C.) fu usata in Siria nell'antica città di Ugarit. Nel 1929 una missione archeologica francese iniziò i lavori nel sito di Ras Shamra, sulla costa della Siria a pochi chilometri dell'odierna Lattaquie. L'insediamento si rivelò in seguito come quello dell'antica città di Ugarit, uno stato particolarmente fiorente nel periodo del Tardo Bronzo (1400-1200 a. C.). Fin dal primo momento si rinvennero oggetti e tavolette in argilla iscritti in caratteri di aspetto cuneiforme, ma che non superavano il numero di 30 ed erano diversi e meno complessi rispetto ai segni adoperati per la lingua accadica, usata in quel tempo in Siria come lingua internazionale di comunicazione. I documenti ugaritici si datano tra il 1400 e il 1200 a. C. circa. I filologi della missione di Ras Shamra, É. Dhorme e Ch. Virolleaud, e, contemporaneamente H. Bauer decifrarono molto rapidamente la nuova scrittura grazie alle premesse che si trattasse di un alfabeto di tipo consonantico e che per suo mezzo fosse tramandata una lingua semitica di nord-ovest. [6] Tale corretta supposizione ha permesso man mano di leggere e interpretare una serie numerosa di documenti di contenuto vario, raggruppati per lo più in archivi (lettere, testi amministrativi, testi mitologico-religiosi, preghiere), tutti destinati a un uso locale, interno alla città e al suo territorio. Pochissime iscrizioni in scrittura ugaritica sono state rinvenute fuori dei confini dello stato.

2. Cuneiform Ugaritic Writing. Another alphabetic script of the II millennium (between 1400 and 1200 BCE) was used in Syria in the ancient city of Ugarit. In 1929 a French archeological expedition began work on the site of Ras Shamra, on the coast of Syria a few miles from present-day Lattaquie. The settlement that was revealed was that of the ancient city of Ugarit, a state that particularly flourished in the Late Bronze period (1400-1200 BCE). From the first moment were discovered objects and tablets in clay written in characters resembling cuneiform, but not being more than 30 in number and were different and less complex in relation to the signs adopted for the Accadian language, used in that time in Syria as the international language of communication. The Ugaritic documents date from around 1400 to 1200 BCE. The philologists of the Ras Shamra mission, É. Dhorme e Ch. Virolleaud, and contemporaneously H. Bauer deciphered the new writing very quickly thanks to the premise that it was using an alphabet of consonantal type and that through these means a north western Semitic language was being transmitted. [6] This correct supposition permitted them gradually to read and interpret a numerous series of documents of various contents, grouped for the most part in archives (letters, administrative texts, mythological religious texts, prayers), all destined for local use, within the city and its territory. Very few inscriptions in Ugaritic writing were discovered outside the confines of that state.

La scrittura di Ugarit comprende 30 segni, che indicano ciascuno una diversa consonante della lingua, ad eccezione dei simboli usati per ’alef, che sono tre e rappresentano ’a, ’i e ’u (la consonante laringale + le tre vocali fonematiche delle lingue semitiche). Il carattere sillabico dei segni per ’alef sembra indicare che anche gli altri simboli del sistema possano rappresentare suoni composti (cioè più di un fonema). Come i sistemi che l'hanno preceduto -- in particolare quello egiziano, servito come modello -- il primo "alfabeto" era un mezzo di rappresentare il discorso che non ne riproduceva in maniera completa i suoni, ma che andava in parte completato dal lettore. Come i sistemi che lo hanno preceduto, l'alfabeto di tipo consonantico è un sistema di fissare il discorso in parte da interpretare, ma semplificato e privato di tutti i segni non fonetici (ideogrammi, determinativi). Ogni segno è da considerare come un simbolo con un valore fonetico di base fisso, da "leggere" esattamente di volta in volta a seconda del contesto. Solo in una fase successiva i segni vennero eventualmente integrati da indicazioni per la vocalizzazione.

Ugaritic wriitng consists of 30 signs, which each indicate a different consonant of the language, with the exception of the symbols used for ’alef, of which there are three and representing a, i, and u (the laryngial consonant plus the three phonomatic vowels of the Semitic languages). The syllabic character of the signs for ’alef seem to indicate that even the other symbols of the system can represent composite sounds (thus being more than one phoneme). As in the systems that had preceded it - in particular the Egyptian one, serving as model - the first 'alphabet' was a means of representing discourse that did not reproduce the sounds completely, but which came to be completed in part by the reader. As in the systems which preceded it, the alphabet of the consonantal type is a system for fixing discourse in part to be interpreted, by simplified and deprived of all non-phonetic signs (ideograms, determinatives). Each sign is to be considered as a symbol with a phonetic value that is fixed, to be 'read' exactly each time according to the context. Only in a successive phase would the signs become eventually joined with indications of the vowels.

La direzione di lettura dell'ugaritico è generalmente da sinistra a destra (come la scrittura cuneiforme contemporanea). Una varietà "breve" dell'alfabeto ugaritico, che esprime una lingua con un consonantismo ridotto rispetto alla norma dei testi di Ugarit, con una direzione spesso da destra a sinistra, è attestata da alcuni documenti che provengono sia da Ugarit sia da centri circostanti. Nel caso di una breve iscrizione incisa su un recipiente in argilla da Sarepta (Libano: attuale Srafand), è stato proposto che la lingua sia fenicia e che essa possedesse già nel XIII secolo a. C. un sistema consonantico "ridotto" rispetto a quello dell'ugaritico "classico".

The direction of the Ugaritic letters is generally from left to right (as in the contemporary cuneiform writing). A brief form of the Ugaritic alphabet, which expressed a language with reduced consonants according to the norm of Ugaritic texts, with a direction often going from right to left, is witnessed in some documents that come either from Ugarit or from its surrounding centres. In the case of one brief inscription incised in a clay bowl from Sarepta (Lebanon: now Srafond), it has been proposed that the language is Phoenician and that this possessed already in the XIII century BCE a consonant system reduced from that of classical Ugaritic.

L'ordine dei segni nella serie è noto da alcuni "alfabetari" incisi su tavolette in argilla. [7/ Cuneiform alphabet from Ugarit] Con l'eccezione delle lettere assenti dall'alfabeto del I millennio a. C. (d, h, z, d, g, t) e di alcuni segni aggiunti alla fine della serie (’i e ’u, s ) quest`ordine è lo stesso di quello attestato da alfabeti fenici e aramaici, dalla tradizione ebraica e da quella greca, etrusca e latina. [8/ ] Si suppone quindi un`origine comune del sistema ugaritico e di quello fenicio (ebraico e aramaico). Si suppone inoltre che una scrittura usata nella regione, di un tipo chiamato "lineare" (in contrapposizione a "cuneiforme") sia servita da modello alla scrittura ugaritica. Tale tipo di scrittura è attestato parzialmente, oltre che dalle iscrizioni protosinaitiche, verosimilmente più antiche, da brevi documenti chiamati "cananaici" o "protocananaici", di cronologia varia e difficilmente precisabile.

The ordering of the signs in the series is noted from some 'alphabeteries' incised on clay. [7/ 3 Cuneiform alphabet from Ugarit] With the exception of the letters absent from the alphabet of the first millennium BCE ( d, h, z, d, g ,t) and of some signs joined to the end of the series (’ i e ’u, s ) this ordering is the same as that attested to in the Phoenician and Aramaic alphabets, of the Hebrew tradition and of the Greek, Etruscan and Latin ones. [8/ 4 ] One presumes therefore a common origin for the Ugaritic system and for the Phoenician one (Hebrew and Aramaic). One also presumes that the writing used in the region, of a type called 'linear' (in opposition to 'cuneiform'), served as the model for Ugaritic writing. This type of writing is partially attested, other than the Proto-Sinaitic inscriptions, as actually seeming more ancient, from the brief documents called 'Canaanitic' or 'Proto-Canaanitic', whose chronology is varied and difficult to ascertain.

3. Origine della tradizione alfabetica sud-semitica. Una tradizione nell'ordine alfabetico diversa da quella comunemente usata a Ugarit e tramandata ai Fenici è testimoniata su due tavolette, una trovata a Beth Shemes (Palestina), nota fin dagli anni '30 ma interpretata correttamente solo nel nel 1987 da A. G. Lundin, l'altra scoperta a Ras Shamra nel 1988. [9] Le due iscrizioni consistono nei segni alfabetici tracciati in scrittura ugaritica (persistono alcuni problemi di lettura), elencati nell'ordine caratteristico degli alfabeti delle scritture sud-semitiche. La prima tavoletta ha la serie incisa da destra a sinistra, la seconda da sinistra a destra, come è la norma a Ugarit.

3. Origin of the South Semitic Alphabetic Tradition. A tradition of the alphabetic ordering different than that commonly used in Ugarit and transmitted to the Phoenicians is witnessed on two tablets, one found at Beth Shemes (Palestine), known since the '30s but only correctly interpreted in 1987 by A.G. Ludin, the other discovered at Ras Shamra in 1988. [9] The two inscriptions consist of alphabetic signs traced in Ugaritic writing (there persist some problems with the reading), together with the characteristic ordering of the South Semitic written alphabet. The first tablet has the series incised from right to left, the second from left to right, which was normal in Ugarit.

I ritrovamenti ripropongono il problema della formazione delle scritture semitiche meridionali, anch'esse alfabetiche, che sono finora attestate soltanto nel I millennio a. C. e degli eventuali rapporti tra popolazioni di lingua sud e nord semitica (occidentale) già nel periodo del Tardo Bronzo. [10/11/] La documentazione è ancora troppo esigua perfino per l'avvio di una soluzione. Rimane ferma l'esistenza di una doppia tradizione nell'insegnamento della scrittura alfabetica alla fine del II millennio: una, predominante in Siria, che sarà caratteristica della scrittura fenicia e di quelle che ne sono derivate; l'altra che verrà adottata per l'insegnamento delle scritture sud-semitiche (usate nel I millennio da popolazioni parlanti dialetti nord e sud arabici) .

These discoveries reopened the discussion of the formation of southern Semitic writing, itself also alphabetical, which are attested to in the first millennium and of its eventual relation between the populations of south and north Semitic (western), now in the Late Bronze period. [10/11/ 5 ] The documentation is still too thin for arriving at a solution. What is certain is the existence of a double tradition in teaching alphabetic writing at the end of the second millennium: one, predominant in Syria, which would be characteristic of Phoenician writing and from which it derived; the other which we will see adapted for the teaching of south Semitic writing (used in the first millennium by peoples speaking north and south Arabic dialects).

4. Iscrizioni "protocananaiche". Il modello diretto della scrittura ugaritica non è noto. Tuttavia nel II millennio a. C. il sistema alfabetico consonantico è documentato da alcune iscrizioni chiamate "protocananaiche". Consistono in una ventina di brevi testi di origine soprattutto palestinese che mostrano segni sia di tipo figurativo, simile a quello attestato dalle iscrizioni protosinaitiche, sia di tipo schematizzato, simile al tracciato del successivo alfabeto fenicio. Mancando per lo più elementi archeologici sicuri per datare i testi, essi sono stati collocati cronologicamente sulla base della forma delle lettere, presupponendo uno sviluppo da segni di tipo figurativo verso un sempre maggiore schematismo (da ultimi F.M. Cross, J. Naveh, É. Puech, W. Röllig, B. Sass). L'arco di tempo proposto per questo sviluppo va da circa il 1700-1600 a. C. al 1200-1000 a. C. circa. La direzione della scrittura è variabile: da sinistra a destra, da destra a sinistra o (raramente) bustrofedica. Si suppone comunemente che con il passare del tempo la direzione si sia stabilizzata da destra verso sinistra (come la direzione della scrittura fenicia).

4. 'Proto-Canaanite' Inscriptions. The immediate model for Ugaritic writing is not known. Yet during the II millennium the consonantal alphabetic system is documented by several inscriptions called 'Proto-Canaanite'. These consist of some twenty brief texts of mostly Palestinian origin which show signs of figurative aspects, similar to those witnessed by Pro-Sinaitic' inscriptions, or of a schematized type, similar to traces of the succeeding Phoenician alphabet. Lacking for the most part clear archeological evidence for dating the texts, these have been sorted out chronologically on the basis of the forms of the letters, presupposing a development from figurative types of signs towards those which always become more greatly schematized (for this last F.M. Cross, J. Naveh, É. Puech, W. Röllig, B. Sass). The timespan proposed for this development is from about 1700-1600 to about 1200-1000 BCE. The direction of the writing is variable: from left to right, from right to left or (rarely) 'boustrophedon'. It assumes a passage of time for the direction to stabilize from right to left (as in the direction of Phoenician writing).

Nessuna fra le iscrizioni più antiche si può leggere e interpretare con sicurezza. Perciò anche la ricostruzione della lingua attestata dai documenti è attualmente impossibile. Sono invece interpretabili; con verosimiglianza alcuni brevi testi del XIII-XII secolo a. C. che provengono dalla Palestina. Le iscrizioni più recenti ancora assegnate a questo gruppo (XI secolo a. C. circa) sono classificate già come fenicie o comunque come cananaiche in senso linguistico, in base soprattutto alla forma dei segni e ad alcuni vocaboli caratteristici (ad es. BN; "figlio" , che si oppone all'aramaico BR). [13-14] Consistono soprattutto in incisioni su punte di freccia, in brevi iscrizioni su oggetti in argilla di Biblo e qualche altro documento .

