'Dante vivo', 1997-2022 © Julia Bolton Holloway, Carlo Poli, Società Dantesca Italiana, Federico Bardazzi, Ensemble San Felice, Richard Holloway, Akita Noek
Call
up/Cliccare su Paradiso VIII.mp3
Reader/Lettore, Carlo Poli
Callup/Cliccare su Paradiso8AntonioCrasi.mp3
Temple Classics reading in
English
Venere
DANTE ALIGHIERI
olea
creder lo mondo in suo periclo
che la bella Ciprigna il folle amore
raggiasse, volta nel terzo epiciclo;
4 per che non pur a
lei faceano onore
di sacrificio e di votivo grido
le genti antiche ne l'antico errore;
7 ma Dïone onoravano
e Cupido,
quella per madre sua, questo per figlio,
e dicean ch'el sedette in grembo a Dido;
10 e da costei ond' io
principio piglio
pigliavano il vocabol de la stella
che 'l sol vagheggia or da coppa or da ciglio.
13 Io non m'accorsi del
salire in ella;
ma d'esservi entro mi fé assai fede
la donna mia ch'i' vidi far più bella.
16 E come in fiamma
favilla si vede,
e come in voce voce si discerne,
quand' una è ferma e altra va e riede,
19 vid' io in essa luce
altre lucerne
muoversi in giro più e men correnti,
al modo, credo, di lor viste interne.
22 Di fredda nube non
disceser venti,
o visibili o no, tanto festini,
che non paressero impediti e lenti
25 a chi avesse quei lumi
divini
veduti a noi venir, lasciando il giro
pria cominciato in li alti Serafini;
28 e dentro a quei che più
innanzi appariro
sonava `Osanna' sì, che unque poi
di rïudir non fui sanza disiro.
31 Indi si fece l'un più
presso a noi
e solo incominciò: «Tutti sem presti
al tuo piacer, perché di noi ti gioi.
34 Noi ci volgiam coi
principi celesti
d'un giro e d'un girare e d'una sete,
ai quali tu del mondo già dicesti:
37 `Voi che 'ntendendo
il terzo ciel movete';
e sem sì pien d'amor, che, per piacerti,
non fia men dolce un poco di quïete».
40 Poscia che li occhi
miei si fuoro offerti
a la mia donna reverenti, ed essa
fatti li avea di sé contenti e certi,
43 rivolsersi a la luce
che promessa
tanto s'avea, e «Deh, chi siete?» fue
la voce mia di grande affetto impressa.
46 E quanta e quale vid'
io lei far piùe
per allegrezza nova che s'accrebbe,
quando parlai, a l'allegrezze sue!
49 Così fatta, mi disse:
«Il mondo m'ebbe
giù poco tempo; e se più fosse stato,
molto sarà di mal, che non sarebbe.
52 La mia letizia mi ti
tien celato
che mi raggia dintorno e mi nasconde
quasi animal di sua seta fasciato.
55 Assai m'amasti, e
avesti ben onde;
che s'io fossi giù stato, io ti mostrava
di mio amor più oltre che le fronde.
58 Quella sinistra riva
che si lava
di Rodano poi ch'è misto con Sorga,
per suo segnore a tempo m'aspettava,
61 e quel corno d'Ausonia
che s'imborga
di Bari e di Gaeta e di Catona,
da ove Tronto e Verde in mare sgorga.
64 Fulgeami già in fronte
la corona
di quella terra che 'l Danubio riga
poi che le ripe tedesche abbandona.
67 E la bella Trinacria,
che caliga
tra Pachino e Peloro, sopra 'l golfo
che riceve da Euro maggior briga,
70 non per Tifeo ma per
nascente solfo,
attesi avrebbe li suoi regi ancora,
nati per me di Carlo e di Ridolfo,
73 se mala segnoria, che
sempre accora
li popoli suggetti, non avesse
mosso Palermo a gridar: ``Mora, mora!".
76 E se mio frate questo
antivedesse,
l'avara povertà di Catalogna
già fuggeria, perché non li offendesse;
79 ché veramente proveder
bisogna
per lui, o per altrui, sì ch'a sua barca
carcata più d'incarco non si pogna.
82 La sua natura, che di
larga parca
discese, avria mestier di tal milizia
che non curasse di mettere in arca».
85 «Però ch'i' credo che
l'alta letizia
che 'l tuo parlar m'infonde, segnor mio,
là 've ogne ben si termina e s'inizia,
88 per te si veggia come
la vegg' io,
grata m'è più; e anco quest' ho caro
perché 'l discerni rimirando in Dio.
91 Fatto m'hai lieto, e
così mi fa chiaro,
poi che, parlando, a dubitar m'hai mosso
com' esser può, di dolce seme, amaro».
94 Questo io a lui; ed
elli a me: «S'io posso
mostrarti un vero, a quel che tu dimandi
terrai lo viso come tien lo dosso.
97 Lo ben che tutto il
regno che tu scandi
volge e contenta, fa esser virtute
sua provedenza in questi corpi grandi.
100 E non pur le nature
provedute
sono in la mente ch'è da sé perfetta,
ma esse insieme con la lor salute:
103 per che quantunque
quest' arco saetta
disposto cade a proveduto fine,
sì come cosa in suo segno diretta.
106 Se ciò non fosse, il
ciel che tu cammine
producerebbe sì li suoi effetti,
che non sarebbero arti, ma ruine;
109 e ciò esser non può,
se li 'ntelletti
che muovon queste stelle non son manchi,
e manco il primo, che non li ha perfetti.
112 Vuo' tu che questo ver
più ti s'imbianchi?».
E io: «Non già; ché impossibil veggio
che la natura, in quel ch'è uopo, stanchi».