Nothing amongst the most ancient inscriptions can be read with certainty. For this even the reconstruction of the language witnessed by the documents is now impossible. Some brief texts of the XIII-XII century BCE which come from Palestine are however interpretable with some semblance of their truth. The more recent inscriptions still assigned to this group (around the XI century) were already classified as Phoenician or rather as Canaanite in the linguistic sense, based above all on the form of the signs and of some characteristic vowels (for example, BN: 'son', which is Aramaic is BR). [13-14] These consist above all of incisions on the points of arrows, in brief incisions on objects of clay in Byblos and some other documents.

Il numero dei segni e il loro ordine, coincidenti con quelli dell'alfabeto fenicio, sono noti solo per quanto riguarda l'ultimo periodo di attestazione (ca. XII secolo a. C .) .

The number of signs and their ordering, that coincide with those of the Phoenician alphabet, are noted only concerning the final period of documentation (around XII century BCE).

5. Problemi di formazione e diffusione. In conclusione, nonostante rimangano numerosi vuoti, la ricostruzione schematica generalmente proposta dell'origine e dello sviluppo della scrittura alfabetica si può così riassumere. Prima della metà del II millennio a. C., in un centro con residenti di lingua semitica in contatto stretto con la cultura dell'Egitto, si dette forma a una nuova scrittura per fissare la lingua semitica locale, verosimilmente di tipo occidentale. [15] Questa scrittura prese a modello il geroglifico egiziano, usato forse secondo il sistema detto "sillabico", prevalente nel Medio Regno (XII dinastia) in particolare per trascrivere in egiziano nomi di paesi stranieri (asiatici). Ogni segno ricevette il valore fonetico della prima consonante del nome semitico di quanto era rappresentato; non si fece uso di alcun segno con altro valore o funzione diversa: ogni simbolo espresse così in maniera univoca un`unica consonante.

5. Problems of Formation and Diffusion. In conclusion, notwithstanding their remaining many gaps, the schematic reconstruction generally proposed for the origin and development of alphabetic writing can be summed up. Before the middle of the II millennium BCE, in a centre with residents speaking a Semitic language in close contact with the culture of Egypt, a new kind of writing was given form to fix the local Semitic language, seemingly of western type. [15] This writing took as model the Egyptian hieroglyph, used perhaps according to the system called 'syllabic', prevailing in the Middle Kingdom (XII Dynasty) in particular for transcribing in Egyptian names of foreign countries (Asiatic). Each sign received the phonetic value of the first consonant of the Semitic name of what was represented; not using other signs with other values or different functions: each symbol expressed thus in a univocal manner one unique consonant.

Il luogo di origine del sistema è ignoto. Dato che le iscrizioni protosinaitiche appaiono il gruppo più coerente e forse il più antico fra i documenti del II millennio a. C., si è proposto che l'alfabeto stesso sia stato creato nel Sinai. Tale regione appare tuttavia relativamente appartata e "periferica". Sembrerebbe invece che la nascita di un nuovo tipo di scrittura, certo radicata nell'ambito di tradizioni già note e forse punto di arrivo di uno sviluppo più complesso di quanto ci è dato di cogliere, debba essere avvenuta in un centro con un`organizzazione sociale e politica abbastanza complessa e autonoma, tale comunque da richiedere la registrazione scritta della propria lingua. Infine, poichè il nuovo alfabeto appare comunque come una notevole semplificazione dei sistemi di scrittura precedenti, si suppone che esso si sia formato in un ambiente i cui scribi non avevano ereditato le regole e le ideologie derivanti da lunghe tradizioni, come quelle ormai millenarie dell'Egitto e della Mesopotamia.

The place of origin of this system is unknown. Given that the Proto-Sinaitic inscriptions seem to be the most coherent group and perhaps the most ancient amongst the documents of the II millennium BCE, it has been proposed that the alphabet itself was created in the Sinai. Such a region however seems relatively isolated and marginal. It would seem instead that the birth of a new type of writing, clearly rooted in the ambience of the traditions already noted and perhaps on the point of achieving a more complex development than that from what we can deduce, should have come about in a centre with a social and political organization sufficiently complex and independent, such would require the written recording of its own language. Finally, because the new alphabet appears therefore as such a notable simplification of preceeding writing systems, one supposes that it was formed in an ambience in which the scribes have not inherited the rules and the ideologies derived from long tradition, as like those of the millennia of Egypt and of Mesopotamia.

Dal momento dell'invenzione fino a tutto il Tardo Bronzo il sistema alfabetico sembra essere rimasto ristretto essenzialmente al territorio della Siria meridionale e della Palestina e ad un impiego locale da parte di singole unità politiche. E tuttavia la scrittura locale dovette affermarsi e diffondersi in una zona non ristrettta, dato che già intorno al 1400 essa fu adottata a Ugarit e diede origine, in un epoca ancora incerta e da un modello che ancora non conosciamo, agli alfabeti semitici meridionali.

From the moment of its invention until all of the Late Bronze Age the alphabetic system seemed essentially to remain strictly in the territory of southern Syria and of Palestine and had a local bearing on a singular political unity. However the local writing should have taken hold and spread in a non-restricted region, given that already around 1400 it was adopted at Ugarit and emgendered, in an uncertain time and with a model not yet understood, to the southern Semitic alphabets. The adoption of this model came about in the presence of other attempts to create local writing, which are evidently found not to function and whose role in the formation of the alphabet is even now fleeting.

L'adozione di tale modello avvenne in presenza di altri tentativi di creare scritture locali, che si rivelarono evidentemente non funzionali e il cui ruolo nella formazione dell'alfabeto è tuttora sfuggente.
[16/ 6 ] Ci si riferisce in particolare alla scrittura chiamata "pseudo-geroglifica" nota a Biblo, di cronologia discussa e a carattere sillabico, che presenta segni in parte simili a quelli delle più antiche iscrizioni alfabetiche e delle successive iscrizioni fenicie.

From the moment of its invention until all of the Late Bronze Age the alphabetic system seemed essentially to remain strictly in the territory of southern Syria and of Palestine and had a local bearing on a singular political unity. However the local writing should have taken hold and spread in a non-restricted region, given that already around 1400 it was adopted at Ugarit and engendered, in an uncertain time and with a model not yet understood, to the southern Semitic alphabets. The adoption of this model came about in the presence of other attempts to create local writing, which are evidently found not to function and whose role in the formation of the alphabet even now cannot be pinned down. [16/ 6] This refers in particular to the writing called 'Pseudo-Hieroglyphic', noted at Byblos, of disputed chronology and of syllabic charcter, which presents signs in part like those of the most ancient alphabetic inscriptions and of succeeding Phoenician inscriptions.

Rimasto circoscritto ad usi locali nell'età del Bronzo, la nuova scrittura si afferma su vasta scala del periodo del Ferro. La crisi sociale e politica di questo periodo riduce in Siria e Palestina il predominio dell'Egitto e di potenze dell'Asia anteriore legate culturalmente alla Mesopotamia; viene meno di conseguenza l'uso della scrittura cuneiforme e della lingua babilonese come mezzo di comunicazione sovranazionale. Si formano nuove entità statali e si allacciano nuovi tipi di contatti e di legami di commercio. Nel periodo di passaggio tra il II e il I millennio a. C. le città della costa fenicia mostrano di aver conservato la vecchia scrittura e la usano, a partire da ca. il 1000 a. C., secondo forme divenute canoniche e tramandate da scuole scribali cittadine. Da questo periodo (e non prima) l'alfabeto si afferma definitivamente nelle diverse regioni del Vicino Oriente, in un arco di tempo abbastanza ristrettto, ma secondo strade e seguendo tradizioni che non sono ancora chiarite .

Remaining circumscribed to local use during the Bronze Age, the new writing takes over on a vast scale in the Iron Age. The social and political crisis of this period reduces in Syria and Palestine the predominance of Egypt and the previous power of Asia allied culturally with Mesopotamia; this consequently reduced the use of cuneiform writing and the Babylonian language as a means of international communication. New states were formed and opened up new types of contacts and ties of commerce. In the period between the II and I millennia the cities of the Phoenician coast showed that they had conserved the old writing and used it, from about 1000 the second form became canonical and was transmitted by the scribal schools in the cities. From this period (and not before) the alphabet definitely takes hold in the various regions of the Near East, in a sufficiently restricted time span, but taking paths and following traditions which are not yet clear.

La canonizzazione dell'alfabeto alla serie di 22 segni, il numero di quelli fenici, è attestata con sicurezza per la prima volta in Palestina, nella località di Izbet Sartah, a est di Aphek (regione filistea), nella zona meridionale del paese. [17] Qui è stato rinvenuto un ostracon iscritto di 5 righe, destrorse, attribuito a ca. il 1200 da A. Demsky, abbassato al XII secolo da F.M. Cross. L'iscrizione, non ben conservata, non è stata interpretata nel suo insieme ed è considerata generalmente come un esercizio di scrittura. L'ultima riga del testo è però chiaramente la serie alfabetica. Le lettere hanno forme in parte inconsuete e sono in qualche caso capovolte o girate di 90° rispetto alle lettere corrispondenti delle successive iscrizioni fenicie. Anche l'ordine dell'alfabeto è in parte diverso dalla norma; infatti presenta la sequenza: h z; invece di z h e p ‘ invece di ‘ p (come risulta da una variante della tradizione ebraica testimoniata nella Bibbia e da due serie alfabetiche del IX secolo a. C. dipinte su un recipiente da Kuntillet Ajrud, in Palestina meridionale).

The canonization of the alphabet with a series of 22 signs, the number of the Phoenician one, is securely attested for the first time in Palestine, in the locality of Izbet Sartah, to the east of Aphek (the Philistine region), in the southern region of the country. [17] What was found was a shard written with 5 lines, from the right, attributed to around 1200 by A. Demsky, reduced to the XII century by F.M. Cross. The inscription, which is not well preserved, has not been interpreted as a whole and is generally considered to be a writing exercise. The last line of the text, however, is clearly the alphabetic series. The letters are shaped unusually and are in some cases turned at a 90 degree angle in respect to the corresponding letters of the following Phoenician inscriptions. Even the ordering of the alphabet is in part different than the norm; in fact presenting the sequence: h z; instead of z h and p ‘ instead of ‘ p (as resulting from a variant of the Hebrew tradition witnessed in the Bible and in the two alphabetic series of the IX century BCE painted on a bowl from Kuntillet Ajrud, in southern Palestine.

Lettere di andamento e di forma simili a quelle di Izbet Sartah sono attestate su vasi iscritti sempre dalla Palestina, da Lachish e da Qubur el-Walaidah e si datano tra la fine del Tardo Bronzo e gli inizi del Ferro I (di nuovo intorno al 1200). [18] In Fenicia, l'ultimo sviluppo della tradizione cananaica è attestato da frecce iscritte e da due brevi documenti da Biblo. [19] Nella stessa città l'iscrizione incisa sul sarcofago del re AHirom, di datazione controversa (attribuita a circa il 1000 a. C., ma forse più antica e i successivi documenti databili ai secoli X-primo quarto del IX a. C., presentano una scrittura sempre sinistrorsa, con lettere di forme costanti, che si sviluppano secondo tendenze relativamente ben conosciute, delle quali un punto di arrivo è ad esempio l'iscrizione del sarcofago di Eshmun‘azor di Sidone, di età persiana, che mostra la scrittura fenicia "classica". [20-21]

Letters in the direction and of similar form to those of Izbet Sartah are witnessed on inscribed vases always from Palestine, from Lachish and from Qubur el-Walaidah and are dated from the end of the Late Bronze Age and the beginning of the Iron Age (again around 1200). [18] In Phoenicia, the final development of the Canaanite tradition is witnessed by inscribed [frecce] and by two brief documents from Byblos. [19] In the same city an inscription is sculpted on the King AHirom's sarcophagus, the dating being controversial (attributed to around 1000 BCE but perhaps more ancient and the successive documents datable to X century-first quarter of the IX BCE, presenting writing always from the left, with constancy in letter forms, which have developed according to relatively well-known tendencies, of which one opoint of arrival is for example the inscription of the sarcophagus of Eshmun‘azor di Sidone, of the Persian period, which shows the classical Phoenician script. [20-21]

Già dal IX secolo a. C. la scrittura fenicia si diffonde rapidamente in Oriente e in Occidente. In Oriente dà origine in particolare alla scrittura ebraica epigrafica e alle scritture aramaiche. [21a/7]I documenti più antichi di queste ultime (IX secolo a. C.) sono, ad esempio, l'iscrizione incisa su una statua rinvenuta nella Siria nordorientale, a Tell Fekheriye, che ha una doppia versione, in scrittura cuneiforme e lingua assira, sul davanti, in scrittura alfabetica e in lingua aramaica sul dietro [22-23/ 8-9 , dietro ]; nell'VIII secolo, l'iscrizione del re Barrakib di Sam’al (attuale Zincirli, in Turchia), che ricorda l'aiuto assiro e la costruzione di un nuovo palazzo.

Already from the ninth century BCE Phoenician writing was spreading rapidly in the East and in the West. In the East specially in Hebrew epigraphic writing and in Aramaic wriitng. [21a/ 7] The most ancient documents of these (IX century BCE) are, for example, the inscriptions written on a statue that came from northeast Syria at Tell Fekheriye, which has two versions, in cuneiform writing and Assyrian language, in front, in alphabetic writing and in the Aramaic language, behind. [22-23/8-9]; in the VIII century, the inscription of King Barrakib of Sam'al (now Zincirli, in Turkey), who records Assyrian help in constructing a new palace.

La scrittura aramaica si sviluppa rapidamente e diventa, con la lingua che annota -- lingua di comunicazione tra gli stati già ai tempi dell'impero babilonese e poi in epoca persiana. Nel corso del tempo il suo tracciato si modifica e viene adottato da popolazioni semitiche di lingue diverse: è: aramaica, e quindi di lontana origine fenicia la scrittura ebraica delle nostre bibbie ("ebraico quadrato"), i cui prototipi si possono vedere in manoscritti del Mar Morto. [24/ 10] È ugualmente di origine aramaica la scrittura araba. [25] La scrittura aramaica è adottata dai Parti e giunge, per vie non del tutto chiarite, fino in India, dove subisce ampie modifiche.

Aramaic writing developed rapidly and became, with the language which it transcribed - the language of communication between the states at the time of the Babylonian Empire and then in the Persian period. In the course of time its marks were modified and came to be adopted by semitic populations of different languages, and thus far from its Phoenician origin the Hebrew writing of our Bible (square Hebrew), whose prototypes can be seen in the Dead Sea Scrolls. [24/10]. And equally of aramaic origin is Abaric writing. [25] Aramaic writing was adopted by the Parthians and reached, by ways that are not entirely clear, even to India, where it underwent many modifications.

In Occidente la scrittura fenicia si diffonde in Grecia, verosimilmente intorno all'800 a. C. I documenti più antichi provengono dall'Eubea e dall'Attica (ad es. la coppa del Dipylon) [26/11 ], ma anche da insediamenti dell'Occidente, in particolare da Pithekoussai (Ischia), l'emporio euboico da cui proviene la famosa "coppa di Nestore". [27]

In the West, Phoenician writing spread to Greece, seemingly around 800 BCE. The most ancient examples come from Euboia and Attica (as shown in the Diplyon Vase) [26/11], but also from settlements in of the West, in particular from Pithecoussai (Ischia), the Euboian market from which came the famous "Nestor Cup". [27]

Dalla regione campana la scrittura euboica passa nel Lazio già intorno al 770 a. C., come testimonia la scoperta dell'Osteria dell'Osa, il sito dove sorgerà la città latina di Gabii. [28-29] Questa varietà di alfabeto si diffonderà rapidamente in Etruria e darà luogo, in seguito, all'alfabeto latino.

From the Campanian region Euboian writing had already spread into Latium around 770 BCE, as witnessed by discoveries at Osteria dell'Osa, the site of the Latin city of Gabii. [28-29] This variety of alphabet spread rapidly in Etruria and gave way, following it, to the Latin alphabet.

Anche la scrittura fenicia, con il fenomeno coloniale, si diffonde tra la fine del IX secolo e la prima metà dell'VIII in paesi occidentali: qui lingua e scrittura fenicia continuarono ad essere usate in Sardegna e in Africa fino all'epoca romana imperiale, quando testi in una forma assai recente di fenicio vennero fissati in alfabeto latino. [29] La scrittura fenicia venne così dimenticata, pur conservandosi la consapevolezza del modello fenicio del nostro alfabeto. Soltanto nel 1750 essa venne decifrata da Bathèlemy e da Swinton. Il testo che fornì la base per la decifrazione fu una bilingue, fenicia e greca, conservata su due cippi identici provenienti da Malta, dedicati al principe dio di Tiro: è Melqart, identificato con l'eroe greco Eracle, in un primo tempo soltanto un dio cittadino, ma che divenne in seguito il "patrono" dei viaggiatori fenici fondatori di colonie, genti provenienti da un territorio ristretto del Vicino Oriente, la cui scrittura locale, per una serie di eventi e situazioni storiche si diffuse e si affermò quasi ovunque ed è in particolare l'antenata della nostra.

Even Phoenician writing, because of colonialism, spread from the end of the ninth century and the first half of the eighth in western countries: this Phoenician language and writing continued to be used in Sardinia and in Africa until the Roman Empire, when texts in a recent form of Phoenician came to be fixed in the Latin alphabet. [29] Phoenician writing thus was forgotten, only being consciously preserved in the Phoenician model of our alphabet. Only in 1750 did it come to be deciphered by Bathèlemy and by Swinton. The text which furnished the basis for the deciphering was bilingual, Phoenician and Greek, conserved in two identical shards coming from Malta, dedicated to the principle god of Tyre. This was Melquart, identified with the Greek hero, Heracles, at first only a citizen god, but who became the patron of the Phoenician voyagers founding colonies, people who came from a restricted area in the Near East, whose local writing, through a series of historical events and situations spread and was recognised almost everywhere and in particular as the ancestor of our own.

LA BIBBIA EBRAICA/
THE HEBREW BIBLE

DALLA PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO SI ESTRAPOLANO LE SEGUENTI OSSERVAZIONI SULLA COMPOSIZIONE E SULLA CRONOLOGIA DEI TESTI BIBLICI/
OBSERVATIONS FROM THE DISCOURSE ON THE COMPOSITION AND CHRONOLOGY OF BIBLICAL TEXTS PRESENTED AT THE CONGRESS
PROF.SSA IDA ZATELLI, LINGUA E LETTERATURA EBRAICA, UNIVERSITA' DI STUDI DI FIRENZE

{ La Bibbia (Antico Testamento) si forma essenzialmente in Terra d’Israele con apporti fondamentali dal Vicino Oriente antico: vi confluiscono elementi delle culture di Canaan, di Babilonia, dell’Egitto, di Ugarit, della Fenicia, degli stati aramaici. La sua composizione avviene attraverso un lungo e complesso processo di trasmissione orale e scritto nell’arco di un millennio circa (secoli XII-II prima della nostra era). La lingua originale della Bibbia (AT) è l’ebraico; il Nuovo Testamento invece è stato tramandato in greco.

The Bible (Old Testament/ Hebrew Scriptures) essentially took shape in the Land of Israel with fundamental links with the ancient Near East. In it come together elements of the cultures of Canaan, Babylon, Egypt, Ugarit, Phoenicia, and the Aramaic states. Its composition came about through a long and complex process of oral and written transmission during about a millennium (from the twelfth to the second century before our era). The original language of the Bible (OT) is Hebrew; the New Testament instead was transmitted in Greek.

Forse il più antico testo conservato è il Cantico di Debora in Giudici 5, 2-31 (secolo XII circa a.e.v.), il libro più recente è quello di Daniele risalente al secolo II a.e.v. Particolari difficoltà presenta l’analisi del Pentateuco, dove il metodo storico-critico ha messo in luce fonti, redazioni, testi compositi con serie di racconti e raccolte di leggi. Siamo di fronte all’opera di scuole e di autori diversi il cui lavoro spesso è stato fuso insieme e che un’indagine molto attenta consente talvolta di individuare. Momento cruciale per la redazione di molti testi biblici, e in particolare del Pentateuco, è il ritorno dall’esilio di Babilonia (538 a.e.v.): ha inizio allora il processo di sistemazione dei libri della Bibbia in seno alla comunità riorganizzata attorno al tempio di Gerusalemme (secoli V-IV a.e.v.).

Perhaps the most ancient text that has been preserved is the Canticle of Deborah in Judges 5:2-31 (twelfth century BCE), the most recent book is that of Daniel of the second century BCE. Particular difficulties arise in the analyses of the Pentateuch, where the historical-critical method has uncovered sources, redactions, texts, composed with series of stories and collections of laws. We are confronted with schools and diverse authors whose work is often fused together and which often requires much attention to attribute. A crucial moment for the editing of many biblical texts, and in particular the Penteteuch, is the return from the Babylonian exile (538 BCE): from that period began the process of canonizing the books of the Bible in the bosom of the community reorganized about the Jerusalem Temple (fifth-fourth centuries).

Alle cerchie sacerdotali del periodo post-esilico si deve il primo racconto della Genesi, quello con cui la Bibbia si apre:
To the priestly circles of the Post-Exile period is owed the first account of Genesis, with which the Bible  opens:


{ Bereshit bara 'elohim 'et ha-shamayim we'et ha-'ares
{ In principio Dio creò il cielo e la terra...
{ In the beginning God created the heaven and the earth.
BIBLIOGRAFIA/BIBLIOGRAPHY

Robert H. PFEIFFER, Introduction to the Old Testament, Harper, New York 1963 [1941].
Rolf RENDTORFF, Introduzione all’Antico Testamento: storia, vita sociale e letteratura d’Israele in epoca biblica, Claudiana, Torino 1990 (originale tedesco Das Alte Testament. Eine Einführung, Neukirchener Verlag, Neukirchen-Vluyn 1988 [1983]; English translation The Old Testament. An Introduction , SCM Press, London and Fortress Press, Philadelphia 1985).
J. Alberto SOGGIN, Introduzione all’Antico Testamento. Dalle origini alla chiusura del Canone alessandrino, Paideia, Brescia 1987 [1968] (English translation Introduction to the Old Testament. From its Origins to the Closing of the Alexandrian Canon , SCM Press, London and Fortress Press, Philadelphia, 1980 [1976]).
Joseph BLENKINSOPP, Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia , Queriniana, Brescia 1996 (American English original The Pentateuch. An Introduction to the first five Books of the Bible, Doubleday, New York 1992).
Alexander ROFÉ, La composizione del Pentateuco. Un’introduzione, Edizioni Dehoniane, Bologna 1999 (originale ebraico, Hebrew original mbw’ lhybwr htwrh), Academon Publishing House, Jerusalem 1994; English translation Introduction to the Composition of the Pentateuch, Sheffield Academic Press, Sheffield 1999).
Jean Louis SKA, Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l’interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia, Edizioni Dehoniane, Bologna 2000 [Edizioni Dehoniane, Roma 1998].


LA TRADIZIONE DELLA BIBBIA EBRAICA NEL PRIMO MILLENNIO/

THE HEBREW BIBLE IN THE FIRST MILLENNIUM

PROF. GIULIANO TAMANI, UNIVERSITA' CA' FOSCARI, VENEZIA

I

La documentazione sulla tradizione della Bibbia ebraica nella tarda antichità e nell’alto medioevo è completamente diversa da quella delle sue traduzioni in greco, in latino, in siriaco, in armeno e in copto. La differenza principale, che a prima vista può apparire sconcertante, consiste nel tempo che intercorre tra la fine della composizione del testo ebraico e i suoi più antichi manoscritti, e fra l’esecuzione delle traduzioni e i loro più antichi manoscritti. Fra il secolo II a. C. – questo è il periodo in cui si ritiene che sia stata completata la Bibbia ebraica – e il secolo IX d. C. – periodo al quale risalgono i più antichi manoscritti biblici ebraici – c’è un vuoto di documentazione di quasi un millennio. Questa assenza di documentazione è interrotta, ma solo apparentemente, dai manoscritti rinvenuti nelle grotte del Mar Morto e databili ai secoli II a. C. – I d. C., i quali, se, da una parte, attestano la circolazione in Palestina di libri biblici in forma di rotolo, dall’altra dimostrano che tali rotoli sono sopravvissuti proprio perché nascosti, cioè sottratti alla diffusione.

The documentation on the Hebrew Biblical tradition in Late Antiquity and the Middle Ages is completely different from its tradition in Greek, Latin, Syriac, Armenian and Coptic. The major difference, which at first seems disconcerting, is in the timespan between the end of composing the Hebrew text and its earliest extant manuscripts, from the carrying out of translations and their earliest extant manuscripts. From the second century B.C.E. - which is the period when the the Hebrew Bible was completed - and the ninth century C.E. that is a gap in the documentation of almost a millenium. This absence in the documentation is interrupted, but only apparently, by the manuscripts discovered in the caves by the Dead Sea and dated from the second century B.C.E. to the first C.E., which on the one hand, testify to the circulation in Palestine of Biblical books in the form of scrolls, on the other show that such scrolls survived only because they were hidden, that is withdrawn from circulation.