115 Ond' elli ancora: «Or
dì: sarebbe il peggio
per l'omo in terra, se non fosse cive?».
«Sì», rispuos' io; «e qui ragion non cheggio».
118 «E puot' elli esser,
se giù non si vive
diversamente per diversi offici?
Non, se 'l maestro vostro ben vi scrive».
121 Sì venne deducendo
infino a quici;
poscia conchiuse: «Dunque esser diverse
convien di vostri effetti le radici:
124 per ch'un nasce Solone
e altro Serse,
altro Melchisedèch e altro quello
che, volando per l'aere, il figlio perse.
127 La circular natura,
ch'è suggello
a la cera mortal, fa ben sua arte,
ma non distingue l'un da l'altro ostello.
130 Quinci addivien
ch'Esaù si diparte
per seme da Iacòb; e vien Quirino
da sì vil padre, che si rende a Marte.
133 Natura generata il suo
cammino
simil farebbe sempre a' generanti,
se non vincesse il proveder divino.
136 Or quel che t'era
dietro t'è davanti:
ma perché sappi che di te mi giova,
un corollario voglio che t'ammanti.
139 Sempre natura, se
fortuna trova
discorde a sé, com' ogne altra semente
fuor di sua regïon, fa mala prova.
142 E se 'l mondo là giù
ponesse mente
al fondamento che natura pone,
seguendo lui, avria buona la gente.
145 Ma voi torcete a la
religïone
tal che fia nato a cignersi la spada,
e fate re di tal ch'è da sermone;
148 onde la traccia vostra
è fuor di strada».
Londra, British Library, Yates Thompson 36, fol. 143
1 Dante's final seventh polyphonic motet reverts to the simplicity of two melodies sung together and is his most beautiful: 7. Paradiso VIII.29/37, Gloria/ Agios, O Theos, Ravenna liturgy|| ‘Voi che’ntendo il terzo ciel movete’ (Convivio II, contrafactum, Marchetto da Padova, Ave regina/Mater innocentiae).
In Paradiso VIII.37, we again meet a gathering of poets, Dante encountering his dead friend Carlo Martello of Anjou, King of Hungary, and brother to Franciscan St Louis of Toulouse, the motet combining ‘Hosanna’, here sung in its Greek form by the Ensemble San Felice, and Dante’s own famous lyric ‘Voi che ‘ntendendo il terzo ciel movete’, sung here by a saintly king, in a conversation that will be followed by discourse of Sordello and Folco (Folchetto) of Marseilles in Paradiso IX. The third sphere is that of Venus and thus evokes the singing of canti amorosi; however, it is also St Paul’s vision in which he was caught up into the third heaven, his conversion from his old Saul self to his new. Indeed in Convivio II, first giving this lyric, Dante had written of allegory as the truth hidden beneath a beautiful lie and how Psalm 113 gave both the carnal sense and the allegorical, of the literal history, of the Exodus of Israel from Egypt, but also how the soul freed from sin is made holy and free.
2
Brunetto Latino was secretly involved in plotting the Sicilian
Vespers against Carlo d'Angiò, the brother of the saintly King
Louis of France, but who taxed his subjects in Provence and
Sicily exhorbitanly to wage a Crusade against Christian
Constantinople in order to gain wealth and loot: Twice-Told
Tales, pp. 106-145.
Inferno
I, Inferno II, Inferno III, Inferno
IV, Inferno V, Inferno VI, Inferno
VII, Inferno VIII, Inferno IX, Inferno
X, Inferno XI, Inferno XII, Inferno
XIII, Inferno XIV, Inferno XV, Inferno
XVI, Inferno XVII, Inferno
XVIII, Inferno XIX, Inferno XX, Inferno XXI, Inferno
XXII, Inferno XXIII, Inferno XXIV, Inferno
XXV, Inferno XXVI, Inferno XXVII, Inferno XXVIII, Inferno
XXIX, Inferno XXX, Inferno
XXXI, Inferno XXXII, Inferno
XXXIII, Inferno XXXIV
Purgatorio
I, Purgatorio II, Purgatorio III, Purgatorio
IV, Purgatorio V, Purgatorio VI, Purgatorio
VII, Purgatorio VIII, Purgatorio
IX, Purgatorio X, Purgatorio XI, Purgatorio
XII, Purgatorio XIII, Purgatorio
XIV, Purgatorio XV, Purgatorio XVI, Purgatorio
XVII, Purgatorio XVIII, Purgatorio
XIX, Purgatorio XX, Purgatorio XXI, Purgatorio
XXII, Purgatorio XXIII, Purgatorio
XXIV, Purgatorio XXV, Purgatorio
XXVI, Purgatorio XXVII, Purgatorio XXVIII, Purgatorio XXIX, Purgatorio XXX,
Purgatorio
XXXI, Purgatorio XXXII, Purgatorio XXXIII
Paradiso I, Paradiso II,
Paradiso III, Paradiso IV,
Paradiso
V, Paradiso VI, Paradiso VII, Paradiso VIII, Paradiso
IX, Paradiso X, Paradiso XI, Paradiso XII, Paradiso XIII, Paradiso XIV, Paradiso XV,
Paradiso XVI, Paradiso XVII, Paradiso XVIII, Paradiso XIX, Paradiso XX, Paradiso XXI, Paradiso XXII, Paradiso XXIII, Paradiso XXIV, Paradiso XXV, Paradiso XXVI, Paradiso XXVII, Paradiso XXVIII, Paradiso XXIX, Paradiso XXX, Paradiso XXXI, Paradiso XXXII, Paradiso XXXIII
'Dante vivo', 1997-2022 © Julia Bolton Holloway, Carlo Poli, Società Dantesca Italiana, Federico Bardazzi, Ensemble San Felice