Invece fra l’esecuzione delle traduzioni – ovviamente eseguite dopo la composizione della Bibbia ebraica – e i loro più antichi manoscritti c’è un vuoto meno lungo e una documentazione talora considerevole. Quattro-cinque secoli ci sono fra la traduzione greco-ebraica dei “Settanta” (III-II a. C.) e i suoi più antichi manoscritti come il VATICANUS (sec. IV), il SINAITICUS (secc. IV-V) e l’ ALEXANDRINUS (sec. V). Tre secoli ci sono fra la traduzione siriaca eseguita dall’ebraico da cristiani o da ebrei nel secolo II e nota come Peshitta e i suoi più antichi manoscritti come il Ms. Add. 14.425 della British Library di Londra copiato nel 464 e come il CODEX AMIATINUS (secc. VI-VII). Un secolo c’è fra la traduzione copta eseguita sulla base di quella greca dei “Settanta” in Egitto nel secolo III e i suoi più antichi manoscritti che risalgono ai secoli III-IV. Quattro-cinque secoli ci sono fra la traduzione armena, eseguita nel sec. V sulla base dell’Esapla di Origene, e i suoi più antichi manoscritti armeni (secc. IX-X). Uno-tre secoli ci sono fra la Vulgata di San Girolamo eseguita a Betlemme nel 405-406 e i suoi più antichi manoscritti come il TURONENSIS S. GOTIANI (secc. VI-VII), l’ AMIATINUS (secc. VII-VIII), l’ OTTOBONIANUS (secc. VII-VIII), il CAVENSIS (secc. VIII-IX) e tre manoscritti del secolo IX come il CAROLINUS , il PAULINUS e il VALLICELLIANUS .

Instead amongst the translations, obviously carried out after the composing of the Hebrew Bible - and their most ancient manuscripts is a far less large gap and a very considerable amount of documentation. There are only four or five centuries between the Greek/Hebrew translation of the Septuagint (III-II B.C.E.) and the most ancient manuscripts like the VATICANUS (IV), the SINAITICUS (IV-V) and the ALEXANDRINUS (V). There are only three centuries between the Syriac translation made from the Hebrew by Christians or by Jews in the second century and known as the Peshitta, and its earliest manuscripts, like the British Library's Add. 14,425, copied out in 464, and like the CODEX AMIATINUS (VI-VII). There is only one century between the Coptic translation made from the Greek of the Septuagint and its earliest suriving manuscripts which date to the III-IV centuries. There are only four or five centuries between the Armenian translation made in the V century from Origen's Hexapla and the earliest surviving Armenian manuscripts (IX-X). There are only one or two centuries between the Vulgate carried out by St Jerome at Behlehem in 405-406 and the earliest surviving manuscripts such as the TURONENSIS S. GOTIANI(VI-VII), the AMIATINUS (VII-VIII), the OTTOBONIANUS(VII-VIII), the CAVENSIS(VIII-IX) e three IXth century manuscripts like the CAROLINUS , the PAULINUSand the VALLICELLIANUS.

Dal secolo VII si diffuse quasi esclusivamente la Vulgata di San Girolamo che, durante la rinascita carolingia, fu accuratamente rivista da Alcuino abate nel monastero di Tours (797-801) e da Teodolfo vescovo di Orléans (810). I principali centri di diffusione furono l’Italia, la Spagna, le isole anglosassoni e la Francia. Secondo il repertorio Codices Latini Antiquiores di E. A. Loewe sono 280 i manoscritti biblici anteriori al secolo IX. Dei novemila manoscritti del secolo IX esaminati da B. Bischoff (secondo questo studioso essi rappresentano solo il 5% di quello che è effettivamente esistito) il 15% è costituito da testi biblici e un altro 15% è costituito da commenti biblici.

From the VII century St Jerome's Vulgate circulated exclusively which, during the Carolingian Renaissance, was carefully revised by Alcuin, Abbot of the Monastery of Tours (797-801) and by Theodulf, Bishop of Orleans (810). The principles centres of distribution were Italy, Spain, the British Isles and France. In E.A. Loewe's catalogue, Codices Latini Antiquiores, are 280 Biblical manuscripts prior to the IXth century. Of the nine thousand manuscriptes Bernard Bischoff examined (who observes that these represent only about 5% of what once existed) 15% are Biblical texts and another 15% are Biblical commentaries.

Quali sono le cause di questo vuoto quasi millenario fra la fine della composizione della Bibbia ebraica e i più antichi manoscritti medievali che l’hanno trasmessa? Le cause che di solito si propongono per giustificare la non sopravvivenza di manoscritti ebraici, di contenuto biblico e non biblico, del Vicino Oriente anteriori al secolo IX e dell’Europa anteriori al secolo XII sono normalmente queste:

What are the reasons for this gap of almost a millennium between the completion of writing the Hebrew Bible and the most ancient medieval manuscripts of it that survive? The reasons usually given for justifying the non-survival of Hebrew manuscripts, of Biblical and non-Biblical content, from the Near East before the IXth century and from Europe before the XIIth century are normally these:

1. Le vicende della diaspora, come le reiterate espulsioni e migrazioni degli ebrei e le frequenti distruzioni dei loro beni.

1. The setting of the diaspora, with the repeated expulsions and migrations of the Jews and the frequent destruction of their possessions.

2. L’assenza di istituzioni come i monasteri e le scuole delle cattedrali che, con i loro scriptoria, hanno consentito la riproduzione e la conservazione dei manoscritti latini e di altre lingue. Ma - si può obiettare - in alcuni paesi, come l’Italia ad esempio, le residenze degli ebrei sono state abbastanza stabili. Inoltre, annesse alle sinagoghe, non c’erano talora scuole e luoghi di studio?

2. The absence of institutions like the monasteries and the cathedral schools which, with their scriptoria, permitted the copying and conservation of manuscripts in Latin and other languages. But - one could object - in other countries, like Italy, for example, the residences of the Jews were sufficently safe. Indeed, annexed to syangogues, weren't there also schools and houses of study?

3. Le disposizioni talmudiche che imponevano l’eliminazione, mediante sepoltura (talora addirittura nelle tombe di venerati rabbini), dei libri logorati dall’uso che contenevano il nome di Dio, in particolare dei rotoli della Legge (Sefer Torah ) e dei volumi destinati al servizio liturgico.

3. The Talmudic requirement that required the elimination, through burial (sometimes even in the tombs of venerated rabbis), of books worn from use containing God's Name, in particular the scrolls of the Law (Sefer Torah) and volumes intended for liturgical use.

A quest’ultima causa, che mi pare la più verosimile, se ne può aggiungere un’altra: la prassi, non regolamentata da nessuna prescrizione giuridica e rituale ma comunque scrupolosamente seguita, di distruggere un manoscritto, magari consumato, dopo che ne era stata fatta una copia. Inoltre, per quanto riguarda i manoscritti biblici, si può con qualche fondamento pensare che, quando nei secoli X-XI è stato riconosciuto come “canonico” il testo con i segni delle vocali e degli accenti e con la masorah della scuola tiberiense della famiglia Ben Asher, tutti i testi diversi da quello siano stati accuratamente eliminati per evitare letture differenti. A questo processo di canonizzazione del testo biblico tiberiense recò un contributo fondamentale Moshè ben Maimon, o Maimonide (Cordova 1138 – Il Cairo 1204), una delle più grandi autorità del giudaismo medievale. Nel suo codice Mishneh Torah (La ripetizione della Legge), composto in Egitto nel 1170-80, mentre espone le regole che si dovevano seguire per la scrittura del Sefer Torah, Maimonide dichiara di aver adottato come modello un manoscritto biblico scritto da Ben Asher senza indicare però il nome del copista (Sefer Ahavah, Hilkot Sefer Torah, 8, 1-4). Questo esemplare, anche se i pareri degli esperti non sono unanimi, viene identificato con il CODEX ALEPENSIS che sarà presentato fra poco. Sulla base dell’autorità di Maimonide il processo di canonizzazione del testo biblico tiberiense si rafforzò ulteriormente fino a far diventare questo testo il textus receptus della Bibbia nel Vicino Oriente ma soprattutto in Europa dove, fino a circa la metà dell’Ottocento, non si ebbe alcuna conoscenza di esemplari biblici da esso diversi.

To this last cause, which seems to me the most likely, we can add another: the practice, not regulated by any juridical requirement or ritual yet nevertheless scrupulously followed, of destroying a scarcely used manuscript, after making a copy of it. Also, regarding Biblical manuscripts, one can consider with some basis that the text recognised as 'canonical', because of its pointing with vowels and cantillation in the X-XI centuries and with the masorah of the Ben Asher family of the Tiberian school, all other texts were carefully eliminated to avoid different readings. This canonization process of the Tiberian Biblical text was fundamentally borne out by Mose ben Maimon, Maimonides (Cordova 1138-Cairo 1204), one of the greatest authorities of medieval Judaism. In his book Mishneh Torah (The Repetition of the Law), written in Egypt in 1160-80, while explaining the rules that ought to be followed in writing the Sefer Torah, Maimonides stated he had adopted as model a Biblical manuscript written by Ben Asher, without indicating the name of the copyist (Sefer Ahavah, Hilkot Sefer Torah, 8, 1-14). This exemplar, although not all the experts agree, came to be identified as the CODEX ALEPENSIS which will soon be discussed. On the basis of Maimonides' authority the canonization process of the Tiberian Biblical text was so strengthened that finally it became the textus receptus of the Bible in the Near East and above all in Europe where, until the middle of the nineteenth century, there was no knowledge that there could be other Biblical exemplars.

II

Una ventina sono i manoscritti ebraici che sono anteriori al Mille e che contengono tutta la Bibbia o parti di essa. Sono stati scritti nei secoli IX-X in Palestina, in Egitto e in Iraq con scrittura quadrata di tipo orientale. Quasi la metà sono databili grazie al colophon o a note di possesso, mentre i rimanenti sono databili su base paleografica. Si presenta ora una decina di questi manoscritti che si distinguono per la qualità del testo, per la loro decorazione, per il ruolo che essi hanno avuto, soprattutto nel Novecento, per l’edizione del testo ebraico della Bibbia e per le vicende del loro ritrovamento e della loro conservazione.

There are twenty manuscripts dating before the year 1000 that contain all or part of the Bible. These were written in the IX-Xth centuries in Palestine, in Egypt and in Iraq with square writing of the oriental type. About half are datable because of the colophons or notes of ownership, while the others are datable on the basis of the paleography. We will now present ten of these manuscripts which are distinguished for the quality of their text, for their illumination, for the role that they have had, above all in the nineteenth century, in the editing of the Hebrew text of the Bible and for circumstances of their discovery and their conservation.

1. San Pietroburgo, Istituto di studi orientali dell’Accademia delle Scienze della Russia. D 62.
Profeti posteriori con masorah magna et parva in forma compendiata


[da C.B. Starkova, 'Les plus anciens manuscrits de la Bible dan la collection de l'Institut des etudes orientales de l'Academie des Sciences de l'U.R.S.S.', in La paleographie hebraique medievale: Colloques internacionaux du C.N.R.S. (Paris, 11-13 septembre 1972), Paris: Editions du C.N.R.S., 1974, pl. VIII.]

Incompleto; contiene Isaia 37,20-43,7; 60,20 – Geremia 20,17; Geremia 32,12-52,21; Ezechiele e i Profeti minori sono completi.
I segni delle vocali e degli accenti e la masorah secondo la terminologia babilonese non sono coevi al testo ma sono stati aggiunti in un secondo momento.
Membrana molto spessa e rigida, sec. IX (847?), mm. 345 x 290, cc. 190 ma 191 per c. 32bis, scrittura quadrata orientale, due colonne, linee 20.
Colophon incompleto: “Io l’ho scritto, Yishaq sofer Kahana […]”. Forse è il copista che ha aggiunto la masorah.
Atto di vendita di Said […] ben Ya‘aqov con data 24 marheshwan 4608 (= 847); se questa data e la sua lettura fossero esatte – i paleografi non concordano sulla loro esattezza anzi qualcuno ritiene che il manoscritto sia posteriore di cinquanta o cento anni – questo sarebbe il più antico manoscritto ebraico datato.
Legatura molto antica con piatti lignei.
Questo manoscritto è entrato nell’Istituto di studi orientali nel 1929-30 insieme ad altri manoscritti della “grande sinagoga” degli ebrei di Karasubasar (Crimea ) e insieme alla collezione della Biblioteca Nazionale dei caraiti di Eupatoria.

1. St Petersburg, Institute for Oriental Studies, Russian Academy of Sciences. D 62.
Later Prophets with large and small masorah, added later according to Babylonian terminology.
IXth century (847? from date of sale), colophon of scribe adding masorah? Entered Institute 1929-30 with other manuscripts from Synagogue of Karasubasar, Crimea.

2. CODEX PROPHETARUM CAIRENSIS
Il Cairo, Sinagoga caraita.
Profeti con i segni delle vocali e degli accenti e con la masorah magna et parva.
Membr., sec. IX (Tiberiade, 894-895?), mm. 200 c. x 200 c., pp. 586 secondo la riproduzione in facsimile, scrittura quadrata orientale, tre colonne, linee 23.
Come risulta dal colophon, il manoscritto è stato copiato per Ya´bes ben Shelomò ha-Bavli (il babilonese) da Moshè ben Asher, il padre del famoso masoreta Aharon, che vi ha aggiunto anche i segni delle vocali, degli accenti e la masorah. Una nota posteriore ricorda che il manoscritto fu regalato alla sinagoga degli ebrei caraiti di Gerusalemme, che nel 1099 i crociati, quando conquistarono Gerusalemme, se ne impossessarono e che qualche anno più tardi David ben Yafet al-Iskandari (di Alessandria d’Egitto) lo riscattò per donarlo alla sinagoga degli ebrei caraiti del Cairo dove è rimasto finora.
Decorano il manoscritto tredici pagine tappeto ” (dieci all’inizio e tre alla fine) riccamente ornate con tabelle formate da complicati intrecci di figure geometriche (cerchi e quadrati), con rosoni formati da motivi geometrici e floreali e da elementi architettonici combinati con motivi floreali. Si tratta di uno dei più antichi esempi dell’arte decorativa islamica applicata a un libro.
Riproduzione in facsimile pubblicata a Gerusalemme nel 1971 con introduzione di D. S. Loewinger.

2. CODEX PROPHETARUM CAIRENSIS
Cairo, Synagogue. Prophets with vowel and accent pointing and large and small masorah.
IX (Tiberiad, 894-895?), according to colophon, copied by Moshe ben Asher, father of famous masorete Aharon, who added to it the vowel and accent pointing and the masorah . Later note says it was given to the Carait Synaogue in Jerusalem, was taken by the Crusaders in 1099, then ransomed back and given to the Cairo Synagogue where it still. Decorated with 13 'carpet pages', according to the models of Islamic book-art. The manuscript is kept in the Karaite synagogue, in Cairo.

3. San Pietroburgo, Biblioteca Pubblica Statale, Firkovich Bibl. II. B. 3.
PROPHETARUM POSTERIORUM CODEX BABYLONICUS PETROPOLITANUS
Profeti posteriori con i segni delle vocali e degli accenti secondo il sistema (sopralineare) babilonese e con la masorah magna et parva. In realtà, come ha dimostrato P. Kahle, il testo è stato vocalizzato secondo il sistema tiberiense ma usando i segni-vocali del sistema babilonese.
Membr., sec. X (916), mm. 357 x 254, cc. 225, scrittura quadrata orientale, due colonne, linee 21.
Colophon a c. 224a.
Il manoscritto è stato trovato nel 1839 da Abraham Firkovich in una genizah di Chufut-Kalè, in Crimea ; fu acquistato nel 1863 dalla Biblioteca Pubblica Imperiale di San Pietroburgo.
Riproduzione in facsimile a San Pietroburgo nel 1876 con introduzione di H. Strack e a New York nel 1971 con Prolegomenon di P. Wernberg-Møller.

3. St Petersburg, Public State Library, Firkovich II. B. 3
PROPHETARUM POSTERIORUM CODEX BABYLONICUS PETROPOLITANUS
Later Prophets with vowel and accent pointing in the Babylonian style and with the large and small masorah. Copied in Egypt in 916.Text vocalized in Tiberian system, though using Babylonian pointing. Found in 1839 by Abraham Firkovich in a genizah in Chufut-Kalè, Crimea. Purchased by Royal Library, 1863.

4. San Pietroburgo, Biblioteca Pubblica Statale, Firkovich Hebr. II. *. B. 17.
Pentateuco con i segni delle vocali e degli accenti e con la masorah magna et parva
Membr., sec. X (Palestina o Egitto, 929), mm. 440 x 396, cc. 243, scrittura quadrata orientale, tre colonne, linee 20.
Il manoscritto, come si legge nel colophon (c. 241a), purtroppo ora quasi illeggibile, è stato copiato l’8 Kislew dell’anno 1241 dell’era dei Seleucidi (= 18 novembre 929): Shelomò ha-Levi ben rabbi Buya’a (?) ha scritto il testo consonantico e suo fratello Efrayim ben Rabbi Buya’a vi ha aggiunto i segni delle vocali e degli accenti e la masorah. I committenti sono rabbi Abraham e rabbi Tzaliah, figli di rabbi Maimon. Shelomoh ha-Levi ben rabbi Buya’a è lo stesso copista che ha scritto il CODEX ALEPENSIS che di solito viene datato intorno al 929 proprio grazie a questo colophon.
Il manoscritto è stato acquistato da A. Firkovich a Chufut-Kalè (Crimea).
La decorazione è costituita da otto pagine tappeto ”: quattro all’inizio, due all’interno e due alla fine. La prima è decorata con palmette; la seconda contiene in forma molto stilizzata la menorah con il turibolo e con i vasi; la terza contiene, sempre in forma molto stilizzata, il disegno del santuario, della menorah, del paroket, della manna e di alcuni arredi sacri; la quarta contiene i nomi dei due committenti scritti a caratteri quadrati molto grandi e circondati da cornici. Le altre quattro (cc. 64a, 65a, 241b-242) sono decorate con motivi geometrici eseguiti scrivendo in micrografia la masorah.

4. St Petersburg, Public State Library, Firkovich Hebr. II.*.B.17.
Pentateuch with vowel and accent pointing and with large and small masorah
Xth century (Palestine or Egypt, 929), copied by same scribe as of CODEX ALEPENSIS. Purchased by Firkovich, Chufat-Kalè (Crimea). Decorated with 8 'carpet pages', some of which contain depictions of the Tabernacle of the Ark.

5. CODEX ALEPENSIS
Gerusalemme, Ben Zvi Institute.
Bibbia incompleta con i segni delle vocali e degli accenti e con la masorah magna et parva.
Contiene da Deuteronomio 28,17 a Cantico dei Cantici 3,11; mancano Ecclesiaste, Lamentazioni, Ester, Daniele e Ezra; mancano alcune carte in Geremia, Profeti minori, II Cronache e Salmi.
L’ordine dei libri, diverso da quello elencato nel Talmud babilonese (Trattato Baba Batra 14b) è identico a quello del CODEX LENINGRADENSIS .
In origine il manoscritto conteneva tutta la Bibbia ebraica e probabilmente era il più antico esemplare, anche se non datato, del testo sacro; poi nel corso dei secoli per varie vicende un quarto del volume è andato perduto.
Manca il colophon. Da una nota dedicatoria in arabo si apprende che il testo consonantico è stato scritto da Shelomò ben Buya'a, lo stesso copista che nel 929 in Palestina o in Egitto ha copiato il ms. Firkovich Hebr. II.*. B. 17, e che vi ha messo i segni delle vocali e degli accenti e la masorah il grande maestro Aharon [ben rabbi] Moshè ben Asher, che è stato donato (metà del sec. XI?) dall’alto funzionario […] Israel […] della città di Bassora ben mar Simhah […] a Gerusalemme […] per la comunità […] dei caraiti che abitavano sul monte Sion. Nel 1106 il manoscritto fu trasferito presso la Keneset Yerushalayim della comunità degli ebrei caraiti di Misrayim, cioè di un antico sobborgo del Cairo chiamato al-Fustat.
Molti ritengono, come è già stato ricordato, che questo sia il manoscritto biblico assunto come modello da Maimonide nella redazione delle Hilkot Sefer Torah del Mishneh Torah.
Si ignora come e quando questo volume è stato portato presso la comunità sefardita di Aleppo, donde il nome di CODEX ALEPENSIS . Ad Aleppo, come ad al-Fustat, al manoscritto erano attribuiti poteri miracolosi e lo si considerava come un oggetto sacro. Portare olio per tenere accesa la fiamma della lampada della sinagoga che custodiva il manoscritto, ad esempio, era ritenuto un privilegio. Per molto tempo, a causa del divieto dei capi della comunità, esso non fu accessibile agli studiosi. Solo una pagina fu riprodotta nel 1877 in un trattato sull’accentazione ebraica. Ad Aleppo il manoscritto rimase fino al 1948. Dopo la distruzione della sinagoga, provocata da tumulti anti-ebraici, il manoscritto scomparve e fu dato per perduto. In realtà il volume fu salvato, anche se privo di un quarto delle sue carte, fu portato in Israele e ora si conserva nel Ben Zvi Institute di Gerusalemme.
Questo manoscritto, classificabile come codex vetustissimus o come codex optimus secondo i criteri della critica testuale, fu oggetto di violentissime polemiche, di poco inferiori a quelle che accompagnarono la scoperta dei manoscritti del Mar Morto. Le polemiche, basate quasi soltanto sull’unica pagina riprodotta e sulla già ricordata nota dedicatoria in arabo, riguardavano l’autenticità della vocalizzazione e della masorah di Aharon ben Asher, l’antichità del volume e la sua appartenenza iniziale alla comunità degli ebrei caraiti, nonché l’adesione dello stesso masoreta al caraismo. C’è, inoltre, chi sostiene che i colophon originali del copista e di chi ha messo i segni delle vocali e la masorah siano stati eliminati.
Fino alla metà del Novecento solo Paul Kahle ne difese la sua appartenenza al gruppo dei manoscritti prodotti dalla famiglia Ben Asher. Anzi, nel 1926 lo studioso tedesco voleva porlo alla base della sua terza edizione della Biblia Hebraica (1929-37) curata da Rudolf Kittel. Ma il divieto posto dai capi della comunità di Aleppo a qualsiasi impiego di questo manoscritto, lo indusse ad adottare il CODEX LENINGRADENSIS .
Attualmente il CODEX ALEPENSIS, definito “The crowning of the master of the massora, Aharon ben Asher. The codex considered authoritative by Maimonides. The sacred treasure of the ancient Jewish Communities of Aleppo", e riprodotto in facsimile nel 1976 a cura di Moshè H. Goshen-Gottstein, sta alla base di The Hebrew University Bible Project di Gerusalemme.

5. CODEX ALEPENSIS
Jerusalem, Ben Zvi Institute.
Incomplete Bible with vowel and accent pointing and large and small masorah.
Copied in Egypt during the first half of the tenth century CE. After several transfers of ownership (from the fifteenth century to 1948 it was in Aleppo, in the Sephardic synagogue; considered miraculous, scholars were forbidden to consult it), today it is in Jerusalem, at the Ben Zvi Institute. The edition of The Hebrew University Bible Project is based on this manuscript. It seems likely that this is the “model”-manuscript Moshe ben Maimon consulted in Egypt in 1170-1180, when he wrote the Hilkot Sepher Torah in his codex Mishneh Torah . Order of books differs from Babylonian Talmud, but is identical withCODEX LENINGRADENSIS . Same scribe, Shelomò ben Buya'a, as 4. Once complete, has lost a quarter of its contents.

6. Londra, British Library, ms. or. 4445.
Pentateuco con i segni delle vocali e degli accenti e con la masorah magna et parva.
Incompleto: comprende da Genesi 39,20 a Deuteronomio 1,33.
Membr., sec. X1, mm. 165 x 130, cc. 186, tre colonne, linee 21, scrittura quadrata orientale.
Nelle note masoretiche ricorre spesso il nome del “gran maestro” (melammed ha-gadol) Aharon ben Moshè ben Asher; questo significa che l’anonimo copista seguiva il suo sistema masoretico e che ha copiato il manoscritto prima della morte del celebre masoreta perché il suo nome non è accompagnato dalle consuete eulogie funebri. Sembra essere contemporaneo al CODEX ALEPENSIS . La scrittura è simile a quella del PROPHETARUM POSTERIORUM CODEX BABYLONICUS PETROPOLITANUS del 916.

6. London, British Library, ms. or. 4445
Pentateuch with vowel and accent pointing and with the large and small masorah
Incomplete, XIth century, masorah frequently cites then still-living 'great master' (melemmed ha-gadol ), Aharon ben Moshe ben Asher. Contemporary with CODEX ALEPENSIS, writing like that of PROPHETARUM POSTERIORUM CODEX BABYLONICUS PETROPOLITANUS of 916.

7. San Pietroburgo, Biblioteca Pubblica Statale, ms. Firkovich Hebr. II. *. B. 39.
Profeti posteriori con i segni delle vocali e degli accenti e con la masorah magna et parva.
Membr., sec. X ([Gerusalemme], 988-989), mm. 456 x 375, cc. 151, tre colonne, linee 21.
Il manoscritto, come si legge nel colophon nonostante l’inchiostro sbiadito, è stato copiato, vocalizzato, accentato e masoretizzato da un unico copista: Yosef ben Yaaqov ha-ma´aravi (= del Maghreb) che ha avuto come modello gli esemplari di Aharon ben Moshè ben Asher.

7. St Petersburg, Public State Library, ms Firkovich. II.*.B. 39
Later Prophets with vowel and accent pointing and with the big and small masorah
Xth century [Jerusalem, 988-990], copied, pointed and with masorah by one copyist using Aharon ben Moshè ben Asher exemplar.

8. Londra, British Library, ms. or. 9879 (già M. Gaster n. 150, o prima Bibbia della Collezione Gaster (1856-1939)).
Bibbia completa con i segni delle vocali e degli accenti e con la masorah magna et parva.
Egitto, c. 1000. Decorato con motivi floreali nei margini e, talora, anche fra un versetto e l’altro; alcune pagine tappeto ”.

8. London, British Library, ms. or 9879
Complete Bible with vowel and accent pointing and with the large and small masorah
Egypt, circa 1000. Some carpet pages, floral marginalia.

9. Gerusalemme, Jewish National and University Library, ms. Heb. 4° 5702 (già Sassoon 507).
Pentateuco con i segni delle vocali e degli accenti e con la masorah magna et parva.
Membr., sec. X [Tiberiade?], mm. 482 x 383, cc. 279, tre colonne, linee 20, scrittura quadrata orientale.
Questo volume è stato acquistato nel 1914 da David S. Sassoon (n. 1915) dai notabili della comunità ebraica di Damasco, donde il nome “The Damascus Keter ” (La corona di Damasco); nel 1975 è entrato nella Jewish National and University Library di Gerusalemme.
Una riproduzione in facsimile è stata pubblicata nel 1982 a Copenhagen nella collana “Early Hebrew Manuscripts in Facsimile” con introduzioni di R. Edelmann, D. S. Loewinger e M. Beit-Arié.

9. Jerusalem, Jewish National and University Library, ms. Heb. 4° 5702
Pentateuch with vowel and accent pointing and with the large and small masorah
Xth century (Tiberiad?], formerly at Damascus.

10. CODEX LENINGRADENSIS
San Pietroburgo, Biblioteca Pubblica Statale, ms. Firkovich Bibl. II. B. 19a.
Bibbia completa con i segni delle vocali e degli accenti e con la masorah magna et parva.

[da B. Narkiss, Hebrew Illuminated Manuscripts, Jerusalem, Keter Publishing House, 1969, c. 476b: 'pagina tappeto decorata con motivi geometrici e floreali e con micrografia', p. 44.]

E’ il più antico manoscritto ebraico completo e datato.
Membr., sec. XI (medinat Misrayim (= al-Fustat), 1008, 1009, 1010), mm. 338 x 298, cc. 491, scrittura quadrata orientale, tre colonne, linee 27.
Colophon: copiato da Shemuel ben Yaaqov per Mevorak ben Yosef ha-Kohen. Secondo quanto si legge nel colophon il copista l’ha corretto “secondo i libri molto esatti di Ben Asher”. Paul Kahle, ritenendo che questo manoscritto sia una copia molto attendibile del testo biblico masoretico curato da Aharon ben Moshè ben Asher, lo ha posto alla base della terza edizione (1929-37) della Biblia Hebraica curata da Rudolf Kittel.
Per quanto riguarda la decorazione, con le sue sedici pagine tappeto ” questo manoscritto fra quelli prodotti nel Vicino Oriente è uno dei più riccamente decorati. Lo schema prevalente nella decorazione è costituito da archi, da figure geometriche e da motivi floreali colorati in oro, blu e rosso. Gli spazi liberi sono stati riempiti con la masorah scritta in micrografia. In particolare, alle cc. 475b e 476b sembra che sia stata raffigurata l’arca che conteneva il Sefer Torah.

[Dettaglio con micrografia]

Nel secolo XIV fu donato alla sinagoga degli ebrei caraiti di Damasco, come attestano alcune note di possesso in arabo. Abraham Firkovich afferma di averlo acquistato proprio a Damasco. Nel 1862 è entrato nella Biblioteca Pubblica Imperiale di San Pietroburgo.
Una riproduzione in facsimile è stata pubblicata a Gerusalemme nel 1971 con un’introduzione di D. S. Loewinger.

CODEX LENINGRADENSIS , copied in Cairo in 1008-1010, preserved in Damascus from XIVth century, ornamented with sixteen “carpet-pages”. As of 1876, in the State Public Library, in St. Petersburg. This is the earliest dated Hebrew manuscript which contains the entire Bible. Therefore it was used as the basis of the third edition (1937) of the Biblia Hebraica edited by R. Kittel, and published by the Württembergische Bibelanstalt in Stuttgart.

These manuscripts reproduce with some differences, the Hebrew text with the masoretic vowels and accent apparatus elaborated in Tiberias between the eighth and tenth centuries by scholars belonging to the Ben Asher family. For instance, the CODEX PROPHETARUM CAIRENSIS was copied by Moshe ben Asher, the father of Aharon ben Moshe ben Asher, purportedly the foremost scholar in that family: that Aharon ben Moshe ben Asher who wrote the vowels and the masorah in the CODEX ALEPENSIS. After the year 1000 CE, only this “edition” of the Hebrew Bible spread over the Near East, first, and then, over Europe. This text, edited according to the Tiberian vocalization system and masorah, has preserved what is currently called the Tiberian Masoretic Text.
 
 

III

I quattro manoscritti che si conservano nella Biblioteca Pubblica Statale di San Pietroburgo provengono dalle due raccolte che nel 1862-63 e nel 1876 furono vendute da Abraham Firkovich a questa biblioteca. Firkovich, nato in Volinia nel 1786 e morto a Chufut-Kalè (Crimea) nel 1874, prima cantore ( hazzan) nella sinagoga caraita del suo paese natale (Lutzk) poi mercante itinerante, si trasformò in bibliofilo, archeologo e studioso. Durante i suoi viaggi in Palestina, in Siria e in Egitto, raccogliendo più di diecimila manoscritti, costituì la più ricca collezione ebraica del mondo. Sembra che Firkovich, animato dal proposito di provare l’antichità della presenza degli ebrei caraiti nella Russia meridionale, non abbia esitato a modificare i colophon e ad alterare i testi per raggiungere il suo obiettivo. Così il sospetto che alcune date siano state volutamente falsificate e che alcuni testi siano stati aggiustati grava sui manoscritti delle sue raccolte. Ad incrementarlo hanno contribuito le violenti polemiche scoppiate nella seconda metà dell’Ottocento fra i sostenitori del caraismo e i suoi avversari. Il fatto che per molto tempo questi manoscritti non abbiano potuto essere esaminati dagli studiosi non ha certo giovato a dissipare i sospetti e, soprattutto, a verificare l’autenticità dei colophon e dei testi. Tuttavia, al di là dei sospetti che riguardano alcuni manoscritti, resta comunque sempre consistente il numero di quelli che sono databili ai secoli X-XII, come dimostrano, per rimanere in ambito biblico, i ventun manoscritti elencati da Israel Yeivin nella sua introduzione alla masorah tiberiense pubblicata nel 1980 (Mevo la-masorah tavranit. Introduction to the Tiberian Masorah. Translated and edited by E. J. Revell. Published by Scholar Press (Missoula, Montana) for the Society of Biblical Literature and the International Organization for Masoretic Studies).

The four manuscripts conserved in the St Petersburg Public State Library come from two collections which in 1862-63 and in 1876 were sold by Abraham Firkovich to that library. Firkovich, born in Volinia in 1786 and died in Chufut-Kalè (Crimea) in 1874, first Cantor (hazzan) of the Carait Synagogue of his native land (Lutzk), then an itinerant merchant, transformed himself into a book lover, archeologist and scholar. During his travels in Palestine, in Syria and in Egypt, he collected more than ten thousand manuscripts, forming the richest Hebrew collection in the world. It seems that Firkovich, animated by the desire to prove the antiquity of the presence of the Caraitic Hebrews in southern Russia, was not above modifying colophons and altering texts to achieve his objective. So there is suspicion that some dates are willfully falsified and some texts are gravely altered among the manuscripts of his collecting. In addition, the violent divisive polemics of the second half of the nineteenth century between the supporters of Caraism and their adversaries aggravated the problem. The fact that for a long time these manuscripts could not be examined by scholars has certainly not dispelled these suspicions and, above all, to verify the authenticity of the colophons and the texts. Nevertheless, apart from the suspicions concerning some manuscripts, the number of those which are datable to the X-XII, remains constant, as was shown, in Biblical cirlces, the twentyone manuscripts selected by Israel Yeivin in his introduction to the Tiberian masorah published in 1980 (Mevo la-masorah tavranit. Introduction to the Tiberian Masorah, trans. and ed., E. J. Revell, Missoula: Montana: Scholar Press or the Society of Biblical Literature and the International Organization for Masoretic Studies).
 
 

IV

La produzione di manoscritti biblici copiati in Palestina, in Egitto e in Iraq nei secoli IX-X si può spiegare nel modo seguente.

The production of Biblical manuscript copied in Palestine, Egypt and Iraq in the IX-X centuries can be explained in the following way.

A partire dal secolo VIII presso gli ebrei del Vicino Oriente, a causa di quella che Shelomo D. Goitein ha chiamato la “rivoluzione borghese” (Ebrei e arabi nella storia , Roma, Jouvence, 1980, p. 120) e a causa dell’influsso della civiltà islamica, iniziò un vasto processo di rinnovamento culturale che coinvolse quasi tutte le discipline. Gli ebrei, in breve, passarono da una cultura pressoché monotematica – quella che per comodità si può definire talmudica – a una cultura politematica che si estendeva dall’esegesi biblica alla filosofia. Uno degli effetti di questo rinnovamento fu la nascita degli studi sul testo consonantico della Bibbia ebraica. Al sorgere e allo sviluppo di tali studi contribuirono l’esempio degli arabi che, con l’aggiunta di segni vocalici, volevano fissare l’esatta pronuncia del testo consonantico del Corano e dei cristiani orientali che, come gli arabi, volevano fissare l’esatta pronuncia dei loro testi in siriaco. Vi contribuirono anche i caraiti (qara’im in ebraico, dalla radice qara’, recitare, leggere, donde Miqra’ , la lettura per eccellenza, cioè la Bibbia) cioè quegli ebrei che, rifiutando la tradizione giuridica codificata nel Talmud, sostennero il ritorno alla sola Bibbia, da interpertarsi letteralmente, come unica fonte di autorità. All’interno del mondo ebraico, per la loro adesione alla sola scriptura, nella prima fase dello sviluppo del loro movimento che prese il nome di caraismo, i caraiti sono considerati come i protestanti all’interno del cristianesimo.

From the VIII century among the Jews of the Near East, because of what Shelomo D. Goitein has called the 'bourgeois revolution' ( (Ebrei e arabi nella storia, Roma: Jouvence, 1980, p. 120) and because of the influx of Islamic civilization, a vast process of cultural renewal began which involved almost all disciplines. Jews, in brief, passed from a culture that was almost monothematic - which one could define for convenience as Talmudic - to a polythematic culture which extended from Biblical exegesis to philosophy. One of the effects of this renewal was the birth of the study of the consonantal text of the Hebrew Bible. The example of the Arabs contributed to this beginning and development, who with the addition of vowel signs, wanted to fix the exact pronunciation of the consonantal text of the Koran and of the Oriental Christians who, like the Arabs, wanted to fix the exact pronunciation of their text in Syriac. To this the Caraits also contributed (qara’im in Hebrew, from the root qara’, to recite, read, whence Miqra’ , the reading par excellence , of the Bible), namely those Jews who, refusing the juridical tradition codified in the Talmud, supported the return to the one Bible, to be interpreted literally, as the first phase of the development of their movement which took the name of Caraism, Caraits in Judaism being considered as like Protestants in Christianity.

Continuando, ampliando e perfezionando tentativi che sembrano essere stati iniziati nel secolo VII o poco dopo, nei tre secoli successivi coloro che si dedicavano allo studio del testo biblico, in particolare i naqdanim (lett.: puntatori, da niqqud, punto, in quanto furono impiegati in prevalenza dei punti per indicare la maggior parte dei suoni vocalici), elaborarono almeno tre sistemi di vocalizzazione: quello babilonese, elaborato in Iraq e chiamato anche sopralineare perché i segni delle vocali venivano posti sopra le consonanti; quello palestinese, elaborato in Palestina, pure sopralineare, ma che per indicare le vocali impiegava segni diversi da quello precedente; quello tiberiense, elaborato a Tiberiade presso l’omonimo lago, che, nello stesso tempo, è sopralineare, sottolineare e interlineare. Quest’ultimo sistema, che è ritenuto essere la sintesi dei due precedenti e dei quali è indubbiamente, pur nella sua complicatezza, il più perfetto, si affermò sugli altri e diventò quello canonico. Oggi, quindi, si legge la Bibbia ebraica secondo il sistema di vocalizzazione tiberiense, cioè secondo il sistema di pronuncia che è stato fissato dagli studiosi a Tiberiade nei secoli VIII-X e che potrebbe riflettere la pronuncia dell’ebraico di quell’area e di quel periodo e non, come ci si aspetterebbe, la fonetica dell’ebraico dell’antichità biblica.

Continuing, amplifying and perfecting experiments that seem to have been begun in the VIIth century or soon after, through the three following centuries, in particular the naqdanim (literally, pointers, from niqqud , point, which are used to indicate the greater part of the vowel sounds) dedicated themselves to the study of the Biblical text, elaborating at least three systems of vocalization: the Babylonian, created in Iraq and called even 'above line' because their signs for vowels came to be placed above the consonants; the Palestinian, also 'above line' but in such a way as to indicate different signs than the preceding; the Tiberian called so from Lake Tiberias, which at the same time, is above line, below the line and interlinear. This last system, which is held to be a synthesis of the two preceding ones and which undoubtedly, despite its complexity, the most perfect, was preferred to the others and bacem canonical. Today, therefore, one reads the Hebrew Bible according to the Tiberian vocalization, which is according to the system of pronunciation fixed by scholars in the Tiberiad in the VIII-Xth centuries and which could reflect the pronunciation of Hebrew of that area and that period and not, as one would expect, the phonetics of the Hebrew of Biblical antiquity.

Quasi contemporaneamente nelle stesse scuole, sulla base dei tre diversi sistemi di vocalizzazione, per fare “una siepe intorno alla Torah” (masorah seyag le-Torah), cioè per fare in modo che il testo sacro così fissato non subisse più modifiche, fu predisposto un complesso apparato di osservazioni che fu chiamato masorah (lett.: tradizione), e che, scritto in aramaico, fu registrato nei manoscritti a lato del testo (masorah parva ), nei margini superiori e inferiori del testo (masorah magna) e alla fine di ogni libro (masorah finalis ).

Almost contemporaneously in the same school, on the base of three different systems of vowels, to make 'a hedge around the Torah' (masorah seyag le-Torah), that is to make it so that the sacred text so fixed could not be further modified, there came to be put in place a complex apparatus of observations which were called masorah (literally, tradition), and which, written in Aramaic, were recorded in the manuscripts at the side of the text ( masorah parva , small masorah), in the top and bottom margins of the text (masorah magna, large masorah) and at the end of every book of the Bible (masorah finalis).

La masorah parva è costituita da brevissime osservazioni che indicano la scriptio plena e la scriptio defectiva di qualche parola, la ricorrenza di una parola nella Bibbia – quindi l’hapax legomenon -, le espressioni caratteristiche e le forme simili che si trovano in altri versetti. L’osservazione più funzionale alla lettura è l’errata-corrige, o qere-ketiv ( ketiv indica lo “scritto” errato e qere indica la “lettura” corretta), per mezzo della quale una parola o una frase scritta nel testo in modo errato viene segnata con un cerchietto che rinvia alla lettura corretta posta nel margine. Ci sono quattro tipi di correzione: 1) qere semplice, cioè “è scritto ma leggi”, quando si deve correggere la lettura di una parola; 2) qere we-lo-ketiv, “leggi ma non è scritto”, quando si deve introdurre una parola mancante; 3) ketiv we-lo-qere, “è scritto ma non leggere”, quando si deve eliminare una parola superflua; 4) qere perpetuo quando, trattandosi di parola molto frequente e nota (ad es.: Yerushalayim, il nome di Dio espresso con il tetragramma) si omette la nota marginale e nel testo consonantico si inseriscono le vocali secondo cui la parola deve essere pronunciata.

The small masorah is made of the briefest observations which indicate the scriptio plena and the scriptio defectiva of each word, the recurrence of a work in the Bible - thus the hapax legomenon -, the characteristic expressions and the similar forms found in other verses. The most functional observation to the reading is the error correction or qere-ketiv ( ketiv indicates the 'written' error and qere the correct 'reading'), by means of which a written word or phrase in the text that is wrong comes to be signed with a circle that sends the reader to the correct reading placed in the margin. There are four types of correction: 1) simple quere , that is 'is written but read' when one must correct a letter of a word; 2) qere we-lo-ketiv, 'read but not written', when one must introduce a missing word; 3) ketiv we-lo-qere, 'is written but not read', when one must eliminate a superfluous word; 4) perpetual qere when, treating of frequent and noted words (such as Jerusalem, the Name of God expressed with the Tetragrammaton) the marginal note is omitted and in the consonantal text the vowel is inserted according to how the word ought to be pronounced.

Nella masorah magna sono registrate tutte le varianti che sono state trovate collazionando manoscritti autorevoli, comprese anche le minime differenze grafiche. Inoltre, a differenza della masorah parva che riporta solo il numero della ricorrenza, sono indicati tutti i passi in cui ricorre una determinata parola o espressione.

In the large masorah are give all the variants which are to be found in collating authoritative manuscripts, including even the most minimal graphical differences. Moreover, different from the masorah parva that reports only the number of recurrences, here are indicated all the passages in which a particular word or expression recurs.

Nella masorah finalis, talora chiamata anche numerale e posta alla fine di ogni libro, si registra il numero totale dei versetti di quel libro, delle parole, delle particelle, delle lettere dell’alfabeto, nonché il versetto e perfino la lettera dell’alfabeto che si trova alla metà del libro.

In the masorah finalis , also called numerale and placed at the end of each book, is listed the total number of verses of that book, of the words, of the particles, of the letters of the alphabet, and also the verse and even the letter of the alphabet which is found at the middle of the book.

In assenza dei segni di interpunzione per facilitare la lettura furono introdotti anche i segni degli accenti che hanno, com’è noto, tre funzioni: tonica, per indicare l’accento tonico di ogni parola; pausale che equivale ai nostri segni di interpunzione; musicale, per indicare il modo recitativo della lettura sinagogale. Ulteriori segni di accentazione si trovano nei libri poetici.

In the absence of punctuation signs to help the reading were introduced also the signs of the accents which have, as already noted, three functions: tonal, to indicate the tonic accent of each word; pausal, who is equivalent to our punctuation signs; musical, to indicate the recitative mode of the synagogal reading. Further accentual signs are found in the poetic books.

Si provvide anche alla divisione in versetti, in sedarim, in Parashot per il Pentateuco e in Haftarot per i libri profetici.

A division into verses is also provided, in sedarim; in Parashot for the Pentateuch and in Haftarot for the prophetic books.

Fra i vari sistemi masoretici si affermò, come sistema di vocalizzazione, quello tiberiense, in particolare quello preparato dai membri della famiglia Ben Asher che furono attivi a Tiberiade dalla seconda metà del secolo VIII per cinque o sei generazioni. Moshè ben Asher, vissuto nella seconda metà del secolo IX, copiò, mise i segni delle vocali e degli accenti e la masorah al CODEX CAIRENSIS , l’unico suo manoscritto autografo a noi giunto. Aharon ben Moshè ben Asher, suo figlio, vissuto a Tiberiade nella prima metà del secolo X, fu l’ultimo studioso della famiglia e quello più autorevole. Egli mise i segni delle vocali e degli accenti e la masorah al CODEX ALEPENSIS il cui testo consonantico era stato copiato da Shelomò ben Buya’a. Questo manoscritto, o altri alla cui copiatura lui aveva contribuito, fu assunto come modello, come risulta dai colophon o come hanno verificato studiosi recenti, da amanuensi posteriori. Si vedano, ad esempio, i Profeti posteriori copiati nel 989 (San Pietroburgo, Biblioteca Pubblica Statale, Firkovich Hebr. II.*.B.39), il CODEX LENINGRADENSIS e il Pentateuco della prima metà del secolo X conservato nella British Library di Londra (ms. or. 4445).

Among the various masoretic systems is chosen, as system for indicating vowels, the Tiberian, in particular that prepared by the members of the Ben Asher family who were active in the Tiberiad during the second half of the VIIIth century for five or six generations. Moshè ben Asher, living in the second half of the IXth century, copied, putting in the vowel pointing, the accents and the masora , the CODEX CAIRENSIS, the one autograph manuscript that has come down to us. Aharon ben Moshè ben Asher, his son, living in the Tiberiad in the first half of the Xth century, was the last scholar of the family and the most authoritative. He put in the vowel and accent pointing and the masorah to the CODEX ALEPENSISwhose consonantal text had been copied by Shelomò ben Buya’a. This manuscript, or others to whose copying he had contributed, were taken as model, as is shown by the colophons and as has been verified recently by scholars, by later copyists. This can be seen, for example, in the Later Prophets copied in 989 (St Petersburg, Public State Library, Firkovich Hebr. II.*.B.39), the CODEX LENINGRANDENSIS and the Pentateuch of the first half of the Xth century kept in the London British Library (ms. or 4445).

Alcuni studiosi sostengono che questa famiglia, o alcuni suoi membri, aderiva al caraismo. In realtà Asher, il capostipite di questa famiglia, vissuto nella prima metà del secolo VIII era contemporaneo di Anan ben David, il fondatore del caraismo. Aharon ben Moshè forse era un anziano contemporaneo di Saadyah ben Yosef ha-gaon che proprio contro questa famiglia compose il trattato anti-caraita Essa meshali (edito da B. Lewin e Sh. Abramson, Jerusalem, Mossad Ha-Rav Kook, 1943).

Some scholars hold that this family, or some of its members, agreed with Caraism. In reality, Asher, the head of this family, living in the first half of the VIIIth century was a contemporary of Anan ben David, the founder of Caraism. Aharon ben Moshè perhaps was an older contemporary of Saadyah ben Yosef ha-goen who composed the anti-Carait treatise Essa meshali against this family (ed. B. Lewin and Sh. Abramson, Jerusalem: Mossad Ha-Rav Kook, 1943).

Il sistema dei Ben Asher, o il sistema tiberiense, grazie alla convalida di Maimonide, acquistò una grandissima autorevolezza. Esso fu considerato canonico e gli altri sistemi scomparvero. Il sistema tiberiense si diffuse, soprattutto in Europa, a partire dal secolo XIII. Fu riprodotto nei manoscritti dei secoli XIII-XV. Fu edito, a cura di Ya‘aqov ben Hayyim, nella seconda Bibbia Rabbinica stampata da Daniel Bomberg a Venezia nel 1524-25. Fu ristampato, quasi sempre secondo l’edizione curata da Ya‘aqov ben Hayyim, innumerevoli volte fino alle prime tre edizioni della Biblia Hebraica curata da Rudolf Kittel (1906, 1913, 1929-37). E’ stato nuovamente riproposto nella Biblia Hebraica Stuttgartensia (1967-1977) ricorrendo non più al testo di Ya‘aqov ben Hayyim ma al CODEX LENINGRADENSIS e nella Bibbia a cura di The Hebrew University Bible Project di Gerusalemme che si basa sul CODEX ALEPENSIS (i tre volumi finora stampati (1965, 1975, 1981) comprendono il testo di Isaia 1-44).

Ben Asher's system, or the Tiberian system, thanks to the validation by Maimonides, acquired the greatest authority. It was considered canonical and the other systems disappeared. The Tiberian system spread, above all in Europe, from the XIIIth century. It was reproduced in the XIII-XVth century manuscripts. It was edited by Ya‘aqov ben Hayyim, in the second Rabbinical Bible printed by Daniel Bomberg in Venice in 1524-25. It was reprinted, as always according to the system of Ya‘aqov ben Hayyim, innumerable times until the first three editions of the Biblia Hebraica edited by Rudolf Kittle (1906, 1913, 1929-37). It was reproposed for the Biblia Hebraica Stuttgartensia (1967-1977), which resorted not to the Ya‘aqov ben Hayyim text but to the CODEX LENINGRADENSIS and in the Bible edited by The Hebrew University Bible Project that is based on the CODEX ALEPENSIS (the three volumes so far printed (1965, 1975, 1981) give the text of Isaiah 1-44.

Il sistema dei Ben Asher, quindi, è l’unico che, a partire dal secolo XIII, fu accettato nella Bibbia ebraica ma non si deve credere che la redazione stampata nelle comuni edizioni della Bibbia riproduca esattamente quella di Aharon ben Asher. Le differenze che esistono fra i vari manoscritti e le edizioni a stampa riguardano soprattutto la posizione degli accenti, del meteg in particolare, il diverso impiego dello shewa e dello hatef in alcune forme grammaticali. Si tratta, comunque, di differenze che sono di scarsa importanza per il lettore comune e che si sono formate nel corso degli anni, di solito come risultato di interpretazioni grammaticali non sempre esatte.

Ben Asher's system, therefore, is the only one that, from the XIIIth century, was acceptable for the Hebrew Bible but one should not consider that the printed editions of the Bible reproduced exactly that of Aharon ben Asher. The differences that exist between the various manuscripts and the printed editions regard above all the position of the accents, of the meteg in particular, the different uses of shewa and of hatef in some grammatical forms. It involves therefore differences which are of little importance for the common reader and which were formed over the course of many years, usually as the result of grammatical interpretations that were not always correct.

V

In Europa la trasmissione della Bibbia ebraica prima del secolo XII è praticamente impossibile da ricostruire. Infatti il più antico manoscritto biblico – Profeti anteriori e posteriori con la traduzione aramaica attribuita ad Onqelos a versetti alternati - è stato copiato nel 1105 in area ashkenazita o italiana. Esso appartenne all’ebraista cristiano Johann Reuchlin (1455 – 1522) e per questo è noto come CODEX REUCHLINIANUS . Ora si conserva nella Badische Landesbibliothek di Karlsruhe (ms. n. 3). Una riproduzione in facsimile, a cura di Abraham Sperber, è stata pubblicata a Copenhagen nel 1956 nella collana “The Pre-masoretic Bible” perché il curatore riteneva che il manoscritto contenesse un sistema di vocalizzazione diverso da quello dei Ben Asher.

In Europe the transmission of the Hebrew Bible before the XIIth century is practically impossible to reconstruct. In fact the most ancient Biblical manuscript - Earlier and Later Prophets with the Aramaic translation attributed to Onquelos in alternating verses - was copied in 1105 in an Ashkenazic or Italian region. It came to belong to a Christian Hebraist, Johannes Reuchlin (1455-1522) and for this is known as CODEX REUCHLINIANUS. Today it is kept in the Badische Lanesbibliothek of Karlsruhe (ms n. 3). A reproduction in facsimile, edited by Abraham Sperber, was published in Copenhagen in 1956 in the collection, 'The Pre-Masoretic Bible' because the editor believed that the manuscript contained a system of vocalization differnt from that of Ben Asher.

La maggior parte dei manoscritti biblici ebraici che sono stati copiati in Europa e che sono sopravvissuti risalgono ai secoli XIII-XV. Come si spiega l’assenza di documentazione anteriore al secolo XII, soprattutto se si ha presente che gli ebrei si trovavano in Europa fin dalla fine dell’era pre-cristiana? Riesce difficile pensare che essi non avessero libri, o in forma di rotolo o in forma di codice, per il servizio liturgico e per le esigenze della vita comunitaria. E, se li avevano, erano copiati in loco o erano importati dal Vicino Oriente?

The greater part of Hebrew Biblical manuscripts that were copied in Europe and which survive are from the XIII-XV centuries. How do we explain the absence of documentation before the XIIth century, above all when the Jews had been present in Europe since the end of the Pre-Christian era? It would be difficult to believe that they had not had books, either as scrolls or as codices, for liturgical services or for the needs of the communal life. And, if they had them, that they were copied there or were imported from the Near East?

L’attività letteraria degli ebrei in Europa ci è nota a partire dal sec. X. Nella Spagna islamica Hasday ibn Shaprut (915-970), medico rinomato al servizio dei califfi, era il mecenate della scuola ebraica di Cordova per la quale si faceva spedire libri da Sura e da altre località del Vicino Oriente. Nell’Italia meridionale Venosa, Otranto, Bari e Oria erano sedi di antiche comunità. L’origine della comunità di Otranto viene fatta risalire agli ebrei deportati da Gerusalemme dopo la sua distruzione del 70. d. C.; nella seconda metà del secolo X gli ebrei furono perseguitati e i loro libri furono distrutti. La comunità di Bari raggiunse la sua massima fioritura nei secoli IX-XI. A Oria, dove forse c’era un’antica scuola di copisti della Bibbia, alla fine del secolo VIII viveva un copista di cui ci è stato tramandato il nome: Anatolios ben Sadoq detto ha-naqdan (il puntatore). Sempre nell’Italia meridionale, ma a Capua, Shemuel ben Hananel (940-1008) fu amministratore delle finanze dei signori locali, edificò luoghi di preghiera, restaurò la sinagoga edificata da un suo antenato e fece copiare una gran quantità di libri.

Literary activity amongst Jews in Europe is noticeable from the Xth century. In Islamic Sapin Hasday ibn Shaprut (915-970), renowned physician in the employ of caliphs, was the Maecaenas of the Hebrew school of Cordova, for which he had books sent from Sura and from other localities in the Near East. In southern Italy, Venosa, Otranto, Bari and Oria were the sites of ancient Jewish communities. The origin of the Otranto community came about from the Jews deported from Jerusalem following its destruction in 70 CE; in the second half of the Xth century the Jews were persecuted and their books destroyed. The Bari community reached their greatest flowering in the IX-XI centuries. At Oria, where perhaps there was an ancient school of Biblical copyists, at the end of the VIIIth century there lived a copyist of whom we only have the name: Anatolios ben Sadoq called ha-naqdan (the Pointer). Still in southern Italy, but at Capua, Shemuel ben Hananel (940-1008) was administrator of finances for local lords, built places of prayer, restored the synagogue built by an ancestor and had a great number of books copied.

Una delle poche testimonianze, se non l’unica, relativa all’esistenza di un manoscritto ebraico biblico in Europa prima del secolo XII si trova nel Bereshit rabbati (La grande Genesi). In questa compilazione midrashica, composta nella prima metà del secolo XI da Moshe ha-darshan di Narbonne, è riportato un elenco di trentadue varianti che sono state riscontrate fra il testo masoretico e un antico Sefer Torah che sarebbe stato conservato a Roma nella “sinagoga Severo”, così chiamata forse in ricordo dell’imperatore Alessandro Severo (222-235) che con gli ebrei ebbe buoni rapporti. Nella Biblia Hebraica curata da Rudolf Kittel queste varianti sono registrate come appartenenti al CODEX SEVERI.

One of the rare witnesses, if not the only one, about the existence of a Hebrew Bible manuscript in Europe before the XIIth century is found in the Bereshit rabbati (the Great Genesis). In this Midrashic compilation, composed in the first half of the XIth century by Moshe ha-darshan of Narbonne, is given a list of thirty two variants which had been taken from the masoretic text and an ancient Sefer Torah that had been kept in Rome at Severus' Synagogue, so called perhaps in memory of the Emperor Alexander Severus (222-235) who had good relations with the Jews. In the Biblia Habraica edited by Rudolf Kittle these variants are given as from the CODEX SEVERI.

In Europa, come in parte si è già riferito, si diffuse il testo tiberiense. Per i secoli XIII-XV manoscritti di riferimento per la loro riconosciuta qualità testuale ( codex optimus) sono quelli scritti in Spagna: la Bibbia copiata a Toledo nel 1277 e conservata nella Biblioteca Palatina di Parma (ms. parmense 2668 = De Rossi 782), la Bibbia copiata a Soria nel 1312 (dal nome del copista chiamata “Shem Tov”; si tratta del manoscritto 82 della Collezione Sassoon che è stato venduto a un’asta di New York nel 1984), e la Bibbia in tre volumi copiata a Lisbona nel 1482, riccamente miniata con motivi floreali e conservata nella British Library di Londra (ms. or. 2626-28).

In Europe, as we have already partly shown, the Tiberian text spread. In the XIII-XV centuries manuscripts known for their recognized textual quality (codex optimus) were those written in Spain: the Bible copied at Toledo in 1277 and conserved in the Palatine Library in Parma (ms. parmense 2668=De Rossi 782), the Bible copied at Soria in 1312 (from the name of the copyist called the 'Shem Tov'; which became Sassoon Collection ms 82, that had been sold at auction in New York in 1984), and the Bible in three volumes copied at Lisbon in 1482, richly illuminated with floral motives and conserved in the British Library, London ( ms. or 2626-28).

Questi ultimi due manoscritti stanno alla base dell’edizione curata, a partire dal 1958, da Norman Henry Snaith per la British and Foreign Bible Society. Il curatore si è proposto di pubblicare un’edizione senza apparato critico basandosi su alcuni manoscritti del basso medioevo ritenuti autorevoli dalla tradizione (codex optimus). Questa edizione, recentemente ristampata in modo anastatico in Corea, ha tuttora una discreta diffusione presso gli ebraisti soprattutto perché è facile da consultare.

These last two manuscripts are at the base of the edition, from 1958, carried out by Norman Henry Snaith for the British and Foreign Bible Society. The editor planned publishing an edition without critical apparatus, based on some manuscripts of the late Middle Ages held to be authoritative in the tradition (codex optimus). This edition, recently issued as a 'reprint' from Korea, has always had a sufficient distribution amongs Hebraists above all because it is easy to consult.

Dalla prima metà del Cinquecento fino ai primi tre decenni del Novecento ebbe una grande diffusione l’edizione, sempre basata sul sistema tiberiense, curata da Ya‘aqov ben Hayyim e stampata a Venezia nel 1524-25 da Daniel Bomberg (la seconda Bibbia rabbinica per gli ebraisti cristiani, la prima Bibbia rabbinica per gli ebrei). Il testo di questa edizione fu riproposto anche nelle prime due edizioni (Leipzig 1906, 1913) della Biblia Hebraica Stuttgartensia promosse dalla Società biblica di Stoccarda e curate da Rudolf Kittel. Ma nella terza edizione (1929-37) il curatore, volendo pubblicare un testo più antico di quello preparato da Ya‘aqov ben Hayyim nel 1524-25 e non essendo disponibile il CODEX ALEPENSIS , utilizzò il CODEX LENINGRADENSIS che era di ben cinque secoli più antico. La Biblia Hebraica curata da Rudolf Kittel - dal 1967 Biblia Hebraica Stuttgartensia - è una delle edizioni più diffuse della Bibbia ebraica, soprattutto in Europa.

From the first half of the sixteenth century until the first three decades of the twentieth century a great many editions have been published, always based on the Tiberian system, edited by Ya‘aqov ben Hayyim and printed in Venice in 1524-25 by Daniel Bomberg (the second rabbinical Bible for Christian Hebraists, the first rabbinical Bible for Jews). The text of this edition was taken up again in the first two editions (Leipzig, 1906, 1913) of the Biblia Hebraica Stuttgartensia promoted by the Bible Society of Stuttgart and edited by Rudolf Kittel. But in the third edition (1929-37) the editor, wanting to publish an earlier text than that prepared by Ya‘aqov ben Hayyim in 1524-25 and not having access to the CODEX ALEPENSIS, used the CODEX LENINGRADENSIS which was earlier by five centuries. The Biblia Hebraica, edited by Rudolf Kittel - from 1967 Biblia Hebraica Stuttgartensia - is one of the most widespread Hebrew Bible editions, above all in Europe.

BIBLIOGRAFIA/BIBLIOGRAPHY

P. Sacchi, 'Rassegna di studi di storia del Vecchio Testamento ebraico', Rivista di Storia e Letteratura Religiosa 2 (1966) 257-324.
E. Würthwein, The Text of the Old Testament. An Introduction to the Biblia Hebraica, translated from the German by E.F. Rhodes. SCM Press, London 1980.
Illuminations from Hebrew Bibles of Leningrad, Originally Published by B.D. Günzburg and V. Stassoff, St. Petersburg 1886 - Berlin 1905. Introduction and new descriptions by B. Narkiss, The Bialik Institute - Ben Zvi Printing Enterprises, Jerusalem 1990.
P. G. Borbone, 'Orientamenti attuali dell’ecdotica della Bibbia ebraica: due progetti di edizione dell’Antico Testamento ebraico', “Materia giudaica” [rivista dell’Associazione italiana per lo studio del giudaismo], VI/1 (2001), pp. 28-35.

See also Daniel Frank. Search Scripture Well: Karaite Exegetes and the Origin of the Jewish Bible Commentary in the Islamic East. Leiden: Brill, 2004. Etudes sur le judaisme mediéval 29.


GO TO PART II OF THE CITY AND THE BOOK CONGRESS: II, THE CHRISTIAN BIBLE

VA ALLA PARTE II DEL CONVEGNO, LA CITTA` E IL LIBRO: II, LA BIBBIA CRISTIANA

Map and Time Line
Book Fair

FLORIN WEBSITE A WEBSITE ON FLORENCE © JULIA BOLTON HOLLOWAYAUREO ANELLO ASSOCIAZIONE, 1997-2022: ACADEMIA BESSARION || MEDIEVAL: BRUNETTO LATINO, DANTE ALIGHIERI, SWEET NEW STYLE: BRUNETTO LATINO, DANTE ALIGHIERI, & GEOFFREY CHAUCER || VICTORIAN: WHITE SILENCE: FLORENCE'S 'ENGLISH' CEMETERY || ELIZABETH BARRETT BROWNING || WALTER SAVAGE LANDOR || FRANCES TROLLOPE || ABOLITION OF SLAVERY || FLORENCE IN SEPIA  || CITY AND BOOK CONFERENCE PROCEEDINGS I, II, III, IV, V, VI, VII
 , VIII, IX, X
||
MEDIATHECA 'FIORETTA MAZZEI' || EDITRICE AUREO ANELLO CATALOGUE || UMILTA WEBSITE ||  LINGUE/LANGUAGES: ITALIANO, ENGLISH || VITA
New: Opere Brunetto Latino || Dante vivo || White Silence


LIBRARY PAGES: BIBLIOTECA E BOTTEGA FIORETTA MAZZEI || ITS ONLINE CATALOGUE || HOW TO RUN A LIBRARY || MANUSCRIPT FACSIMILES || MANUSCRIPTS || MUSEUMS || FLORENTINE LIBRARIES, MUSEUMS || HOW TO BUILD CRADLES AND LIBRARIES || BOTTEGA || PUBLICATIONS || LIMITED EDITIONS || LIBRERIA EDITRICE FIORENTINA || SISMEL EDIZIONI DEL GALLUZZO || FIERA DEL LIBRO || FLORENTINE BINDING || CALLIGRAPHY WORKSHOPS || BOOKBINDING WORKSHOPS


 

aCity and BookaaFlorin Websites
 
 
 
 

Si ringraziano per la collaborazione
Lapo Mazzei, Carlo Steinhauslin

Rotary Club Bisenzio - Firenze


To donate to the restoration by Roma of Florence's formerly abandoned English Cemetery and to its Library click on our Aureo Anello Associazione's PayPal button:
 
THANKYOU!